- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Salvini a Bruxelles rilancia il Ponte sullo Stretto e l’Ue apre a finanziare i primi studi di fattibilità del progetto

Salvini a Bruxelles rilancia il Ponte sullo Stretto e l’Ue apre a finanziare i primi studi di fattibilità del progetto

L'infrastruttura per collegare la Sicilia al resto d'Europa al centro dell'esordio a Bruxelles di Salvini in veste di ministro dei trasporti e della mobilità

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
5 Dicembre 2022
in Politica

Bruxelles – Collegare la Sicilia alla Calabria e al resto d’Italia, ma anche collegare l’Italia con il resto d’Europa. Al suo esordio in Europa in veste di ministro dei Trasporti e della mobilità sostenibile, Matteo Salvini rilancia a Bruxelles il tema mai passato delle grandi opere e della realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina per mettere fine all’isolamento siciliano e mettere l’isola in collegamento diretto con il resto della Penisola. E detta anche l’agenda, promettendo (ottimisticamente) di aprire i cantieri dei lavori già entro due anni, pur non avendo ancora in mano un progetto da presentare a Bruxelles.

E un progetto solido sul Ponte è proprio quello che chiede la Commissione europea in cambio dei finanziamenti alle prime fasi di studi di fattibilità del progetto. A confermarlo, in conferenza stampa al termine del Consiglio Ue dei trasporti, è stata la commissaria europea ai Trasporti, Adina Vălean, chiarendo che l’idea di un collegamento sullo stretto di Messina “è già parte della rete transeuropea dei trasporti, la rete Ten-T, in quanto “collegamento essenziale”. Discussi con Salvini sono stati “i prossimi passi” e l’Ue dal canto suo è pronta a “finanziare la prima fase degli studi di fattibilità di fronte a un progetto solido” per collegare la Sicilia al resto della Penisola. “Quello di cui abbiamo bisogno adesso è di un progetto e poi di iniziare la fase di preparazione”, ha dichiarato la commissaria. Il sistema europeo delle reti di trasporti prevede in effetti un collegamento che va dalla Scandinavia alla Sicilia, il cosiddetto ‘Corridoio Scandinavo-Mediterraneo‘, ma è la prima volta che Bruxelles si dice pronta a finanziare parte degli studi di fattibilità del progetto.

Salvini rivendica che per la prima volta dopo anni, sui tavoli europei torna un’opera che per “l’Italia sarà fondamentale, non solo per collegare Sicilia e Calabria, ma anche per inquinare di meno aria (140.000 tonnellate di anidride carbonica emessa in meno) e mare”, ha detto precisando di aver riscontrato “attenzione e condivisione” tanto da parte della commissaria tanto dagli omologhi europei con cui ha tenuto incontri bilaterali.

Salvini ha ricordato che la grande infrastruttura non andrebbe a unire solo “Sicilia e Calabria ma unisce l’Italia al Nord Europa e quindi è priorità per il governo e per milioni di italiani”, oltre a essere “di estremo interesse per la Commissione europea e per molti colleghi di altri Paesi Ue che lo vedono come un completamento di un corridoio europeo fondamentale come quello che unisce il Mediterraneo e la Scandinavia”, ha detto Salvini in un punto stampa con i giornalisti a margine dei lavori del Consiglio trasporti, riferendo di “ore fruttuose” di colloqui con Vălean, e con gli omologhi europei. Rivendicando che “dopo cinquant’anni di parole, dopo tanti convegni e parecchi milioni spesi abbiamo tutta l’intenzione di procedere” sulla grande opera che colleghi la Sicilia al resto della Penisola. L’obiettivo, ha precisato il ministro, è quello “se tutto va come mi auguro, e come l’Italia si augura, entro due anni partire con i lavori“. Salvini ha aggiunto di ritenere fondamentale l’infrastruttura che può creare “lavoro vero ed è riconosciuta come una struttura fondamentale anche da parte europea”. Italia chiama e stavolta l’Ue è intenzionata a tendere una mano al progetto, dichiarandosi disponibile a finanziare la prima parte degli studi di fattibilità dell’infrastruttura, ponendo come condizione necessaria il fatto di avere un progetto realmente solido sul tavolo da parte dell’Italia.

Salvini ha tenuto incontri bilaterali con gli omologhi di Germania e Francia e nei prossimi giorni farà lo stesso con il ministro austriaco, visti i “problemi al confine con l’Austria, purtroppo oggi il collega austriaco era assente, ne parleremo a Roma a breve, perché la limitazione di merci e uomini è qualcosa di anti storico e anti europeo”, ha detto riferendosi ai blocchi al Brennero. L’intenzione del ministro è anche quella di portare avanti la discussione sul piano nazionale di ripresa e resilienza, il pnrr, adattandolo alle esigenze attuali. “L’aumento del costo delle materie prime e dell’energia non è un problema solo italiano, ma anche degli altri Paesi europei. Sui tempi e sui costi dovremmo ragionare e lavorare tutti insieme”, ha aggiunto.

Tags: Consiglio TrasportiMatteo SalviniPNRRPonte sullo stretto

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Tassazione minima delle imprese, Francia pronta a procedere al fuori dell'Ue se l'Ungheria non rimuove il veto
Economia

Le Maire: “Se Ungheria non rimuove veto, Francia farà la sua legge su tassazione minima imprese”

5 Dicembre 2022
Vertice Ue-Balcani Occidentali Tirana
Politica Estera

Tra energia, migrazione, roaming e guerra russa in Ucraina. È tutto pronto per il vertice Ue-Balcani Occidentali a Tirana

5 Dicembre 2022
Difesa Ue
Economia

L’Ue investe sulla difesa, più di un miliardo per i progetti di 700 aziende europee

5 Dicembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione