- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Accordo Ue-Canada, il Pse condivide le preoccupazioni della Germania

Accordo Ue-Canada, il Pse condivide le preoccupazioni della Germania

Valeria Strambi di Valeria Strambi
30 Luglio 2014
in Non categorizzato

L’accordo di libero scambio tra Unione europea e Canada, le cui negoziazioni vanno avanti dal 2009 e che sembrava doversi finalizzare a breve, sta scricchiolando sempre di più. Nei giorni scorsi un quotidiano di Berlino aveva rivelato le perplessità della Germania intorno alla clausola degli Isds (Investor-State Dispute Settlement), ovvero il meccanismo di risoluzione delle controversie tra investitori stranieri e Stato. Ora, il gruppo dei Socialisti e Democratici al Parlamento europeo torna sulla questione e condivide i dubbi del governo tedesco, avvertendo però che se l’intero accordo dovesse saltare i danni sarebbero enormi.

E’ forte e chiara la richiesta che il gruppo S&D lancia alla Commissione europea: avanti con l’accordo, che rappresenta un’occasione di crescita e occupazione per entrambi i lati dell’Atlantico, ma attenzione alla clausola Isds. Secondo i socialisti la scelta di rimuovere questo punto controverso dal testo finale del Ceta (Comprehensive Economic and Trade Agreement) dovrebbe essere un’opzione da considerare seriamente.

“La clausola attualmente contenuta nell’accordo consente alle aziende multinazionali di scavalcare i governi ricorrendo a procedure di arbitrato internazionale – sostiene David Martin, portavoce S&D per il commercio internazionale – il nostro Gruppo si è sempre opposto all’inclusione di questa clausola e abbiamo espresso il nostro punto di vista anche in una lettera che abbiamo inviato al Commissario europeo Karel De Gucht”. E sui dubbi espressi dalla Germania specifica: “E’ una buona notizia e non sorprende che il governo tedesco sia riluttante ad andare avanti con l’accordo così com’è. Tuttavia il Ceta è stato rinviato per troppo tempo e non deve essere messo in pericolo per il bene di una clausola di investimento inutile”.

Martin è tornato anche sulla questione del Ttip (Transatlantic Trade and Investment Partnership) e sul suo legame con il Ceta. “L’accordo commerciale Ue-Canada sarebbe un precedente importante per il Ttip attualmente in fase di negoziato tra Europa e Stati Uniti – ha ricordato – la Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica per chiedere ai cittadini il loro parere sulla presenza della clausola Isds all’interno del Ttip. Ci rammarichiamo che un processo di consultazione simile non sia stato fatto anche per il Ceta e che un accordo con una clausola identica possa essere firmato senza alcun ulteriore controllo pubblico”.

“La Commissione farebbe bene ad ascoltare le preoccupazioni del Parlamento europeo e tenerne conto – ha concluso Bernd Lange, membro del gruppo S&D e presidente della commissione parlamentare per il commercio internazionale – alla fine spetterà al Parlamento, con la sua coscienza democratica, decidere se ratificare o meno il Ceta”.

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Secondo articolo

20 Dicembre 2024
Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP
Agricoltura

Quello che capita

16 Dicembre 2024
Credit: Tiziana FABI / AFP
Cronaca

Prova Programma 2

12 Dicembre 2024
Borrell
Cultura

Prova programma

12 Dicembre 2024
Borrell
Agricoltura

Primo articolo

20 Novembre 2024
Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione