- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Per il Cese il Ttip è “un’opportunità per rafforzare i diritti dei lavoratori”

Per il Cese il Ttip è “un’opportunità per rafforzare i diritti dei lavoratori”

Per il Comitato economico e sociale oltre rimuovere le barriere commerciali tra Europa e Stati Uniti il trattato di libero scambio dovrebbe promuovere il legame reciproco tra commercio e politica del lavoro

Daria Delnevo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@De88Da" target="_blank">@De88Da</a> di Daria Delnevo @De88Da
14 Novembre 2014
in Economia

Il Partenariato trans-atlantico per il commercio e gli investimenti (Ttip) rappresenta un’occasione per garantire i diritti dei lavoratori. Questa la visione comune emersa durante la tavola rotonda sull’accordo di libero scambio tra Usa e Ue organizzata dal Comitato economico e sociale (Cese). Nella sessione di ieri, secondo quanto spiegato da un comunicato del Cese, Commissione europea, organizzazioni dei datori di lavoro, esponenti dei sindacati, esperti dell’Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo), e alcune organizzazioni non governative europee e americane, hanno affermato che il modo differente in cui Ue e Stati Uniti gestiscono le disposizioni sul lavoro all’interno degli accordi internazionali, non dovrebbe essere un ostacolo ma una opportunità per tutelare i diritti dei lavoratori.

I partecipanti hanno convenuto che le leggi sul lavoro devono andare oltre le norme fondamentali definite dall’Ilo. Di conseguenza il Ttip, oltre rimuovere le barriere commerciali tra Europa e Stati Uniti, dovrebbe promuovere il legame reciproco tra commercio e politica del lavoro, ed includere al contempo la società civile. La promozione del dialogo sociale e la creazione di comitati aziendali nelle imprese multinazionali sarebbero un modo per garantire pari condizioni ai diritti dei lavoratori. In altre parole, secondo i partecipanti, la responsabilità sociale delle imprese è uno degli strumenti per preservare l’equilibrio tra commercio e diritto dei lavoratori.

Al contempo, secondo i presenti all’incontro di ieri, le disposizioni sul lavoro non devono essere una mera facciata dell’accordo commerciale, al contrario, esse devono tutelare i diritti dei lavoratori in un contesto globale. Per questo motivo tutti i partecipanti sono stati concordi nel riconoscere il carattere vincolante delle norme. Diversi contrasti sono invece emersi in merito ai meccanismi di applicazione e sulla necessità di prevedere sanzioni commerciali nel caso di violazioni delle disposizioni sul lavoro del Ttip.

Il negoziatore capo della Commissione, Ignazio Garcia Bercero, ha ribadito la posizione della commissaria al Commercio, Cecilia Malmström, in merito alla necessità di garantire maggiore trasparenza nelle trattative del Ttip. Per Sandy Boyle, membro del Comitato, “la trasparenza dovrebbe essere implicita nelle negoziazioni”, poiché “è prerequisito di un accordo di successo”. Boyle ritiene inoltre che sia “imperativo” definire un meccanismo di monitoraggio delle norme sul lavoro del Ttip da parte della società civile. In particolare, i partecipanti hanno accolto con entusiasmo la proposta di istituire un meccanismo congiunto di monitoraggio della società civile istituzionalizzata ed hanno richiesto che siano assegnate a riguardo risorse sufficienti a renderlo operativo.

Tags: accordi commercialicecilia Malmstrom @itcomitato economico socialecommerciocommissione europeaIgnazio Garcia Bercerolibero scambioTtip

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Trattori, proteste e critiche degli agricoltori per l'intenzione di chiudere l'accordo Ue-Mercosur [Bruxelles, 13 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Agricoltura

‘Stop all’accordo Ue-Mercosur’, gli agricoltori iniziano a riportare i trattori a Bruxelles

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione