- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Controllo delle frontiere, cooperazione con i Paesi d’origine e rimpatri: ecco la ricetta svedese sui migranti

Controllo delle frontiere, cooperazione con i Paesi d’origine e rimpatri: ecco la ricetta svedese sui migranti

Al prossimo Consiglio europeo straordinario del 9-10 febbraio, il focus sarà sulla dimensione esterna del fenomeno migratorio. Nella bozza delle conclusioni del vertice prevista "l'attuazione dei Piani d'azione per il Mediterraneo centrale e i Balcani occidentali". E l'invito a proseguire con il Patto per la migrazione e l'asilo

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
25 Gennaio 2023
in Politica
migrazioni

(Photo by Vincenzo CIRCOSTA / AFP)

Bruxelles – La presidenza svedese del Consiglio dell’Ue l’aveva già messo in chiaro prima di insediarsi a capo dei 27 Paesi membri, la priorità sul tema migrazioni è la dimensione esterna del fenomeno: controllo delle frontiere Ue, maggiore cooperazione con i Paesi di origine delle persone migranti e una nuova strategia sui rimpatri, per ridurre le partenze e combattere gli ingressi irregolari sul territorio comunitario. Saranno questi i punti su cui i capi di stato e di governo Ue dovranno confrontarsi al prossimo Consiglio europeo straordinario, convocato da Charles Michel per il 9 e 10 febbraio.

Dalla bozza delle conclusioni previste per il vertice, emerge la volontà di Stoccolma di insistere prima di tutto sull’azione esterna. Ne sarà lieta la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che vede collimare le priorità dell’esecutivo italiano con quelle della presidenza svedese: secondo una fonte diplomatica vicina a Palazzo Chigi, per Roma “il Consiglio europeo di febbraio dovrà rappresentare un salto di qualità sulla dimensione esterna”. Meloni chiede che vengano blindati i Piani d’azione con i Paesi d’origine e che si trovi un accordo per una maggiore europeizzazione del sistema dei rimpatri. La premier solleverà, secondo la fonte, le questioni di un “maggiore investimento sull’Africa e dell’urgenza di politiche di contrasto all’immigrazione irregolare per favorire la necessaria migrazione regolare”.

Rotta Balcanica Migranti
Persone migranti sulla rotta balcanica

I 27 saranno chiamati a discutere l’attuazione dei Piani d’azione per i Balcani occidentali e per il Mediterraneo centrale, presentati dalla Commissione Ue a fine novembre, a cui si aggiunge la strategia operativa per i rimpatri, annunciata ieri (24 gennaio) dalla commissaria Ue per gli Affari interni, Ylva Johansson. “Per prevenire la perdita di vite umane e ridurre la pressione alle frontiere dell’Ue, l’Unione europea rafforzerà la cooperazione con i Paesi di origine e di transito attraverso partenariati reciprocamente vantaggiosi”, si legge nella bozza visionata da Eunews. “Pieno sostegno all’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex) nel proteggere le frontiere esterne, combattere la criminalità transfrontaliera e intensificare i rimpatri”, è l’indicazione che uscirà probabilmente dal vertice, in cui i 27 ribadiranno anche “l’importanza urgente e cruciale dell’allineamento della politica in materia di visti da parte dei Paesi limitrofi”. Nessun accenno alla dimensione interna e ai ricollocamenti, anche se non è tuttavia da escludere, come sottolineato dalla fonte diplomatica vicina a Roma, che “Paesi come l’Olanda possano inserire in agenda la questione dei movimenti secondari“.

Il tutto senza dimenticare l’obiettivo cerchiato e ricerchiato nei “to do” di Bruxelles, quella riforma del Patto sulla migrazione e l’asilo  proposta dalla Commissione europea nel settembre del 2020. “Alla luce dei progressi compiuti nel 2022, il Consiglio europeo invita i co-legislatori dell’Ue a proseguire i lavori sul patto sulla migrazione e l’asilo, come previsto nella tabella di marcia comune concordata con il Parlamento europeo nel settembre 2022″, si legge infine nella bozza.

Tags: accoglienza migrantieucomigranti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Rimpatri migrazione Ylva Johansson Hans Leijtens Frontex
Politica

La Commissione Ue anticipa una strategia per i rimpatri. E si aspetta progressi sul Patto migrazione nel semestre svedese

19 Gennaio 2023
Nave carica di migranti. Il Team Europe avvia nuovi partenariati con l'Africa
Politica

Migrazioni, Stoccolma lavora sulla dimensione esterna ma non prevede “nessuna iniziativa sui ricollocamenti”

9 Gennaio 2023
migranti
Politica

Migranti, prove (e intoppi) di solidarietà europea in un anno di arrivi da record

30 Dicembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione