- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Giansanti (Eni): “Verso l’azzeramento delle importazioni di gas russo nel 2025”

Giansanti (Eni): “Verso l’azzeramento delle importazioni di gas russo nel 2025”

L'Head of European Government Affairs di Eni ha parlato in occasione della decima edizione dell'evento 'How Can We Govern Europe?', organizzato da Withub

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
6 Dicembre 2023
in Economia
Luca Giansanti

Bruxelles – “Oggi le percentuali di gas russo sulle importazioni italiane sono scese al 2 per cento e sono destinate ad azzerarsi col 2025“, ne è convinto Luca Giansanti, Head of European Government Affairs di Eni parlando in occasione della decima edizione dell’evento ‘How Can We Govern Europe?’, organizzato da Withub con la direzione editoriale di Eunews e Gea, in corso a Bruxelles, presso la residenza dell’ambasciatore d’Italia in Belgio. “Partiamo dall’invasione russa dell’Ucraina e dalla strategia che l’Ue ha adottato subito dopo, la cosiddetta Repower Eu, che ha previsto la drastica riduzione di dipendenza dalle forniture di gas russo“, ha spiegato Giansanti, “a questo si è aggiunto il ban verso le importazioni di carbone e di petrolio”.

“Sul fronte del gas naturale ha richiesto ad aziende come Eni e a paesi come l’Italia di adeguarsi rapidamente, e siamo riusciti a farlo in tempi brevissimi grazie a quella rete di alleanze con paesi fornitori e rapporti stabiliti da decenni che ci ha permesso di fare leva su partner affidabili e alternativi, e quindi il gas dalla Norvegia, Algeria e Congo e da tanti altri Paesi è affluito in quantità maggiori verso l’Italia, che si è avvalsa anche di una rete di gasdotti che ha a disposizione a differenza di altri paesi, sempre più saranno utili i nuovi rigassificatori che consentiranno l’arrivo di maggiori volumi di gas naturale liquefatto”.

In generale, durante la crisi energetica “anche Eni si è mossa come azienda e come sistema Paese nel quadro della decisione dell’Ue di ridurre ed eliminare la dipendenza dai combustibili fossili russi”. L’Italia in questo è stata “un campione, ha portato a termine nel più breve tempo possibile rispetto ad altri Paesi ed è stato fatto grazie a una già esistente diversificazione delle rotte”.

Tags: enihge10Luca Giansanti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Politica

Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

6 Dicembre 2023
HGE10 affronta il tema del futuro della politica agricola dell'Ue [Bruxelles, 6 dicembre 2023]
Politica

Ad HGE10 la sfida della politica agricola. L’idea di un commissario Ue più forte

6 Dicembre 2023
How Can We Govern Europe? Priorità Ue
Politica

Le priorità della prossima legislatura Ue aprono la decima edizione di ‘How Can We Govern Europe?’

6 Dicembre 2023
All'evento di withub sulla mobilità i nodi di incentivi e regole
Economia

Mobilità sostenibile, dall’Ue servono meno regole e più incentivi

12 Ottobre 2023
Mario Draghi
Politica

Draghi alle Camere, ma la maggioranza è ancora spaccata. Prorogato il taglio di 30 centesimi alle accise fino 21 agosto

19 Luglio 2022
Economia

Gas, missione italiana ad Algeri per affrancarsi dalle forniture di Mosca

11 Aprile 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione