- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » Sulla lotta contro gli attacchi informatici l’Inflation Reduction Act non mina la cooperazione tra Ue e Stati Uniti

Sulla lotta contro gli attacchi informatici l’Inflation Reduction Act non mina la cooperazione tra Ue e Stati Uniti

Il commissario per il Mercato interno, Thierry Breton, è volato a Washington per lanciare con la controparte statunitense il lavoro congiunto per la segnalazione degli incidenti informatici, la condivisione di migliori pratiche e la protezione dei sistemi spaziali civili

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
27 Gennaio 2023
in Digital
Sicurezza Informatica Ue-Usa Breton

Bruxelles – Continua senza sosta il lavoro congiunto tra Unione Europea e Stati Uniti sulla sicurezza informatica, in particolare delle infrastrutture critiche, dagli attacchi ibridi. Le recenti tensioni tra i due partner a proposito dell’Inflation Reduction Act (Ira) statunitense – il piano da 370 miliardi di dollari di sussidi verdi per lo sviluppo delle tecnologie pulite – non scalfiscono il rapporto tra le due sponde dell’Atlantico sul fronte della protezione dei rispettivi settori digitale ed energetico (come già auspicato dalla vicepresidente della Commissione Ue per il Digitale, Margrethe Vestager), in uno scenario sempre più instabile sul piano anche della sicurezza informatica dopo lo scoppio della guerra russa in Ucraina e la politica sempre più minacciosa della Cina.

Ue Stati Uniti Breton
Da sinistra: il segretario per la Sicurezza interna degli Stati Uniti, Alejandro Mayorkas, e il commissario europeo per il Mercato interno, Thierry Breton, a Washington (26 gennaio 2023)

“Il cyberspazio non conosce confini e solo lavorando a stretto contatto con i nostri alleati e partner affini riusciremo a mettere in sicurezza i nostri cittadini, le infrastrutture critiche e le imprese contro le attività informatiche dannose”, è quanto mettono in chiaro i due partner in una dichiarazione congiunta dopo l’incontro tra il commissario europeo per il Mercato interno, Thierry Breton, e il segretario per la Sicurezza interna degli Stati Uniti, Alejandro Mayorkas. Il membro del gabinetto von der Leyen è volato ieri (26 gennaio) a Washington per un confronto diretto con l’amministrazione Biden sulla cooperazione in materia di sicurezza informatica e delle infrastrutture critiche, semiconduttori e microchip, materie prime, sostegno all’Ucraina e politica nei confronti di Pechino.

“Oggi diamo il via a un nuovo capitolo del nostro partenariato transatlantico con tre gruppi di lavoro incentrati sull’approfondimento della nostra cooperazione in materia di resilienza informatica”, è l’annuncio di Breton e Mayorkas. Nell’ambito del dialogo informatico Ue-Stati Uniti, sarà sviluppata la convergenza a proposito della condivisione delle informazioni e della risposta alle crisi informatiche hardware e software, ma soprattutto della sicurezza informatica delle infrastrutture critiche e dei requisiti di segnalazione degli incidenti. A questo di aggiunge un “progetto pilota che prevede lo scambio di esperti informatici nel 2023”, il primo passo di un partenariato informatico tra le due sponde dell’Atlantico.

Ue Stati Uniti Breton
Il commissario europeo per il Mercato interno, Thierry Breton, a Washington (26 gennaio 2023)

Il primo confronto tra i due rappresentanti degli esecutivi Ue e Usa si è focalizzato nello specifico sulla necessità di approfondire gli “scambi di informazioni strutturati” su minacce, vulnerabilità, incidenti e responsabili delle violazioni della sicurezza informatica, ma anche di una “risposta collettiva per difendersi dalle minacce globali”, specifica la dichiarazione. Questo punto riguarda proprio la collaborazione sul tema dei requisiti di segnalazione degli incidenti informatici per le infrastrutture critiche, come gasdotti e cavi sottomarini. Nel corso dei prossimi mesi – in vista del nono dialogo informatico Ue-Stati Uniti previsto per la seconda metà del 2023 – si lavorerà anche allo studio delle possibilità di lavoro congiunto per la protezione dei sistemi spaziali civili e anche alla finalizzazione di un accordo di lavoro tra l’Agenzia Ue per la sicurezza informatica (Enisa) e la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (Cisa) “per promuovere la cooperazione e la condivisione delle migliori pratiche”.

https://twitter.com/ThierryBreton/status/1618767448874053632?s=20&t=Y-Q0PjkQADW_GbRJQYWEPw

Tags: attacchi informaticienisainfrastrutture critichesicurezza informaticathierry bretonUe-Stati Uniti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Inflation Reduction Act Vestager Tecnologie Pulite
Digital

L’Inflation Reduction Act “non distruggerà il nostro rapporto”. Vestager rilancia il dialogo Ue-Usa sulle tecnologie pulite

25 Gennaio 2023
AFP PHOTO / JOHN MACDOUGALL (Photo by JOHN MACDOUGALL / AFP)
Digital

L’Ue non vuole nuovi casi Nordstream e rafforza le norme sulla sicurezza delle infrastrutture critiche

16 Gennaio 2023
Consiglio Commercio Tecnologia UE Stati Uniti
Digital

Si stringe l’alleanza digitale-verde tra UE e Stati Uniti attraverso il Consiglio per il Commercio e la Tecnologia

16 Maggio 2022
Digital

Sicurezza informatica, l’UE si prepara per il sistema unico di certificazione per le reti 5G

3 Febbraio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione