- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » I vini dell’Emilia Romagna entrano nel registro Ue delle denominazioni di origine protetta (Dop)

I vini dell’Emilia Romagna entrano nel registro Ue delle denominazioni di origine protetta (Dop)

Vino, spumante, spumante di qualità e vino frizzante. "Le caratteristiche uniche di questi vini hanno origine nel clima continentale caldo ma ventilato, in combinazione con terreni di origine alluvionale ad alto contenuto di ciottoli e limo", riconosce Bruxelles

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
18 Dicembre 2023
in Agricoltura

Bruxelles – Bologna, Modena e Ravenna. La Commissione europea ha aggiunto oggi (18 dicembre) i vini italiani della regione Emilia-Romagna al registro delle denominazioni di origine protetta (DOP).

Lo rende noto la Commissione europea in una nota precisando che i vini dell’Emilia-Romagna sono prodotti in quattro categorie: vino, spumante, spumante di qualità e vino frizzante. “Le caratteristiche uniche di questi vini hanno origine nel clima continentale caldo ma ventilato, in combinazione con terreni di origine alluvionale ad alto contenuto di ciottoli e limo. Anche l’escursione termica tra il giorno e la notte in estate aiuta le uve a raggiungere una maturazione ottimale, preservando le loro proprietà aromatiche e acide, garantendo freschezza ai vini”, spiega Bruxelles nella motivazione.

La Commissione riconosce anche che la competenza dei viticoltori locali gioca un ruolo importante per il marchio. “Ciò include la scelta del portinnesto e del sistema di allevamento, la gestione della chioma, la regolazione dell’approvvigionamento idrico e tecniche innovative di produzione dello spumante”. I vini dell’Emilia-Romagna si basano principalmente sul vitigno Pignoletto con una piccola aggiunta di altri vitigni. “Gli spumanti sono moderatamente aromatici, fruttati e presentano un’acidità percettibile, mentre i vini fermi presentano anche note floreali e un’apprezzabile mineralità”, conclude la nota. Questa nuova denominazione si aggiungerà all’elenco dei 1.640 prodotti vitivinicoli già tutelati.

Tags: denominazione di origineDopunione europeavini

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

indicazioni geografiche dop igp
Agricoltura

Indicazioni geografiche, Consiglio e Parlamento europeo raggiungono un accordo per rafforzarle

25 Ottobre 2023
indicazioni geografiche dop igp
Economia

L’Europarlamento pronto a negoziare con gli Stati membri sulla riforma Dop e Igp

1 Giugno 2023
Economia

Indicazioni geografiche, primo ok alla revisione in Eurocamera. Chiarite le norme anti-Prosek

20 Aprile 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione