- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Opinioni » C’è del marcio nell’Unione?

C’è del marcio nell’Unione?

Assistiamo con sgomento a un ripetuto assalto al potere capitanato spesso da avventurieri della politica

Angelo Incognito di Angelo Incognito
27 Novembre 2023
in Opinioni, Politica

Se i risultati elettorali in Spagna e Polonia hanno scongiurato la vittoria di chi punta a dividere l’Ue in questa fase particolarmente turbolenta, i recenti successi dei populisti in Slovacchia e Olanda continuano a rivelare la presenza inquietante di un esteso substrato marcio nelle fondamenta dell’Europa.

Perché marcio? Perché qui purtroppo non ci troviamo difronte a una battaglia sociale tra sfruttati e sfruttatori, poveri e ricchi, patrizi e plebei. Ma assistiamo con sgomento a un ripetuto assalto al potere capitanato spesso da avventurieri della politica.

Come ai tempi dell’antica Roma repubblicana, questi tribuni dal piglio deciso o dalla fulgida chioma pescano nelle paure e negli interessi di bottega di larghi strati della popolazione con promesse e slogan demagogici.

Le forze populiste raccolgono il consenso elettorale con proposte radicali e divisive, spesso al prezzo di minare il rispetto del pluralismo democratico e al rischio di scardinare le regole del vivere civile.

Il marcio che appare nelle fondamenta della costruzione europea è l’effetto di questa polarizzazione, di questa lotta accanita tra due campi contrapposti, uno dei quali gioca al « tanto peggio tanto meglio » pur di vincere.

Il marcio, per gli ultrasovranisti, ovviamente non è rappresentato dai nefandi effetti del loro sconsiderato agire politico, ma dalle trame di quelle che essi additano come le élite al potere, sempre attive allo scopo di tenere i popoli europei inermi e sottomessi. Ma, contrariamente a quello che a volte potrebbe sembrare, la furbesca guida dei capi populisti non rappresenta la politica, così come la pancia degli elettori non rappresenta il popolo.

Per fortuna, infatti, ci sono in giro molti euroscettici sostanzialmente responsabili, nei partiti e tra gli elettori, che ormai non puntano più a distruggere l’Ue. Nei prossimi anni sarà bene, per le forze europeiste, tenere comunque un dialogo aperto con queste componenti moderate.

In questa legislatura che sta per finire, un cordone sanitario era stato innalzato dalle forze politiche europeiste contro gli estremisti e gli euroscettici. I sondaggi sembrano mostrare che queste stesse forze europeiste saranno in grado di avere la maggioranza in Parlamento europeo alle prossime elezioni del giugno 2024.

Spesso i sondaggi vengono smentiti dalla realtà, ma ora a Bruxelles la sensazione (la speranza) è che forse la strategia del cordone sanitario non sarà più necessaria per arginare il variegato fenomeno dei populismi.

Quanto agli irriducibili capitani di ventura dell’estremismo, non chiamiamoli più populisti, perché essi sotto sotto non cercano di servire il popolo, ma solo di asservire la plebe.

Tags: populistiunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Trump Harris
Politica Estera

Presidenziali Usa: Trump contro Harris, e l’Europa nel mezzo

11 Ottobre 2024
Politica Estera

La Thailandia approva i matrimoni tra coppie dello stesso sesso. La Commissione europea se ne compiace

26 Settembre 2024
Giorgia Meloni
Editoriali

L’ingiustificato vittimismo italiano verso l’Ue

19 Giugno 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione