- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Il nuovo ministro degli Esteri britannico: “Voterei per lasciare l’Europa”

Il nuovo ministro degli Esteri britannico: “Voterei per lasciare l’Europa”

Secondo Hammond se non saranno fatte riforme significative sui poteri di Bruxelles l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea sarebbe la migliore cosa per il Paese

Valeria Strambi di Valeria Strambi
21 Luglio 2014
in Politica

Philip Hammond, 58 anni, ministro britannico della Difesa dal 2011 e con un passato al ministero dei Trasporti, noto per le sue posizioni euroscettiche, non ha fatto in tempo a subentrare al collega William Hague al portafoglio degli Esteri meno di una settimana fa, che già parla di uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea.

“Se dovessi rispondere alla stessa domanda che mi è stata fatta in un’intervista l’anno scorso – ha dichiarato Hammond al giornalista della Bbc Andrew Marr – direi esattamente la stessa cosa, e cioè che voterei per l’abbandono dell’Ue da parte della Gran Bretagna”. Secondo il nuovo ministro le attuali condizioni di appartenenza sono “semplicemente inaccettabili” e “lo ‘status quo’ non è nell’interesse del Regno Unito”.

Il suo predecessore agli Esteri e lo stesso primo ministro Cameron, che ha promesso di rinegoziare l’adesione britannica all’Unione europea e ha annunciato un referendum per il 2017, non hanno mai dichiarato esplicitamente di voler votare il ‘no’ all’Ue, anche perché, secondo quanto hanno sempre sostenuto, sarebbe stato disfattista presentarsi ai negoziati già con una simile posizione. Hammond invece è stato chiaro: “Se non ci saranno cambiamenti nel modo in cui l’Europa è governata, nell’equilibrio delle competenze tra gli Stati e l’Ue, nella risposta alla sfida della coesistenza tra Paesi dell’eurozona e non – ha specificato – questa non è l’Europa che può andar bene per la Gran Bretagna in futuro”.

Il ministro ha riconosciuto che il Paese ha tratto molti vantaggi dal far parte del mercato unico, ma ha anche aggiunto che se l’offerta dei partner europei dovesse rimanere nulla e senza alcun cambiamento, la risposta del popolo britannico al referendum sarebbe scontata. Riguardo alle priorità nelle trattative, Hammond ha dichiarato che “deve esserci un ritorno di poteri agli Stati, un riconoscimento – e non si tratterebbe solo di una richiesta britannica – che ciò che può essere fatto a livello nazionale venga fatto a livello nazionale. Dovremmo delegare all’Europa solo ciò che è assolutamente necessario fare a livello europeo”.

Secondo il ministro un’altra opzione da valutare dovrebbe essere il ritiro della Gran Bretagna dalla Corte europea dei Diritti dell’uomo di Strasburgo. “Per quanto riguarda le relazioni tra i membri dell’eurozona e gli altri paesi dell’Ue – ha concluso Hammond – è importante gestire le cose in modo equo, cosicché vengano garantiti gli interessi degli Stati fuori dall’unione monetaria”.

Tags: Gran BretagnaHammondUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione