- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Il sito del Parlamento Europeo è fuori uso. Un collettivo di hacker russi rivendica l’attacco

Il sito del Parlamento Europeo è fuori uso. Un collettivo di hacker russi rivendica l’attacco

Nel giorno in cui a Strasburgo è stata approvata la risoluzione che definisce la Russia "Paese sponsor del terrorismo", il sito web dell'Eurocamera va in collasso. Il collettivo di hacker russi Killnet rivendica su Telegram l'attacco, definendo il Parlamento Ue "sponsor dell'omosessualità"

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
23 Novembre 2022
in Cronaca, Digital
Attacco hacker

Bruxelles – Il sito del Parlamento Europeo è stato messo fuori uso a causa di un attacco hacker, rivendicato su Telegram dal collettivo russo Killnet. All’incirca dalle ore 14, pochi minuti dopo l’approvazione all’emiciclo di Strasburgo della risoluzione che condanna la Russia come Stato sponsor del terrorismo per le “atrocità intenzionali” commesse contro il popolo ucraino, il sito Internet del Parlamento Ue ha cominciato a dare segnali di cedimento.

Dopo le prime voci di corridoio, il portavoce del Parlamento Ue, Jaume Duch, ha confermato su Twitter la natura aggressiva dei problemi tecnici sul sito: “L’accessibilità del sito del Parlamento europeo è attualmente compromessa dall’esterno a causa di elevati livelli di traffico di rete esterno”. La precisazione è che “questo traffico è legato a un attacco Ddos (Distributed Denial of Service)”, ovvero un attacco hacker.

The @Europarl_EN is under a sophisticated cyberattack. A pro-Kremlin group has claimed responsibility.

Our IT experts are pushing back against it & protecting our systems.

This, after we proclaimed Russia as a State-sponsor of terrorism.

My response: #SlavaUkraini

— Roberta Metsola (@EP_President) November 23, 2022

La matrice russa dell’attacco è stata rivendicata dal collettivo di hacker Killnet, noto proprio per aver compiuto attacchi Ddos a diverse istituzioni governative. Sul proprio canale Telegram il collettivo ha schernito il Parlamento Ue “sponsor dell’omosessualità“, esplicitando così il collegamento tra l’approvazione a larghissima maggioranza della risoluzione sulla Russia “sponsor del terrorismo” e il conseguente collasso del portale Internet dell’Assemblea comunitaria.

Nesso ricostruito anche dalla presidente dell’Eurocamera, Roberta Metsola, che ha twittato: “Il Parlamento Europeo è oggetto di un sofisticato attacco informatico, un gruppo filo-Cremlino ne ha rivendicato la responsabilità“. La leader dell’istituzione comunitaria ha sottolineato che “i nostri esperti informatici stanno reagendo e proteggendo i nostri sistemi. Questo, dopo che abbiamo proclamato la Russia come Stato sponsor del terrorismo”. Metsola ha concluso il tweet con lo slogan “Slava Ucraina (Gloria all’Ucraina)”, ribadendo ancora una volta il supporto al Paese invaso dal Cremlino e la volontà europea di non farsi piegare dalle minacce russe.

Attacco Hacker Parlamento Ue

Tags: hackerparlamentoparlamento europeoroberta metsolarussiaUe-Russia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Mosca, parata militare per il giorno della vittoria. Il Parlamento Ue dichiara la Russia "sponsor del terrorismo"
Politica Estera

“Russia sponsor del terrorismo”. L’Aula del Parlamento Europeo all’attacco di Mosca

23 Novembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione