- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Il Vertice europeo straordinario sulla revisione intermedia del bilancio si terrà il primo febbraio

Il Vertice europeo straordinario sulla revisione intermedia del bilancio si terrà il primo febbraio

Confermato dal presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, vista l'impossibilità la scorsa settimana di trovare un accordo a ventisette sulle risorse finanziarie aggiuntive fino al 2027

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
18 Dicembre 2023
in Politica
bilancio

Bruxelles – Primo febbraio. Il Vertice europeo straordinario per trovare un accordo sulla revisione intermedia del bilancio a lungo termine (2021-2027) ha già una data. A confermarlo oggi (18 dicembre) il presidente del Consiglio europeo Charles Michel, che ne aveva evocato la necessità dopo che i capi di stato e governo non sono riusciti a trovare la quadra al Vertice della scorsa settimana.

A mettersi contro la revisione del quadro finanziario dell’Ue fino al 2027 è l’Ungheria, contraria in sostanza al nuovo strumento di finanziamento per l’Ucraina del valore di 50 miliardi di euro di bilancio comunitario. Invece che trascinare le discussioni oltre la durata del Consiglio, Michel ha preso atto venerdì della sostanziale convergenza di 26 governi su 27, ha quindi bloccato le discussioni e ha rimandato le decisioni al 2024 evocando la necessità di un Vertice straordinario per discutere solo di bilancio. Non è da escludere che si possa lavorare a una soluzione a 26, superando il problema della unanimità sganciando i 50 miliardi di sostegno all’Ucraina in uno strumento separato e lasciare alla revisione del bilancio solo la copertura delle priorità Ue, come è emerso la scorsa settimana.

64 miliardi per le nuove priorità dell’Ue

Sostegno all’Ucraina, migrazione e dimensione esterna, piattaforma Tecnologie strategiche per l’Europa, il fondo di ripresa NextGenerationEU, i pagamenti di interessi, strumenti speciali, nuove risorse proprie ed elementi che riducono l’impatto sui bilanci nazionali. Questo il pacchetto di compromesso messo sul piatto dal politico belga. Cifre, soprattutto in termini di risorse fresche, che il capo del Consiglio europeo rivede al ribasso.

Secondo la proposta di Michel, che sarà ora ridiscussa a febbraio, l’aumento di budget arriverebbe a un totale di 64,6 miliardi di euro, di cui 33 miliardi di prestiti e 10,6 miliardi di riallocazioni dalle risorse del quadro esistente esistente. Michel propone di mantenere le risorse per l’Ucraina a 50 miliardi di euro (di cui 17 miliardi di euro di sussidi a fondo perduto e 33 miliardi di euro di prestiti); 2 miliardi per la gestione dell’immigrazione e delle frontiere e 7,6 miliardi per il vicinato e il mondo; 1,5 miliardi destinati al Fondo europeo per la difesa nell’ambito del nuovo strumento Step (Piattaforma di tecnologie strategiche per l’Europa); altri 2 miliardi di euro per lo strumento di flessibilità e infine 1,5 miliardi per la riserva di solidarietà e aiuto.

Tags: bilanciounione europeavertice ue

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

israele gaza ue
Politica Estera

L’Unione europea mette da parte il Medio Oriente. Dai 27 nessuna richiesta di cessate il fuoco a Gaza

15 Dicembre 2023
bilancio
Economia

Orbán blocca gli aiuti all’Ucraina. La decisione sul Bilancio Ue a lungo termine slitta a gennaio

15 Dicembre 2023
Roberta metsola
Politica

Al Vertice Ue Metsola incalza i leader sull’allargamento. Ma l’Ue deve essere pronta a riformarsi

14 Dicembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione