- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Ue, i trans i più discriminati del gruppo Lgbt

Ue, i trans i più discriminati del gruppo Lgbt

Due transessuali su cinque sono stati vittima di ripetuti episodi di violenza nel 2013 e le discriminazioni in ambito educativo, sanitario, lavorativo sono maggiori rispetto a gay, lesbiche e bisessuali, ma si denuncia di più

Daria Delnevo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@De88Da" target="_blank">@De88Da</a> di Daria Delnevo @De88Da
9 Dicembre 2014
in Cronaca

Discriminazioni e vittimizzazioni, mancanza di rispetto e maltrattamenti che inducono ad uno stato persistente di paura, sono più frequenti per le persone transessuali rispetto a quelli registrati nei confronti di lesbiche, gay e bisessuali (Lgb). Il sondaggio condotto dall’Agenzia dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (Fra) sull’Essere transessuale all’interno dell’Ue, ha evidenziato che nel 2013, più della metà di tutti gli intervistati trans (54%) si sono sentiti personalmente discriminati o molestati perché percepiti transessuali, contro il 47% della componente Lgb. In particolare, è emerso che le persone giovani, senza un impiego retribuito o provenienti da gruppi a reddito basso, sono più inclini a sentirsi discriminate per l’essere percepiti come transessuali.

Anche in ambito lavorativo la componente transessuale è maggiormente esposta a discriminazioni rispetto ad omosessuali e bisessuali. Un trans intervistato su tre si è sentito soggetto ad un trattamento discriminatorio a causa del suo essere trans sia durante la ricerca di un lavoro (37%) e a lavoro (27%). Queste percentuali sono alte il doppio rispetto a quelle degli intervistati Lgb. All’interno del gruppo trans, maltrattamenti e comportamenti discriminatori sono particolarmente accentuati nei confronti delle donne transessuali, ovvero delle persone alla cui nascita viene attribuito il sesso maschile, rispetto agli uomini transessuali, individui ai quali è stato riconosciuto il sesso femminile.

Il sondaggio ha evidenziato una situazione drammatica anche ambito educativo. Nel 2013, un quarto dei trans intervistati (24%) che è andato a scuola e all’università o che ha un figlio che frequenta gli ambienti scolastici, si è sentito discriminato dal personale. Se si guarda ai soli studenti transessuali la percentuale sale al 29%. Tra i più discriminati dal corpo scolastico, i maschi che praticano cross-dressing, ovvero che si vestono nei panni dell’altro sesso (34%). Inoltre, più di un quarto dei trans intervistati (28%), ha dichiarato di essere stato oggetto, spesso o sempre, di atteggiamenti o commenti negativi a causa del loro essere transessuali. La percentuale sale al 44% nel caso degli uomini transessuali.

Per quanto riguarda l’ambito sanitario, la discriminazione percepita dai transessuali è doppia rispetto a quella di bisessuali ed omosessuali. Si parla del 22% per l’accesso ai servizi sanitari e del 19% per quello ai servizi sociali.

In questo clima, il sondaggio condotto dalla FRA evidenzia che nel 2013 due trans su cinque sono stati vittima di violenza per tre o più volte all’anno. “Ogni individuo ha diritto di essere sé stesso”, ha dichiarato Morten Kjaerum, direttore di Fra. Tuttavia, “nella realtà molte persone transessuali vivono nella paura poiché la società è spesso intollerante e ignorante nei loro confronti e circa i loro bisogni”. Un terzo dei trans intervistati ha dichiarato di nascondere la propria identità di genere per paura di essere aggrediti, minacciati o molestati. Non solo. Metà dei trans evitano luoghi particolarmente pubblici come strade, piazze o parcheggi a causa di questa paura. Di conseguenza, l’Agenzia Ue FRA ritiene che “le azioni a livello Ue e a livello nazionale dovrebbero essere intensificate per affrontare le questioni di identità ed espressione di genere e garantire così la tutelare delle persone transessuali”. In quest’ottica, secondo FRA “gli stati membri dovrebbero garantire il riconoscimento legale del genere della persona transessuale all’interno dei documenti di identità”.

Infine, sono pochissimi i casi in cui gli intervistati hanno denunciato gli episodi di discriminazione. Tuttavia, su una nota positiva, il sondaggio rileva che a denunciare di più sono le persone transessuali rispetto a gay, lesbiche e bisessuali.

Tags: Agenzia dei diritti fondamentali UeDiscriminazioni LgbtLgbtMorten Kjaerumsondaggiotranstransessuali

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Zelensky Parlamento Ue ucraina
Politica Estera

Tra gli europei resta forte il sostegno all’Ucraina, anche inviando armi. Ma dicono “no” a un intervento delle truppe

3 Luglio 2024
Sindaci
Cronaca

Per i sindaci europei la priorità è la lotta al cambiamento climatico

27 Maggio 2024
lgbtqi
Cronaca

Aumentano le molestie motivate dall’odio contro la comunità Lgbtqi+, l’allarme dell’Agenzia Ue dei diritti fondamentali

14 Maggio 2024
(Immagine: Archivio Commissione europea)
Politica Estera

Brexit: oltre il 58 per cento dei britannici vorrebbe tornare nell’Unione europea

23 Giugno 2023
Milano, veduta aerea della città da stazione centrale [foto: Imagoeconomica]
Cronaca

Italia, aria sempre più inquinata per sei cittadini su dieci

24 Ottobre 2022
EuroPride Belgrado
Politica Estera

La polizia serba vieta la Marcia dell’EuroPride 2022. Dura condanna dall’Ue: “Si trovi un compromesso, noi ci saremo”

13 Settembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione