- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » Su X potrebbe abbattersi la scure del Dsa per possibili violazioni nella gestione del rischio online

Su X potrebbe abbattersi la scure del Dsa per possibili violazioni nella gestione del rischio online

La Commissione Ue ha avviato un procedimento formale di infrazione per valutare se la piattaforma di proprietà di Elon Musk possa aver violato il Digital Services Act su moderazione dei contenuti, dark pattern, trasparenza della pubblicità e accesso ai dati per i ricercatori. Sotto la lente anche il sistema di spunte blu a pagamento

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
18 Dicembre 2023
in Digital
Elon Musk X Digital Services Act

(credits: Alain Jocard / Afp)

Bruxelles – Era l’indiziato principale e non sorprende che il primo procedimento formale di infrazione avviato dalla Commissione Ue nell’ambito del rispetto del Digital Services Act (Dsa) sia rivolto proprio alla piattaforma di Elon Musk. L’esecutivo comunitario ha annunciato oggi (18 dicembre) di aver avviato una procedura d’infrazione per valutare se X abbia violato le disposizioni della legge sui servizi digitali in diverse aree di gestione del rischio, dalla moderazione dei contenuti ai dark pattern, fino alla trasparenza della pubblicità e l’accesso ai dati per i ricercatori.

musk breton twitter ue
Il commissario per il Mercato interno, Thierry Breton, a colloquio con il proprietario di X, Elon Musk (9 maggio 2022)

La decisione dell’esecutivo Ue si basa “sulla base delle indagini preliminari condotte finora”, l’ultima delle quali sulla diffusione di contenuti illegali nel contesto della guerra tra Hamas e Israele.  Come reso noto dalla Commissione Ue, la procedura si concentrerà su quattro aree principali: il rispetto degli obblighi previsti contrasto alla diffusione di contenuti illegali (incluso il meccanismo di notifica e di azione), l’efficacia delle misure per combattere la manipolazione delle informazioni anche nel contesto dei processi elettorali (le cosiddette Community Notes), le carenze sull’accesso ai dati per i ricercatori che vigilano sulla trasparenza della piattaforma e infine il “sospetto di progettazione ingannevole dell’interfaccia utente“. Questo ultimo punto fa riferimento alle cosiddette ‘spunte blu’ che ora sono legate al pagamento di un abbonamento e non a una verifica effettiva dell’utente.

A questo punto i servizi del Berlaymont continueranno a raccogliere prove su queste quattro aree di potenziale violazione delle disposizioni del Digital Services Act, con ulteriori richieste di informazioni, colloqui e ispezioni, e parallelamente potranno adottare misure provvisorie e decisioni di non conformità. “L’avvio di un procedimento formale di infrazione non ne pregiudica l’esito”, precisa la Commissione, sottolineando che il Dsa non fissa alcun termine legale per la conclusione dei procedimenti formali. La durata dell’indagine può dipendere da fattori come la complessità del caso e la misura in cui X collaborerà anche con impegni per porre rimedio alle questioni oggetto del procedimento. “Se le violazioni saranno confermate, ci saranno delle sanzioni, prendiamo molto sul serio qualsiasi violazione delle nostre regole”, ha messo in chiaro la vicepresidente esecutiva della Commissione Ue responsabile per il Digitale e commissaria per la Concorrenza, Margrethe Vestager. Dopo l’entrata in vigore alla fine dello scorso anno, dal 25 agosto X è nella lista delle 19 piattaforme digitali che devono adeguarsi agli obblighi previsti dal Digital Services Act. In caso contrario sono previste multe fino al 6 per cento del fatturato globale: nel 2021 il fatturato di Twitter è stato di circa 5 miliardi di dollari e la massima sanzione possibile si attesterebbe perciò attorno ai 300 milioni di dollari.

Legge Servizi Digitali Dsa Digital Services Act

Oltre il Digital Services Act. La saga Ue vs Musk

Da novembre dello scorso anno l’azienda di Musk ha deciso di smettere di valutare la disinformazione legata al Covid-19, uscendo di fatto dal programma di rendicontazione europeo sulla responsabilità delle Big Tech nella diffusione di notizie legate alla pandemia e alla campagna di vaccinazione. La scelta di non rilasciare più i report sulle misure implementate per combattere la disinformazione è stata definita dalla vicepresidente della Commissione Ue responsabile per il Digitale, Věra Jourová, “la strada dello scontro” seguita dal magnate statunitense. In questo contesto ha sollevato enormi polemiche la decisione di aprile scorso di non etichettare più i media controllati da regimi autoritari come Russia, Cina e Iran e le agenzie di propaganda come ‘media affiliato allo Stato’, così come la fine del divieto di promozione o consiglio automatico agli utenti dei loro contenuti.

Elon MuskA dicembre dello scorso anno il gabinetto von der Leyen aveva minacciato sanzioni a seguito della sospensione arbitraria degli account di diversi giornalisti che si occupano di tecnologia e che erano stati molto critici nei confronti del nuovo proprietario Musk. Solo un mese prima la Commissione si era espressa contro la chiusura temporanea (ma al momento ancora in atto) dell’ufficio europeo a Bruxelles, in particolare per le conseguenze sul piano dell’implementazione del Codice di condotta Ue sulla disinformazione e della nuova legge sui servizi digitali (Digital Services Act) da parte della piattaforma statunitense. Infine, lo scorso 10 ottobre era andato in scena proprio su X un duro scambio di battute tra il commissario Breton e il proprietario della piattaforma: “Caro signor Musk, in seguito agli attacchi terroristici compiuti da Hamas contro Israele, abbiamo avuto indicazioni che la vostra piattaforma viene utilizzata per diffondere contenuti illegali e disinformazione nell’Ue”, era stato l’avvertimento del membro del gabinetto von der Leyen.

Tags: commissione europeaDigital services actDsaElon Musklegge servizi digitaliservizi digitaliX

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

TikTok
Cronaca

YouTube e TikTok sotto indagine: la Commissione Ue chiede spiegazioni sulla tutela dei minori

9 Novembre 2023
Breton Partenariati Digitali Ue
Digital

Dopo X e Meta anche TikTok e YouTube nel mirino dell’Ue su propaganda anti-Israele e disinformazione elettorale

13 Ottobre 2023
musk breton twitter ue
Digital

Breton mette Musk e Zuckerberg all’angolo: “Su Israele rispettino le regole contro la disinformazione”

11 Ottobre 2023
disinformazione
Digital

L’Ue avverte Musk: “Ci sono obblighi di legge da rispettare comunque”. E chiede misure contro la disinformazione russa alle piattaforme

26 Settembre 2023
Vĕra Jourová twitter
Digital

Twitter, si allarga la frattura con l’Unione Europea: sulla lotta alla disinformazione Musk “ha scelto la strada dello scontro”

5 Giugno 2023
Digital Services Act
Digital

La Commissione Ue ha stilato la lista di 19 piattaforme online che devono rispettare gli obblighi del Digital Services Act

26 Aprile 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione