- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Formazione artistica, Corte Ue all’Italia: “Riconoscere esperienza acquisita all’estero”

Formazione artistica, Corte Ue all’Italia: “Riconoscere esperienza acquisita all’estero”

La Corte di giustizia boccia i provvedimenti del primo governo Conte per le assunzioni AFAM. "Limita la libera circolazione dei lavoratori"

Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
15 Giugno 2023
in Cronaca
Per i docenti degli istituti formazione artistica, musicale e coreografica (AFAM) l'Italia deve considerare l'esperienza professionale acquisita all'estero, dice la Corte Ue

Per i docenti degli istituti formazione artistica, musicale e coreografica (AFAM) l'Italia deve considerare l'esperienza professionale acquisita all'estero

Bruxelles – La formazione all’estero e l’esperienza acquisita in un altro Stato membro dell’Ue vanno sempre riconosciute per le graduatorie nazionali, altrimenti si attua una restrizione alla libera circolazione dei lavoratori, contravvenendo alle quattro libertà fondamentali su cui poggia l’Unione europea. Lo chiarisce la Corte di giustizia dell’Ue, nella sentenza che boccia l’operato del governo Conte 1 in materia di selezione del corpo docente per scuole pubbliche italiane di formazione artistica, musicale e coreografica (AFAM).

Si contesta nello specifico il decreto ministeriale 597 del 14 agosto 2018, che esclude la partecipazione di quanti abbiano acquisito un’esperienza professionale equivalente in istituti dello stesso livello situati in Stati membri diversi dall’Italia. Due cittadini italiani ne hanno chiesto l’annullamento al TAR Lazio, e oggi i giudici di Lussemburgo danno loro ragione.

“La normativa nazionale in questione costituisce una restrizione alla libera circolazione dei lavoratori, vietata in linea di principio dall’articolo 45 del trattato su funzionamento dell’unione europea“, recita la sentenza. L’operato dell’allora governo Lega-Movimento 5 Stelle “può dissuadere un lavoratore dall’esercitare il suo diritto alla libera circolazione, nella misura in cui impedisce di prendere in considerazione l’esperienza acquisita in Stati membri diversi dall’Italia”.

Le autorità italiane hanno tentato di difendersi sostenendo la necessità di porre fine alla precarietà nel settore AFAM, ma le ragioni addotte dall’Italia non convincono la Corte di giustizia dell’Ue. “Tale restrizione alla libera circolazione dei lavoratori non è giustificata dal perseguimento di un obiettivo di interesse generale, quale in particolare rimediare alla precarietà storica del settore della formazione superiore artistica, musicale e coreografica”. Agli occhi dell’organismo di giustizia dell’Ue “l’esclusione dei candidati che hanno maturato un’esperienza professionale in uno Stato membro diverso dall’Italia non sembra essere, di per sé necessaria per favorire il riassorbimento del lavoro precario nel settore”.

Decreto ministeriale da stralciare, dunque. “Anche supponendo che tale obiettivo sia legittimo e di interesse generale, la restrizione prevista dalla normativa nazionale non è idonea a garantirne la realizzazione”.

Tags: corte di giustiziaformazionegoverno conteistruzioneitalialibera circolazione dei lavoratoriUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Dopo le verifiche giuridiche del caso la Commissione apre una procedura d'infrazione contro l'Italia per il reddito di cittadinanza. E' discriminatorio
Politica

Reddito di cittadinanza “discriminatorio”, Ue avvia procedura di infrazione contro l’Italia

15 Febbraio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione