- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Ue, laurea cercasi. La possiede il 41,2 per cento degli under 35. In Italia fermi al 28,3 per cento

Ue, laurea cercasi. La possiede il 41,2 per cento degli under 35. In Italia fermi al 28,3 per cento

I dati Eurostat confermano una volta di più i limiti del sistema d'istruzione terziaria a dodici stelle. Meno titoli vuol dire meno competitività. Il Mezzogiorno citato come esempi meno virtuosi

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
14 Novembre 2022
in Cultura, Economia
Cerimonia di laurea. La vive il 41,2 per cento degli europei e il 28,3 per cento degli italiani

Cerimonia di laurea. La vive il 41,2 per cento degli europei e il 28,3 per cento degli italiani [foto: Wikimedia Commons]

Bruxelles – Laurea, questa sconosciuta. Nell’Ue la possiede appena il 41,2 per cento di uomini e donne di età compresa tra 25 e 34 anni, vale a dire meno della metà della popolazione in età da studi universitari. Di fronte a questo dato, quello tricolore brilla ancora meno, attestandosi al 28,3 per cento. Le cifre diffuse da Eurostat aggiornate al 2021, e offerte anche a livello regionale, mettono a nudo i limiti di un’Unione europea che ha nel sistema di istruzione terziaria uno dei suoi punti deboli.

Meno lauree vuol dire meno personale altamente qualificato e specializzato e, di conseguenza, meno possibilità di poter essere competitivi in un mondo sempre più orientato a nuovi modelli. Non è un caso se l’Ue, in termini di innovazione, continua a fare fatica a tenere il passo con Australia, Canada, Corea del Sud e Stati Uniti.

Non solo. Il dato è anche un campanello d’allarme se si considera la voglia di transizione verde e digitale che l’Unione europea ha deciso di compiere. Processi che inevitabilmente apriranno la strada a nuovi mestieri, per cui serviranno nuove leve lavorative adatte allo scopo, come trattato da Eunews nel corso di uno dei tanti eventi organizzati per stimolare il dibattito sull’Europa. Ma nel mercato del lavoro si contano solo giovani con un titolo maturità – classica o scientifica che sia  – e qualche diploma di istituti tecnici.

In Italia è l’Emilia-Romagna la regione con la quota maggiore di laureati under 35, con il 33,4 per cento degli immatricolati e non. Una performance forse motivo di vanto a livello nazionale, ma che non riesce neanche a toccare una pur non altissima media a dodici stelle.

Per fare un confronto se in Italia non si contano neanche tre laureati su dieci persone di età compresa tra 25 e 34 anni, in Francia ce ne sono più di sei (64,9 per cento), quasi due su tre. Anche la Spagna ha una quota di laureati superiore a quella italiana (40,2 per cento), ma basta il colpo visivo per rendersi conto di una situazione che non fa onore al sistema Paese. In una scala cromatica ascendente di sei tonalità che va dall’arancione arriva al blu attraverso rosa e celeste, nessuna regione italiana ha alcuno degli ultimi due colori.

L’istituto di statistica europeo cita il Paese, e non per prenderlo a modello. L‘estremità inferiore della distribuzione vede 22 regioni dell’Ue in cui meno di un quarto di tutte le persone di età compresa tra 25 e 34 anni aveva un livello di istruzione terziaria nel 2021. “Queste regioni erano concentrate principalmente negli Stati membri dell’UE orientale, così come prevalentemente tra quelle meridionali d’Italia“, distanti anche dal 28,2 per cento nazionale.

L’Unione europea, Italia in testa, dovrà saper invertire la rotta. O, in alternativa, mettere in piedi un sistema di formazione alternativo ad un’università che non sembra tenere il passo.

 

Tags: dati eurostateurostatitalialaureati

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Innovazione, l’Italia fa un passo indietro nell’UE che avanza

22 Settembre 2022
Opinioni

La ripresa c’è, ma non si trovano i necessari lavoratori specializzati

18 Febbraio 2022
[foto: Wikimedia]
Cronaca

Istruzione, in Germania record di abbandoni prematuri. In Italia solo il 28,9% riesce a laurearsi

11 Agosto 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione