- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Non c’è consenso sui movimenti secondari in caso di crisi, sfuma il primo compromesso della presidenza spagnola sul Patto migrazione e asilo

Non c’è consenso sui movimenti secondari in caso di crisi, sfuma il primo compromesso della presidenza spagnola sul Patto migrazione e asilo

Niente quorum alla riunione tra gli ambasciatori dei 27: contrarie Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Austria, si astiene anche la Germania. Stallo sulla sospensione dei trasferimenti dai Paesi secondari a quelli di primo approdo e sulle esenzioni sui controlli alle frontiere in caso di crisi

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
26 Luglio 2023
in Politica
patto migrazione asilo

(Photo by Anthi PAZIANOU / AFP)

Bruxelles – Tutto rimandato a settembre, dopo la pausa estiva. Fumata nera all’incontro tra gli ambasciatori dei 27 Paesi Ue, chiamati a trovare un accordo sull’ultimo dossier rimasto in stallo – secondo la tabella di marcia concordata a settembre 2022 – del Patto sulla migrazione e l’asilo. Sfuma la proposta di compromesso presentata dalla presidenza spagnola del Consiglio dell’Ue sul Regolamento per le crisi e le cause di forza maggiore, uno dei punti chiave del Patto.

Che non fosse un’impresa facile, mettere insieme i 27 sulle disposizioni volte a regolare la solidarietà obbligatoria tra gli Stati membri e la redistribuzione di persone migranti in caso di forti afflussi, era preventivabile. E alla fine così è stato: a quanto si apprende da fonti diplomatiche, Repubblica Ceca e Austria, insieme ai soliti noti Polonia e Ungheria, si sono messe di traverso, mentre Germania, Slovacchia e Olanda hanno preferito astenersi. Abbastanza per non raggiungere la maggioranza qualificata, che prevede che vengano soddisfatte contemporaneamente due condizioni: che il 55 per cento degli Stati membri voti a favore (15 su 27) e che questi rappresentino almeno il 65 per cento della popolazione totale dell’Ue.

Hotspot Lampedusa migrazione
L’hotspot di Lampedusa (credits: Alessandro Serrano / Afp)

Secondo la proposta sul tavolo dei 27, la Commissione avrebbe la facoltà di decidere quando far scattare il meccanismo di crisi per attuare misure di sostegno ai Paesi in prima linea nell’accoglienza di migranti. Ma i 7 Paesi contrari non ne vogliono sapere di concedere agli Stati che affrontano le crisi esenzioni sui controlli alle frontiere e soprattutto la sospensione dei trasferimenti di persone migranti dai Paesi di destinazione secondaria verso gli Stati di primo approdo -come previsto dal Regolamento di Dublino-. A questo si aggiunge la contrarietà generalizzata all’introduzione dei trasferimenti obbligatori ogni volta che un Paese membro affronta una situazione di crisi: il vertice dei leader Ue del 29-30 giugno si è incagliato su un passo ancora precedente a quello del ricollocamento obbligatorio di persone migranti, che è quello della solidarietà volontaria, duramente osteggiata da Polonia e Ungheria.

Patto migrazione e asilo 13/06/2022Dei nove file del Patto migrazione e asilo previsti nella tabella di marcia siglata dai co-legislatori, il Regolamento per le crisi e le cause di forza maggiore è l’ultimo su cui il Consiglio non ha ancora espresso la propria posizione negoziale, mentre l’Eurocamera l’ha adottata lo scorso 20 aprile. Per ora l’obiettivo rimane invariato: finalizzare tutti i 14 regolamenti del Patto entro la fine della legislatura, altrimenti bisognerà ricominciare tutto da capo. A settembre, Madrid è chiamata a trovare un compromesso che riesca davvero a mettere tutti d’accordo. Prendere o lasciare.

 

Tags: corepergestione crisipatto migrazione e asilo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

migranti respingimenti migrazione
Politica

Il Consiglio Ue potrebbe unire due file del Patto migrazione e asilo contro crisi e strumentalizzazione da Paesi terzi

20 Luglio 2023
Hotspot Lampedusa
Cronaca

Da Bruxelles arrivano 14 milioni di euro per migliorare l’accoglienza delle persone migranti a Lampedusa

18 Luglio 2023
Tunisia Ue Kais Saied
Politica Estera

Fondi alla Tunisia per rimpatri e frontiere dure. Ma l’Ue non ha nulla da dire sulla teoria della “sostituzione etnica” di Saïed

17 Luglio 2023
Politica

Dal patto sui migranti a quello di stabilità: la ‘mission’ possibile della Spagna alla guida Ue

3 Luglio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione