- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Filiera Italia guarda all’agricoltura europea, a Bruxelles nasce Eat Europe

Filiera Italia guarda all’agricoltura europea, a Bruxelles nasce Eat Europe

Al Global Food Forum organizzato da Farm Europe, il consigliere delegato di Filiera Italia, Luigi Scordamaglia, ha presentato la nuova organizzazione europea che mette insieme le filiere agroalimentari di tutti i Paesi membri: gli obiettivi sono coinvolgere i consumatori e essere interlocutori fondamentali per le istituzioni Ue

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
7 Dicembre 2022
in Agricoltura
[Ph da Account Twitter di Farm Europe]

[Ph da Account Twitter di Farm Europe]

Bruxelles – Una nuova organizzazione europea che difenda e valorizzi la produzione agricola dei Paesi membri e tutta la filiera agro-alimentare, per coinvolgere i consumatori e trasmettere loro “il valore complessivo del food”. Luigi Scordamaglia, consigliere delegato di Filiera Italia, ha presentato ieri al Global Food Forum, kermesse organizzata da Farm Europe a Bruxelles, l’associazione “Eat Europe”,  alla quale aderiscono Coldiretti, Filiera Italia e la stessa Farm Europe: “una nuova forma di rappresentanza, che parli con una singola voce, con dati, studi, valutazioni di impatto e certezze scientifiche”, contemporaneamente ai cittadini e ai decision makers. Ai cittadini, per “spiegare quanto è essenziale la filiera agro-alimentare europea”, e alla politica, “che deve potenziare ulteriormente la produzione agricola perché è l’unica risposta alle sfide di sostenibilità alimentare globale”.

Nella due giorni organizzata dal think thank europeo sulle economie rurali, presenti politici e stakeholders del mondo dell’agrifood per discutere di ciò che è necessario imparare dopo due anni di crisi, dalla pandemia alla guerra in Ucraina, che hanno inciso profondamente su tutto il settore agroalimentare. Con il dito puntato sulla crisi di un modello, quello del mercato globalizzato, che secondo Scordamaglia “ha fallito definitivamente”. Per rispondere alle tensioni generate dal conflitto in Ucraina, ben 73 Paesi nel mondo hanno imposto restrizioni alle esportazioni: “l’inaffidabilità causata dall’esposizione dei mercati alimentari a speculazioni finanziarie e a condizionamenti geopolitici spinge sempre più a riconsiderare quel modello”, sostiene il neo presidente di Eat Europe. Al centro del modello che porta avanti Eat Europe ci sono gli agricoltori, i “veri protagonisti” dell’intera filiera: come ribadito da Coldiretti e Filiera Italia al vicepresidente esecutivo della Commissione Ue, Frans Timmermans“qualsiasi politica di rilancio e di sostenibilità deve essere fatta con gli agricoltori, non contro di essi”.

Luigi Scordamaglia

Principio che non sarebbe rispettato né adottando il sistema di etichettatura del Nutriscore, né promuovendo la produzione di cibi sintetici.  Perché il Nutriscore, l’etichetta a scala cromatica dei prodotti alimentari sostenuta in primis da Francia e Germania, sarebbe solo la “punta di un iceberg che nasconde interessi per il cibo ultra-processato, chimico, e ora soprattutto sintetico, lontano dalla terra”. Sotto la superficie, afferma Scordamaglia, “ci sono 4-5 multinazionali del cibo sintetico che si avvantaggiano di tutto questo, spinte dalla recente decisione della Food and drug Administration di approvare la prima carne sintetica negli USA”. Multinazionali che, alla COP27 tenutasi a Sharm el-Sheik dal 6 al 18 novembre, hanno insistito che la produzione di cibo in laboratorio rappresenta la soluzione al problema dell’insicurezza alimentare.

All’opposto, per Eat Europe “il cibo non sarà mai mera soddisfazione fisiologica di una serie di ingredienti chimici che devono essere apportati”, ma è “cultura millenaria, tradizione”. La nuova organizzazione si vuole porre come interlocutore fondamentale per Bruxelles, “che non rappresenta singole parti e che parlerà con la forza dei dati e dei numeri, non tramite appelli ideologici”, anche ai cittadini e ai consumatori”. L’Europa, che ha già cofinanziato alcune start-up del cibo sintetico, è in un momento decisivo: “ci vuole un ripensamento importante – ha affermato il neo presidente di Eat Europe-, prima degli interventi sulla filiera”.

Tags: agricolturacarne sinteticaeat europeNutriscore

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Trattori, proteste e critiche degli agricoltori per l'intenzione di chiudere l'accordo Ue-Mercosur [Bruxelles, 13 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Agricoltura

‘Stop all’accordo Ue-Mercosur’, gli agricoltori iniziano a riportare i trattori a Bruxelles

13 Novembre 2024
Zucchero consumatore [foto: Imagoeconomica]
Agricoltura

Wojciechowski: “‘No’ alla reintroduzione di quote per lo zucchero”

6 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
Raccolta di arance [foto: imagoeconomica]
Agricoltura

In Spagna e Portogallo avanza il parassita mangia-agrumi, per cui l’Ue non ha programmi di contenimento

28 Ottobre 2024
Notizie In Breve

Ue-Mercosur, Commissione decisa ad andare avanti nel negoziato su accordo commerciale

24 Ottobre 2024
Cronaca

Il degrado del suolo aumenta a ritmi “allarmanti”, l’Ue avverte gli Stati e chiede un’inversione di rotta

22 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione