- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » La crisi sparisce se la Commissione chiede aumenti salariali

La crisi sparisce se la Commissione chiede aumenti salariali

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
26 Ottobre 2012
in Senza categoria

Durissimo documento dei governi contro Bruxelles: “non riconosce il serio deterioramento della situazione economica”

E’ scontro tra Commissione europea e Consiglio europeo sugli aumenti degli stipendi dei funzionari europei. In una durissima nota il Consiglio Affari Generali chiede alla Commissione conto del perché, quando si parla di stipendi, la crisi economica sembra sparire e dunque le regole per contenere gli aumenti salariali non vengono applicate, mentre invece quando l’esecutivo fa le sue raccomandazioni agli Stati o pubblica i suoi studi sull’andamento dell’economia ecco che la crisi riappare.

 Gli Stati chiedono dunque, in un linguaggio molto burocratico e con continui richiami ad articoli dei Trattati europei (a volte anche chiamandoli con il nome vecchio, almeno in apparenza) agli uomini di José Manuel Barroso di procedere a un nuovo studio, che sia, a quanto sembra di capire, più credibile. Il testo è inusualmente duro, e parte “ricordando la richiesta del marzo 2012” con la quale si chiedeva “alla luce dei dati obiettivi forniti dalla Commissione se c’era un serio ed improvviso deterioramento nella situazione economica e sociale nell’Unione e di avanzare propooste adeguate se questo fosse il caso”. LA commissione lo studio lo ha presnetato, ma il Consiglio “è dispiaciuto dalla conclusioni della Commissione secondo le quali non c’è motivo di abbandonare il ‘metodo normale’ e dunque non c’è motivo di avanzare una proposta in base all’Articolo 10 dell’allegato XI del Regolamento del personale”. Che è l’articolo, che poi si richiama all’ex 283 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione, con il quale si regolano le proposte per il il trattamento del personale

 Il Consiglio però è proprio arrabbiato “non condivide l’interpretazione della Commissione” dell’articolo 10, “considera che l’applicabilità” di questo articolo deve essere intesa in base alle condizioni economiche “nel senso più ampio”, ma sopratutto sottolinea che “lo studio presentato dalla Commissione non riflette il serio ed improvviso deterioramento nella situazione economica e sociale dell’Unione, come i dati economici noti affermano, come fa anche l’ Annual Growth Survey 2011 and 2012 della Commissione”. E va avanti: “non concorda con l’analisi della Commissione” sugli stati che hanno una procedura per deficit eccessivo, e “si dispiace” che la Commissione non abbia considerato queste informazioni nel suo rapporto.

 Dunque è tutto da rifare e il Consiglio “fa una nuova richiesta alla Commissione” perché “alla luce dei dati obiettivi” presenti un nuovo rapporto “sugli adeguamenti salariali di quest’anno”, in tempo perché Consiglio e Parlamento li esaminino prima della fine del 2012.

 Lorenzo Robustelli

Tags: commissioneCrisiIstituzionisalariesstipendi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
Piattaforma Booking. Credit: Lionel Bonvaenture / AFP
Digital

Il mirino della Commissione punta su Booking. Il colosso online dovrà dimostrare il rispetto del Digital Markets Act

14 Novembre 2024
Digital

La Commissione Ue valuterà l’efficacia delle misure di Apple riguardo al Digital Markets Act

4 Novembre 2024
Green Economy

Clima, Report Ue: Nel 2023 scese dell’8,3 per cento le emissioni nette di gas serra

31 Ottobre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione