- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » La Cop28 dell’Unione europea tra target rinnovabili, efficienza energetica e prezzo globale del carbonio

La Cop28 dell’Unione europea tra target rinnovabili, efficienza energetica e prezzo globale del carbonio

Si apre il sipario sulla 28° Conferenza sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite e la presidente von der Leyen annuncerà sabato la partecipazione di oltre 100 Paesi all'impegno globale per triplicare (rispetto alle stime del 2022) la capacità installata di energia rinnovabile portandola a 11 TW e raddoppiare il tasso di miglioramento dell'efficienza energetica entro il 2030

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
29 Novembre 2023
in Economia
Cop28

Sultan Ahmed Al Jaber and Ursula von der Leyen

Bruxelles – Da un lato, fissare a livello globale un prezzo sul carbonio. Dall’altro, introdurre obiettivi vincolanti a livello globale sui target rinnovabili ed efficienza. Sono due le priorità chiave che contraddistingueranno il mandato dell’Unione europea alla prossima Cop28, la Conferenza delle Unite sui Cambiamenti climatici che prenderà formalmente il via domani (30 novembre) a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti. Il sipario si alzerà domani, ma per Bruxelles le giornate politicamente decisive saranno quelle di venerdì e soprattutto di sabato, quando la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, annuncerà formalmente l’iniziativa globale per triplicare (rispetto alle stime del 2022) la capacità installata di energia rinnovabile portandola a 11 TW e raddoppiare il tasso di miglioramento dell’efficienza energetica entro il 2030. 

L’iniziativa era stata annunciata dalla leader tedesca ormai sette mesi fa, nel suo intervento al Forum delle principali economie su energia e clima organizzato dall’amministrazione statunitense e ospitato da Joe Biden. Da allora, a quanto si apprende a Bruxelles, all’iniziativa hanno aderito almeno 100 Paesi e altri potrebbero aderirvi durante le prossime giornate di vertice di Dubai. Entrambi i target dovrebbero essere misurati in riferimento ai target del 2022. Come ampiamente anticipato nei mesi scorsi dalla Commissione europea, su energie verdi e risparmio consumi l’Unione europea punterà alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici ad alzare le ambizioni globali, dopo aver di recente aumentato le ambizioni europee tanto in termini di rinnovabili che di efficienza. 

L’energia sarà una delle grandi priorità dell’Ue alla Cop28 dal momento che almeno i due terzi delle emissioni arrivano dai settori dell’energia. Ma non sarà l’unica. Focus anche sull’aumento dei finanziamenti per il clima, vista la necessità di passare da “miliardi a trilioni”. Nel 2009, si è stabilito un obiettivo di raggiungere i 100 miliardi di dollari all’anno per i paesi più poveri entro il 2020, un obiettivo raggiunto solo lo scorso anno, con due anni di ritardo.

Quest’anno i partecipanti dovrebbero gettare le basi per un nuovo obiettivo di finanziamento successivo ai 100 miliardi. A detta di Bruxelles, la chiave per aumentare le risorse è quella di determinare un prezzo globale del carbonio e indirizzare i ricavi a un ‘tesoretto’ di finanziamenti per il clima. E su questo insisterà la Commissione europea. L’Unione europea ha introdotto nel 2005 il suo sistema di scambio quote di emissioni, il mercato del carbonio Ets, con cui secondo i dati snocciolati da von der Leyen un paio di mesi fa avrebbe ottenuto ricavi per 142 miliardi di euro e allo stesso tempo le emissioni sono state ridotte del 35 per cento. Bruxelles è convinta che fissare un prezzo al carbonio sia uno degli strumenti più efficaci per tagliare le emissioni in modo da obbligare chi inquina a pagare una tassa. La Commissione conferma di essere al lavoro con i Paesi interessati per fare sì che almeno il 60 per cento delle emissioni globali sia coperto dalla tariffazione del carbonio entro il 2030. Ad oggi solo il 33 per cento ne è coperto, con entrate per almeno 95 miliardi di dollari.

Sembra invece ormai certo che già nelle prime giornate di Conferenza sarà reso operativo “il fondo per perdite e danni”, su cui si è raggiunto un accordo di massima nei giorni scorsi tra i negoziatori delle parti. Lo scorso anno, durante la COP27 i Paesi si sono accordati per lanciare un fondo per perdite e danni insieme a un “comitato transitorio” per guidarne l’attuazione. Dopo l’accordo di principio raggiunto nelle scorse settimane sembra ormai probabile che venga formalizzato anche l’accordo sul Fondo. Dall’8 al 12 dicembre una delegazione dell’Eurocamera sarà presente ai lavori della Conferenza.

Tags: conferenza sui cambiamenti climaticicop28ursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Spitzenkandidaten Parlamento Ue
Green Economy

Finanziamenti per il clima e stop ai sussidi fossili entro 2025, le richieste (non vincolanti) dell’Eurocamera per la Cop28

21 Novembre 2023
metano
Economia

L’Unione europea trova l’accordo per ridurre le emissioni di metano dalle importazioni di gas e petrolio

15 Novembre 2023
Il commissario per l'Azione per il clima, Wopke Hoesktra, e il presidente designato per la Cop28 Sultan Ahmed Al Jaber
Green Economy

Fondo ‘perdite e danni’ e target rinnovabili, l’Ue promette un “sostanziale” contributo finanziario alla Cop28

13 Novembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione