- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Grilli, larve, locuste: l’Ue rompe il tabù degli insetti a tavola. All’Efsa 13 richieste di valutazione

Grilli, larve, locuste: l’Ue rompe il tabù degli insetti a tavola. All’Efsa 13 richieste di valutazione

Dopo le tarme della farina e la polvere di locuste migratorie e grillo domestico, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare sta procedendo alla valutazione del rischio di 7 nuovi alimenti derivanti da insetti commestibili. Gli altri 6 fermi alla fase di verifica dell'idoneità

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
22 Febbraio 2023
in Cronaca, Cultura
cibo insetti

(Photo by RODGER BOSCH / AFP)

Bruxelles – Il 2023 potrebbe essere l’anno in cui il vecchio continente apre definitivamente le porte, e gli stomaci, agli alimenti derivanti da insetti. Le avvisaglie sono già presenti da tempo: nel giugno 2021 il primo colpo alla fortezza della tradizione culinaria europea, con l’autorizzazione al commercio nel mercato unico delle larve gialle essiccate del tenebrione mugnaio, conosciute banalmente come tarme della farina. Da lì, nei supermercati dei 27 Paesi membri sono entrati progressivamente forme congelate, essiccate e in polvere di locuste migratorie (Locusta migratoria), di vermi della farina minore (Alphitobius diaperinus) e di grillo domestico (Acheta domesticus).

Il “novel food” europeo, dicitura che indica qualsiasi cibo che non sia stato consumato “in modo rilevante prima del maggio 1997 sul Continente, potrebbe arricchirsi nei prossimi mesi di altri insetti commestibili: l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa)  sta attualmente lavorando a 13 richieste di valutazione che, in caso di semaforo verde, aprirebbero definitivamente la strada al mercato degli insetti edibili. Di queste, 6 sono nella fase preliminare di verifica dell’idoneità, mentre 7 hanno passato lo stadio dei controlli su dati e documenti e sono ora nella fase di valutazione del rischio.

I nuovi alimenti sotto la valutazione dell’Efsa

I sette nuovi alimenti su cui l’Authority con sede a Parma si esprimerà sono la farina di mosca soldato nera (Hermetia illucens larvae) intera, sbollentata, ed essiccata,  la nidiata di fuchi di api mellifere (Apis mellifera male pupae), il tenebrione mugnaio o larva della farina (Tenebrio molitor) come alimento o come ingrediente in altri gruppi di alimenti, la polvere intera di grillo domestico (Acheta domesticus), la farina di tarme della farina (Tenebrio molitor larvae), la farina ricca di proteine da larve fresche di tarme della farina (Tenebrio molitor), polveri proteiche della larva del verme della farina minore (Alphitobius diaperinus). Non si conoscono al momento le tempistiche necessarie per la formulazione del verdetto da parte degli esperti di Efsa.

insetti
Pasta con farina di locuste e grilli, Francia (Photo by JEAN-CHRISTOPHE VERHAEGEN / AFP)

È evidente l’accelerazione che Bruxelles sta imprimendo all’inserimento nella cultura alimentare europea degli insetti commestibili, come fonti alternative di proteine. Il motivo si spiegherebbe con una semplice equazione: l’aumento della domanda di cibo a fronte di una diminuzione delle rese agro-alimentari. L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) ha avvertito che, con la popolazione mondiale che ha raggiunto i 7,5 miliardi di persone e a causa dei cambiamenti climatici, “le sfide che devono affrontare i settori dell’alimentazione, dell’agricoltura e della pesca aumenteranno”. In questo scenario di filiera agroalimentare tradizionale sotto stress, esplorare nuove risorse sembra una scelta obbligata: ben inteso, obbligata per i policy makers, non per i consumatori, che potranno continuare a decidere se mangiare insetti o no.

Coloranti e contaminanti naturali: mangiamo già insetti

Eppure, la gran parte dei cittadini europei non si rende probabilmente conto che una piccola quantità di insetti è già presente nella nostra alimentazione: è il caso di coloranti utilizzati, soprattutto in passato, per ravvivare caramelle, yogurt alla fragola, succhi di frutta, bitter e liquori. L‘E120, l’additivo estratto dalla macinazione di piccoli insetti della stessa famiglia delle coccinelle, le cocciniglie, è utilizzato da secoli come colorante alimentare e per prodotti di cosmesi, come rossetti e fard. Oggi il colore rosso di alcuni liquori e prodotti di pasticceria non è più dato dall’E120, ma da altri additivi sintetici, ma la polvere delle cocciniglie può trovarsi ancora in hamburger, salumi e caramelle.

C’è anche una certa quantità di frammenti di insetti che finisce inevitabilmente in tanti cibi e che è generalmente tollerata dalle leggi nazionali dei Paesi Ue. In Italia per esempio, un bicchiere d’aranciata può contenere fino a 5 moscerini perché la bevanda venga autorizzata, così come in una barretta di cioccolato sono ammessi fino a 8 pezzetti di insetti. Contaminanti naturali, sulle nostre tavole anche quando mangiamo insalata, marmellate, passate di pomodoro e farine.

Tags: Agrifoodefsainsettinew food

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

efsa
Agricoltura

A Parma la partita per la sicurezza alimentare in Europa: Efsa, da 20 anni leader nella valutazione del rischio

21 Febbraio 2023
Agricoltura

Nuovi cibi, la domanda aumenta perché la produzione tradizionale è sotto stress

14 Febbraio 2023
(Photo by FRANK PERRY / AFP)
Agricoltura

Dal 24 gennaio la polvere di grillo in vendita nei supermercati

4 Gennaio 2023
Agricoltura

Dai grilli essiccati alle cavallette macinate, gli insetti al vaglio di Bruxelles per essere autorizzati come ‘nuovi alimenti’

11 Giugno 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione