- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Riforma patto di stabilità, Ue in ritardo. Commissione e Consiglio si accusano a vicenda

Riforma patto di stabilità, Ue in ritardo. Commissione e Consiglio si accusano a vicenda

L'esecutivo comunitario ha messo sul tavolo le proposte a inizio novembre, ma gli Stati rimproverano ritardi nella tabella di marcia. Il team von der Leyen attende i leader

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
13 Marzo 2023
in Economia
Modifica delle regole del patto di stabilità, l'Ue è in ritardo e le istituzioni si accusa a vicenda

Modifica delle regole del patto di stabilità, l'Ue è in ritardo e le istituzioni si accusa a vicenda [foto: imagoeconomica]

Bruxelles – Sulla riforma del patto di stabilità l’Ue è in ritardo. Le regole comuni di bilancio resteranno sospese per tutto il 2023, e l’intenzione dichiarata è quella di riportarle in vigore con il prossimo anno, a patto che ci sia una nuova versione del patto che al momento si fa fatica a intravedere. “Ci sono ancora diverse opinioni, ed è per questo che il processo prenderà ancora del tempo”, ammettono alti funzionari europei, che si dicono convinti del fatto che alla fine “ci sarà un accordo sulla riforma, ma sul tipo di riforma è ancora difficile capire“. Sono gli Stati ad avere visioni diverse, eppure il Consiglio, l’istituzione Ue che rappresenta i 27 Paesi membri, imputa alla Commissione ritardi che non aiutano. Si contesta in particolare la proposta di linee guida di bilancio per il 2024, presentante la settimana scorsa. “Troppo tardi”, criticano a Bruxelles: “Non si possono presentare a così pochi giorni da Eurogruppo ed Ecofin”.

C’è da dire che l’esecutivo comunitario ha messo sul tavolo le idee di nuovo patto di stabilità a inizio novembre. Sono passati quattro mesi, e da allora però non ha ottenuto alcun riscontro. In attesa di un patto riformato che non c’é, si è avvertita la necessità di proporre il modo di operare per il prossimo anno, ribadendo l’impostazione di novembre. “Non c’è nulla di veramente nuovo in questa proposta”, riconoscono gli stessi funzionari. A Bruxelles comunque si respinge la tesi per cui il Consiglio stia mettendo pressione alla Commissione per assenza di risposte: “Abbiamo sempre detto al collegio di fare in fretta – criticano alcune fonti -. Invece non rispettano mai una scadenza, tanto che ormai quando annunciano un giorno per presentare qualcosa finché non vediamo non crediamo”.

Di fronte a un tema non semplice e un dossier comunque delicato, si assiste ad un rimpallo di responsabilità per un tema che continua a dividere soprattutto le capitali. Ve n’è consapevolezza in Consiglio, dove in materia “le conclusioni ci sono, ma sono fragili perché il tema è delicato”, ammette un alto funzionario. “Non ci illudiamo: siamo ancora all’inizio del dibattito“, e quindi “servirà ancora del tempo prima di avere una posizione unitaria”. Allo stesso tempo però, si punta il dito contro il team von der Leyen. “Aver ricevuto la proposta di linee guida per il 2024 così a ridosso delle riunioni dei ministri dell’Economia e delle finanze riflette anche le divisioni in seno al collegio dei commissari”.

L’Ue dunque si mostra litigiosa e in preda a conflitti inter-istituzionali, oltre che intra-istituzionali. Non un buon segnale. La Commissione intanto attende i leader. E’ stato chiarito che si vogliono gli input dai capi di Stato e di governo che si ritroveranno nella capitale dell’Ue a fine mese.

Tags: eurozonaPatto di stabilitàregole di bilancioteam von der LeyenUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La presidente della Bce, Christine Lagarde, nell'Aula del Parlamento Ue. Chiede di andare avanti, in fretta, con la riforma del patto di stabilità
Economia

Lagarde: “Avanti, veloci, con la riforma del patto di stabilità”

16 Febbraio 2023
Economia

Aiuti di Stato e patto di stabilità, si decide tutto al vertice Ue di marzo

10 Febbraio 2023
L'Ue applica il il principio 'recovery' al patto di stability
Economia

Flessibilità sul debito in cambio di riforme, il principio ‘recovery’ replicato nel patto di stabilità

9 Novembre 2022
Paolo Gentiloni Commissario Europeo per l'attività economica e monetaria
Economia

Gentiloni agli Stati: “Più responsabilità nazionale e più riforme attuate”

7 Settembre 2022
UE, spesa e conti pubblici: la riforma del patto di stabilità può attendere
Politica

La riforma del patto di stabilità può attendere, l’UE amplia la consultazione

19 Ottobre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione