- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Da Bei e Mcc 200 milioni di euro alle Pmi italiane delle green economy, soprattutto del sud

Da Bei e Mcc 200 milioni di euro alle Pmi italiane delle green economy, soprattutto del sud

Almeno il 70 per cento delle risorse alle regioni interessate dalle politiche di coesione. Vigliotti: "Raggiungeremo centinaia di imprese sul territorio"

Renato Giannetti di Renato Giannetti
5 Aprile 2023
in Economia
L'Ue guarda con preoccupazione la crescente concorrenza nell'industria verde

[foto: European Commission]

Bruxelles – Un Mezzogiorno d’Italia più verde, più innovativo e più competitivo. Banca europea per gli investimenti (Bei) e Mediocredito Centrale (MCC) hanno perfezionato un nuovo accordo da 200 milioni di euro volto a sostenere la transizione verde di piccole e medie imprese in Italia, con particolare attenzione alle imprese che operano nel centro-sud. Vero è che è previsto che “almeno il 70 per cento” del plafond complessivo da 200 milioni sia dedicato al finanziamento di imprese presenti nelle Regioni di coesione, ovvero Abruzzo, Basilicata, Campania, Calabria, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, e Umbria.

Tra le condizioni alla base del sostegno finanziario quella che prevede che “almeno il 30 per cento” dei nuovi finanziamenti contribuisca alla lotta contro il cambiamento climatico, attraverso investimenti in energia rinnovabile, in efficienza energetica, in mobilità sostenibile e miglioramento della gestione delle risorse naturali e del ciclo dei rifiuti.

La nuova linea di credito prevede finanziamenti della durata massima di 10 anni a copertura del fabbisogno di liquidità a medio e lungo termine delle imprese, un ammontare massimo per ciascun finanziamento pari a 12,5 milioni di euro ed il trasferimento di un vantaggio finanziario alle imprese, pari ad almeno 25 punti base, rispetto ai pricing ordinariamente vigenti al momento della richiesta di erogazione.

“Promuovere la sostenibilità ambientale e la coesione nell’Unione europea sono le due priorità principali della Bei e la ragione per cui la Banca stessa è stata fondata più di 60 anni fa”, sottolinea Gelsomina Vigliotti, vicepresidente della Bei, che ha fatto dell’agenda sostenibile dell’Ue una priorità. “Tramite questa operazione e grazie alla rete capillare di Mcc, raggiungeremo centinaia di imprese sul territorio, principalmente nel centro-sud Italia, offrendo loro nuova finanza a condizioni agevolate per promuovere la transizione ecologica nel Paese”.

Anche Elena De Gennaro, Chief Financial Officer di Mediocredito Centrale, sottolinea l’importanza per il Mezzogiorno d’Italia di questa intesa da 200 milioni di euro. “Questo importante accordo tra Mcc e Bei consente alla nostra banca di offrire un’ulteriore forma di finanziamento alle imprese che operano nel territorio nazionale e, in particolare, nel Mezzogiorno”. Inoltre “ancora di più” questo accordo “concorre al supporto del processo di transizione verso un’economia sostenibile”.

Tags: Banca europea per gli investimentibeiclimagreen economyimpreseMezzogiornopmisostenibilità

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La vicepresidente della Bei, Gelsomina Vigliotti. L'organismo vuole diventare la banca per il clima dell'Ue, dice a HGE9
Green Economy

HGE9/ Vigliotti: “La Bei vuole diventare la banca per il clima dell’Ue”

30 Novembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione