- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Si chiude la tre giorni della missione Libe a Lampedusa. L’Eurocamera si impegna “per migliorare una situazione inaccettabile”

Si chiude la tre giorni della missione Libe a Lampedusa. L’Eurocamera si impegna “per migliorare una situazione inaccettabile”

La delegazione guidata da Lopez Aguilar (S&D) ha incontrato rappresentanti dell'amministrazione locale e regionale, la Guardia Costiera e la Guardia di Finanza, le ong attive nelle operazioni di ricerca e soccorso e diverse organizzazioni internazionali. Ennesima tragedia durante la visita: almeno tre morti durante un'operazione Sar, tra cui un bambino di due anni

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
22 Giugno 2023
in Politica
LIBE Mission on Search and Rescue in Lampedusa, Sicily, Italy

LIBE Mission on Search and Rescue in Lampedusa, Sicily, Italy

Bruxelles – Il Parlamento Europeo promette di ribilanciare ulteriormente l’equazione tra solidarietà e responsabilità nella gestione comunitaria della migrazione. Con una maggiore attenzione al coordinamento delle operazioni di ricerca e soccorso in mare. Al termine della tre giorni a Lampedusa, il presidente della commissione per le libertà civili (Libe) dell’Eurocamera, Juan Fernando Lopez Aguilar, è stato chiaro: “Faremo del nostro meglio per migliorare una situazione che ci è parsa inaccettabile”.

La visita della delegazione, composta da undici deputati della commissione Libe, nell’isola siciliana si è svolta per una beffarda coincidenza a pochi giorni dal tragico naufragio di Pylos, nel quale almeno 82 persone migranti hanno perso la vita e altri 500 sono ancora dispersi. Ma soprattutto, a sole due settimane dall’accordo tra i 27 Paesi membri su due dossier chiave del nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo, quelli riguardanti le procedure d’asilo (Apr) e la gestione della migrazione e l’asilo (Ramm). Ora i fascicoli saranno oggetto della negoziazione tra i due colegislatori, e l’Eurocamera vuole provare a incidere sul testo finale.

Conferenza stampa della delegazione della commissione Libe a Lampedusa

“L’obiettivo non era soltanto ascoltare testimonianze, ma soprattutto dedurre le conseguenze rilevanti per il lavoro che dobbiamo fare”, ha dichiarato Lopez Aguilar in conferenza stampa. Ovvero legiferare sulla migrazione e asilo, con la speranza di concludere i lavori “prima della fine della legislatura“. Per il socialista spagnolo, l’obiettivo dell’Eurocamera deve essere “dare una risposta all’altezza dei bisogni di Lampedusa, della Sicilia, dell’Italia e degli Stati in prima linea”.

Dal 19 al 22 giugno gli eurodeputati, tra cui anche gli italiani Pietro Bartolo (Pd), Laura Ferrara (M5S), Alessandra Mussolini (Fi), Giuseppe Milazzo (Fdi) e Annalisa Tardino (Lega), hanno incontrato i rappresentanti politici e amministrativi locali e regionali, tra cui il sindaco di Lampedusa, Filippo Mannino, il prefetto di Agrigento, Filippo Romano, e il prefetto Francesco Zito, direttore per le politiche di immigrazione e asilo del ministero dell’Interno. Durante la visita, la missione ha assistito a una dimostrazione di ricerca e soccorso da parte della Guardia Costiera e a una visita guidata nel centro di accoglienza per migranti e richiedenti asilo di Lampedusa. Parallelamente agli interlocutori istituzionali – tra cui anche rappresentanti della Guardia di Finanza e dell’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex) – la delegazione ha ascoltato le testimonianze delle Ong che si occupano di ricerca e salvataggio (Sea Watch, Emergency Open Arms, Médecins sans frontières, ResQship e Mediterranea) e di diverse organizzazioni internazionali coinvolte nella gestione dell’hotspot di Lampedusa (la Croce Rossa Italiana, l’Unhcr, Save the Children, l’Oim e Mediterranean Hope).

Juan Fernando Lopez Aguilar a colloquio con il personale di Frontex a Lampedusa

Lopez Aguilar ha espresso gratitudine alle autorità e alle organizzazioni della società civile per il loro lavoro sul campo: “Riconosciamo lo sforzo italiano di solidarietà, i trasferimenti dall’hotspot verso la Sicilia o il continente sono ammirevoli e costano tantissimi soldi”, ha rimarcato. Una solidarietà che l’Eurocamera vuole “vincolante e obbligatoria in casi di emergenza, e a Lampedusa l’emergenza si vive quotidianamente”. Al momento, nell’hotspot dell’isola sono ospitati 807 persone migranti, a fronte di una capacità massima di 400 posti.  Anche durante la visita della delegazione Ue, la Guardia Costiera italiana ha dovuto effettuare un’operazione in mare in cui è riuscita a mettere in salvo 44 persone, mentre almeno 3 – tra cui un bimbo di due anni – hanno perso la vita.

Non si tratta soltanto di “smantellare il modello di business dei trafficanti”, ma di “aprire vie legali e sicure” per la migrazione dal continente africano. Il presidente della commissione Libe ha ricordato a tal proposito che “il Parlamento Europeo ha richiamato tante volte” le altre istituzioni e governi sull’apertura di corridoi umanitari: “C’è un vuoto, e una risoluzione adottata nel 2016 fa riferimento proprio ai corridoi umanitari e ai visti umanitari, cioè entrate legali e sicure nell’Unione Europea”, ha rivendicato Lopez Aguilar. Un impegno rinnovato, quello di “curare vie sicure e legali per l’ingresso nell’Ue”, anche nel nuovo Patto, che dovrà “trovare il giusto equilibrio tra equa condivisione delle responsabilità e solidarietà, un equilibrio significativo per Lampedusa, per l’Italia e per tutti gli Stati membri in prima linea”.

Tags: commissione LibeLAmpedusamigrantioperazioni sar

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

lampedusa migranti
Politica

Una delegazione dell’Eurocamera a Lampedusa per discutere delle attività di ricerca e soccorso nel Mediterraneo

16 Giugno 2023
Naufragio Grecia Pylos Migranti
Opinioni

Se la Commissione Europea non riesce più a ricordare agli Stati membri i loro doveri di ricerca e soccorso in mare

15 Giugno 2023
Patto Migrazione e Asilo Migranti
Politica

L’intesa sul suono della sirena. Il Consiglio ha adottato la sua posizione su due file decisivi del Patto migrazione e asilo

8 Giugno 2023
Hotspot Lampedusa
Politica

Maltrattati e respinti dall’hotspot di Lampedusa: Italia condannata a risarcire quattro migranti tunisini

30 Marzo 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione