- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Patto migrazione e asilo, la solidarietà obbligatoria al vaglio dei ministri Ue. Accordo possibile “al 50 per cento”

Patto migrazione e asilo, la solidarietà obbligatoria al vaglio dei ministri Ue. Accordo possibile “al 50 per cento”

Giovedì a Lussemburgo i ministri degli Interni dei 27 voteranno i regolamenti sulle procedure d'asilo e sulla gestione dell'asilo e della migrazione. Dal Consiglio filtra ottimismo, pronto il voto a maggioranza qualificata

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
7 Giugno 2023
in Politica
immigrazione

Bruxelles – La partita che si giocherà domani (8 giugno) al Consiglio Affari Interni è equilibrata quanto decisiva. A Lussemburgo i 27 ministri degli Interni Ue sono chiamati a trovare un accordo su due fascicoli chiave del nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo, quelli sulle procedure d’asilo (Apr) e sulla gestione dell’asilo e della migrazione (Ramm). Le possibilità di una fumata bianca storica, ha dichiarato un alto funzionario Ue alla vigilia del Consiglio, sarebbero del 50 per cento.

In sostanza si tratta di trovare una soluzione all’equazione tra responsabilità e solidarietà, fondamento dell’approccio comune europeo alla migrazione. Come confermato da fonti europee, nella proposta che sarà sul tavolo dei ministri “le questioni tecniche sono state tutte risolte” e nel documento “saranno incluse le cifre”. E sembrerebbero principalmente tre le cifre su cui affioreranno i maggiori attriti tra i Paesi di primo approdo e quelli soggetti a movimenti secondari: il “prezzo” da pagare per ogni richiedente asilo non ricollocato, la durata della responsabilità a carico dei Paesi d’ingresso, il tetto massimo annuale di persone migranti da ridistribuire negli Stati membri.

Nel tentativo di venire incontro ai Paesi di primo approdo, la presidenza svedese del Consiglio dell’Ue ha introdotto il principio della “capacità adeguata”, strumento che quantificherebbe la responsabilità dei singoli Stati nell’attuare le procedure di frontiera per l’identificazione delle persone migranti. Una volta raggiunta la propria capacità adeguata, ovvero il numero stabilito di persone da sottoporre alle procedure di frontiera, un Paese d’ingresso potrebbe attivare il meccanismo di intervento di solidarietà obbligatoria da parte degli altri Stati Ue. Che si traduce sostanzialmente in tre opzioni: ricollocamenti, contributi finanziari o assistenza operativa. “Alcuni governi Ue pensano che non sia un buon concetto (la capacità adeguata, ndr), ma credo che verrà accettata”, ha dichiarato a riguardo la fonte.

johansson migranti migrazione
La commissaria Ue per gli Affari Interni, Ylva Johansson

Nella proposta al vaglio dei 27 domani, il contributo finanziario ai Paesi di primo approdo è stato quantificato in 22 mila euro per ogni persona migrante non ricollocata, cifra ritenuta “ben equilibrata” dalla commissaria Ue per gli Affari Interni, Ylva Johansson. Secondo Politico, Stoccolma avrebbe fissato la responsabilità degli Stati dopo le procedure di identificazione a 2 anni, mentre il tetto annuale di ricollocamenti sarebbe 30 mila. Questi due punti “sono stati molto discussi” dagli ambasciatori degli Stati membri al Coreper e saranno oggetto di discussione anche domani, ha ipotizzato l’alto funzionario Ue.

La presidenza svedese sarebbe in ogni caso pronta ad approvare i testi anche con una maggioranza qualificata, che prevede un minimo di 15 Stati membri a favore, che rappresentino almeno il 65 per cento della popolazione dell’Ue. “La maggioranza qualificata è l’unica possibilità, sappiamo che ci sono alcuni Paesi membri che voteranno sempre contro”, ha precisato la fonte. Tra i 27 ci sarebbero “pochi Paesi” pronti ad accettare, “pochi” che si opporranno in tutti i modi e “un grande numero” che potrebbe accettare spingendo per maggiori concessioni. Tra questi il governo italiano che, nonostante sia stato “molto disponibile a impegnarsi sul tema”, paradossalmente potrebbe anche votare contro l’approvazione dei regolamenti, per non inimicarsi gli alleati del gruppo di Visegrad. Ad ogni modo, se necessario, la presidenza svedese sarebbe pronta a convocare un Consiglio Ue straordinario per rimettere sul tavolo i dossier.

Tags: migrantipatto migrazione e asilo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

johansson migranti
Politica

Migranti, gli Stati membri “più vicini” all’accordo su responsabilità e solidarietà. Resta il nodo sui ricollocamenti

6 Giugno 2023
grecia
Politica

Respingimenti in Grecia, in attesa di un’indagine indipendente la Commissione europea promette “misure appropriate”

5 Giugno 2023
Spitzenkandidaten Parlamento Ue
Politica

Il Parlamento Ue è pronto ad avviare i negoziati su cinque file del Patto migrazione e asilo (e uno può già iniziare)

20 Aprile 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione