- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » FederlegnoArredo in allarme su Regolamento Ue imballaggi: “Metterebbe in crisi circuito di riciclo e raccolta in Italia”

FederlegnoArredo in allarme su Regolamento Ue imballaggi: “Metterebbe in crisi circuito di riciclo e raccolta in Italia”

Il presidente Claudio Feltrin preoccupato per la legislazione (ancora in fase di discussione) che stabilisce i requisiti per l'intero ciclo di vita dell'imballaggio, dalle materie prime allo smaltimento finale: "Storture all'interno del provvedimento". Ma è "sfidante" il Regolamento ecodesign

Perla Ressese di Perla Ressese
9 Novembre 2023
in Green Economy
FederlegnoArredo Claudio Feltrin

Bruxelles – La filiera del legno-arredo lancia l’allarme sulla revisione della legislazione comunitaria in materia di imballaggi, a un anno dalla presentazione della proposta di Regolamento che stabilisce i requisiti per l’intero ciclo di vita dell’imballaggio, dalle materie prime allo smaltimento finale. “Una normativa del genere metterebbe in crisi tutto un circuito di riciclo e di processo industriale, creando un danno al made in Italy, ci sembrerebbe proprio un autogol clamoroso”, è l’attacco del presidente di FederlegnoArredo, Claudio Feltrin.

Se gli obiettivi sul riuso sono stati contestati dal governo italiano, FederlegnoArredo rivolge in particolare la sua attenzione sulle “storture all’interno del provvedimento” presentato il 30 novembre 2022 dalla Commissione Europea e in fase di discussione da parte di Parlamento e Consiglio dell’Ue (al momento ancora interne a ciascuna istituzione, non sono ancora stati avviati i negoziati inter-istituzionali tra co-legislatori). La proposta di Regolamento punta a modificare la direttiva attualmente in vigore con il target specifico per gli Stati membri di ridurre i rifiuti pro capite del 5 per cento entro il 2030 e del 15 per cento entro il 2040 rispetto ai livelli del 2018, con quattro linee di intervento: riutilizzo dei contenitori con obiettivi minimi per le aziende, divieto di imballaggi ‘non essenziali’, progettazione entro il 2030 perché siano riciclabili al 100 per cento e tassi obbligatori di contenuto riciclato. “Noi abbiamo un vanto in Europa perché ricicliamo tutto questo materiale legnoso e lo trasformiamo in pannelli che poi diventano sostanzialmente dei mobili, e i nuovi pannelli sono composti 100 per cento di legno riciclato”, rivendica Feltrin: “La nostra filiera ha fatturato nel complesso l’anno scorso 56 miliardi, di cui il 60 per cento è composto da arredamento” e a sua volta “il 60 per cento sono mobili che usano una tecnologia di riciclo al 100 per cento”.

“Nel settore del legno-arredo le aziende sono da tempo impegnate a lavorare sulle performance ‘ambientali’ del prodotto”, gli fa eco Omar Degoli, head of Environment and Circular Economy di FederlegnoArredo. Secondo i dati di un sondaggio realizzato da FederlegnoArredo su un campione di aziende associate, in collaborazione con Fondazione Symbola, la maggior parte delle imprese si è concentrata sulla riciclabilità (58,2 per cento), la disassemblabilità (37,5) il riuso (29,3) del prodotto, sulla riduzione degli imballaggi (44 per cento) e dei consumi energetici (54,9). “Il nostro sistema funziona e su questi aspetti possiamo anche insegnare qualcosa” in ambito europeo e internazionale, è quanto ribadito con forza da Degoli: il 96 per cento delle aziende della filiera legno-arredo adotta materiali sostenibili, il 60 per cento si approvvigiona in qualche misura da fonti energetiche rinnovabili, quasi tutte le imprese considerano almeno un criterio circolare nella progettazione di prodotto e oltre la metà ha implementato modelli di business orientati alla circolarità. Se entrasse in vigore il Regolamento, “il danno sarebbe enorme, è un delitto se si guarda sotto il profilo proprio della sostenibilità“, ha rincarato la dose il presidente della Federazione italiana delle industrie del legno, del sughero, del mobile e dell’arredamento.

C’è invece un pezzo di legislazione in fase di definizione a Bruxelles che viene considerato “sfidante”: il Regolamento sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili, la cui proposta è stata presentata dall’esecutivo comunitario il 30 marzo 2022 e dallo scorso 30 agosto è in fase di trilogo tra gli eurodeputati e i 27 governi Ue. “Tra i prodotti prioritari insieme al tessile vi sarà l’arredamento“, ha ricordato Degoli: “Dal punto di vista della tracciabilità, della logistica e dell’approvvigionamento potrebbe rappresentare una sfida per molte aziende del settore”. Una volta entrato in vigore, il Regolamento definirà standard minimi per rendere sostenibili, durevoli ed ecocompatibili la maggior parte dei prodotti presenti sul mercato. A oggi i produttori europei devono rispettare norme di ecodesign per prodotti come frigoriferi, aspirapolveri e computer, ma per Bruxelles è considerato essenziale implementare norme valide per quasi tutti i tipi di prodotti. “Noi stiamo già predisponendo percorsi formativi in questa direzione“, ha concluso l’head of Environment and Circular Economy di FederlegnoArredo.

Tags: arredamentoClaudio FeltrinecodesignFederlegnoArredoimballaggilegnoregolamento ecodesignregolamento imballaggisostenibilità

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

imballaggi
Economia

Dall’Eurocamera primo sì alla stretta sugli imballaggi. A novembre voto in plenaria, l’Italia promette battaglia

24 Ottobre 2023
Politica

L’Aula dice ‘sì’ all’Ecodesign: divieto di distruzione per abiti usati e ‘passaporto del prodotto’

12 Luglio 2023
Imballaggi Timmermans Sinkevicius
Economia

Stretta Ue sugli imballaggi, la Commissione propone obiettivi di riuso per ridurre i rifiuti e rassicura l’Italia: “Molto è stato fatto, ma vogliamo di più”

30 Novembre 2022
pacchetto economia circolare
Green Economy

Economia circolare, l’UE scommette su un ‘passaporto digitale’ per la sostenibilità dei prodotti immessi sul mercato

30 Marzo 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione