- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » Intelligenza artificiale: a Roma un trilaterale di Italia, Francia e Germania per rafforzare la cooperazione

Intelligenza artificiale: a Roma un trilaterale di Italia, Francia e Germania per rafforzare la cooperazione

Il vertice si è tenuto nello stesso giorno in cui è arrivata l'intesa, a livello G7, sui principi guida internazionali sull'Ia nell'ambito del "processo di Hiroshima"

Marta Di Donfrancesco</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Marta_DD95" target="_blank">@Marta_DD95</a> di Marta Di Donfrancesco @Marta_DD95
30 Ottobre 2023
in Digital
Fonte: Mimit

Fonte: Mimit

Bruxelles – Secondo trilaterale tra Italia, Francia e Germania per parlare di cooperazione industriale. Il ministro Adolfo Urso ha incontrato oggi (30 ottobre) a Roma il ministro dell’Economia e dell’Azione per il clima tedesco Robert Habeck e il ministro francese dell’Economia, delle Finanze e della Sovranità Industriale e Digitale Bruno Le Maire, per discutere con particolare attenzione dell‘intelligenza artificiale, come parte di uno sforzo complessivo verso la transizione digitale e verde.

“Abbiamo trasmesso un messaggio significativo all’Ue e ai nostri partner europei sulla strada che dobbiamo percorrere insieme per affrontare al meglio l’attuale cambiamento tecnologico e scientifico“, ha dichiarato il Ministro Adolfo Urso. Aggiungendo che, su questi stessi temi verrà promosso un dibattito a livello G7 durante la Presidenza italiana del 2024: “Parallelamente stiamo lavorando anche a livello nazionale su un nuovo insieme di disposizioni. Siamo entrati in una nuova rivoluzione tecnologica e dobbiamo affrontarlo con nuove idee, nuovi approcci e nuovi strumenti. Il policy making sull’Ia è una priorità per noi e per l’Ue nella sua interezza. Dobbiamo lavorare insieme a livello dell’Unione, fianco a fianco con l’industria”.

Il vertice trilaterale di Roma si è tenuto nello stesso giorno in cui è arrivata l’intesa a livello G7 sui principi guida internazionali sull’intelligenza artificiale e su un codice di condotta volontario per gli sviluppatori di Ia nell’ambito del cosiddetto “processo di Hiroshima”, elaborati col contributo della Commissione europea. La quale ha accolto con favore l’intesa, specificando che i principi e il codice integreranno, a livello internazionale, le norme dettate nella legge europea sull’intelligenza artificiale, in via di finalizzazione.

“Gli investimenti di capitale nel 2022 (sull’intelligenza artificiale, ndr.) sono stati di 50 miliardi negli Usa, di 10 miliardi in Cina, e di 5 miliardi in Europa”, ha dichiarato Burno Le Maire durante l’incontro. Questo significa che “sulla tecnologia più importante per la nostra civiltà, l’Europa investe dieci volte meno degli Stati Uniti” e la metà di Pechino. “Abbiamo bisogno di tutti i mezzi per innovare presto. Date le numerose applicazioni dell’intelligenza artificiale, la sua rapida espansione e l’enorme potenziale che riserva alle nostre economie, l’Europa deve essere all’altezza della sfida”, ha continuato il ministro dell’Economia francese.

Per il ministro tedesco, quello che serve è una regolamentazione favorevole all’innovazione sull’intelligenza artificiale, soprattutto in vista della legge sull’Ia attualmente in fase di negoziazione a Bruxelles: “Si tratta di una tecnologia chiave per il futuro. La futura competitività dell’Europa dipende in modo cruciale dalla capacità di sviluppare l’intelligenza artificiale in Europa in futuro e di applicarla a tutta l’economia”, ha dichiarato ancora Habeck.

I tre ministri hanno concordato, poi, sulla necessità di ridurre gli oneri amministrativi e semplificare le procedure per i progetti multinazionali, con lo scopo di spianare la strada all’emergere di un’industria europea dell’intelligenza artificiale competitiva a livello globale. In questo modo, sarà più facile che le startup europee riescano a partecipare a eventuali progetti futuri dedicati alla transizione digitale e verde, oltre che consentire alle imprese innovative di ricevere dei finanziamenti utili alla loro crescita.

“Sono felice che noi, ministri francese, tedesco e italiano, sviluppiamo oggi una visione strategica per l’intelligenza artificiale, discutendo progetti comuni e ulteriori investimenti in tutta Europa, garantendo al tempo stesso che i rischi siano mitigati attraverso la prossima legislazione europea sull’intelligenza artificiale”, ha dichiarato il ministro francese Bruno Le Maire, ribadendo la cooperazione tra i tre Stati.

Nel corso dell’incontro, i Ministri hanno inoltre fatto il punto sui progressi compiuti nell’ambito del gruppo di lavoro trilaterale sulle materie prime critiche, avviato a Berlino lo scorso giugno, prendendo atto con soddisfazione del coordinamento, instaurato nell’ambito dei negoziati in corso nell’Ue e nei consessi internazionali in cui l’argomento è stato affrontato, compreso il Mineral Security Partnership. “I ministri hanno riaffermato la loro determinazione ad esplorare una possibile cooperazione su investimenti, stress test, scorte e acquisti congiunti una volta entrato in vigore il regolamento sulle materie prime critiche, e sugli strumenti finanziari da mobilitare per progetti di interesse comune”, si legge ancora nella nota.

Tags: Adolfo UrsofranciaG7germaniaintelligenza artificialeitaliaprocesso di hiroshimatrilaterale

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Digital Services Act
Digital

Commissione Ue e Agcom hanno siglato l’intesa per l’applicazione del Digital Services Act in Italia

30 Ottobre 2023
regolamento intelligenza artificiale
Digital

L’Ue accoglie i principi-guida e il Codice di condotta G7 sull’intelligenza artificiale: “Integreranno il nostro Atto sull’Ia”

30 Ottobre 2023
Intelligenza Artificiale
Digital

Dal Parlamento Ue stop all’intelligenza artificiale per il riconoscimento biometrico. Bocciato l’emendamento del Ppe

14 Giugno 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione