- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Le stime del Fmi per l’Ue: 0,7 per cento di crescita nel 2023, ripresa lenta e alta inflazione

Le stime del Fmi per l’Ue: 0,7 per cento di crescita nel 2023, ripresa lenta e alta inflazione

I numeri offerti dalla direttrice del Fondo, Kristalina Georgieva. "Modesta crescita di produttività ulteriormente indebolita". E sulla green economy: "Accelerarla"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
4 Maggio 2023
in Economia
La direttrice del Fmi, Kristalina Georgieva

La direttrice del Fmi, Kristalina Georgieva [Bruxelles, 4 maggio 2023]

Bruxelles – Cattive notizie per l’Europa. La crescita scompare, l’alta inflazione al contrario resta. La Commissione europea presenterà le proprie prospettive economiche il 15 maggio, ma intanto la dal Fondo monetario internazionale arrivano già numeri e cifre a delineare un quadro non certo dei migliori. “Prevediamo che la crescita dell’Ue scenderà dal 3,7 per cento dell’anno scorso allo 0,7 per cento di quest’anno prima di riprendersi in maniera modesta in seguito”, rileva la direttrice del Fondo, Kristalina Georgieva, intervenendo al Brussels Economic Forum. “Allo stesso tempo, prevediamo che l’inflazione scenderà da oltre il 9 per cento dello scorso anno a oltre il 6 per cento quest’anno e, nella maggior parte dei paesi, non tornerà agli obiettivi fino al 2025“.

Certo, riconosce Georgieva, l’Ue ha saputo mostrare e dimostrare capacità di resistenza alle turbolenze. “Ma non possiamo permetterci di essere compiacenti solo perché il caso peggiore non si è materializzato”. In termini di previsioni di crescita a breve termine, continua l’analisi della numero uno del Fmi, “l’Europa si trova in una posizione leggermente migliore, ma anche qui la modesta crescita della produttività si è ulteriormente indebolita“. In poche parole, senza affrontare le sfide a lungo termine che Georgieva identifica in demografia, produttività, inclusione, “non saremo in grado di aumentare i redditi e creare opportunità come speravamo”.

Un appunto, poi, sulla politica verde. “Raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni dell’Ue sarà difficile se occorrono sette anni per costruire un parco eolico o solare”. Un invito a fare meglio e a fare presto. “L’accelerazione della transizione verde non è solo fondamentale di per sé, ma è anche fondamentale per aumentare la sicurezza energetica e le opportunità di investimento”.

Tags: crescitaFmiFondo monetario internazionaleinflazioneKristalina Georgevasostenibilità

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Eurozona, l’energia torna a costare cara e l’inflazione aumenta: +0,1 ad aprile

2 Maggio 2023
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Stoccolma, 28 aprile 2023. Foto: European Council]
Economia

Gentiloni: “Sulla crescita cifre leggermente migliori del previsto”

28 Aprile 2023
Con l'inflazione diminuisce dal 10 al 20 per cento la capacità di bilancio Ue e recovery
Economia

L’inflazione ‘brucia’ dal 10 al 20 per cento di bilancio Ue e recovery fund

8 Febbraio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione