- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Nato e Ucraina a colloquio dopo l’intensificarsi degli attacchi russi. Kiev: “Più armi per la difesa aerea”

Nato e Ucraina a colloquio dopo l’intensificarsi degli attacchi russi. Kiev: “Più armi per la difesa aerea”

Convocato a Bruxelles il Consiglio ad hoc a livello di ambasciatori per un confronto diretto sul rafforzamento della difesa aerea ucraina contro i bombardamenti missilistici e con droni. Berlino chiede più sforzo, a Roma approvata dal Parlamento la risoluzione del governo sull'invio di mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
10 Gennaio 2024
in Politica Estera
Nato Ucraina Stoltenberg

(credits: Simon Wohlfhart / Afp)

Bruxelles – Nato e Ucraina cercano di serrare le fila in uno dei momenti più difficili dopo l’inizio dell’invasione russa del Paese. Mentre Kiev affronta le conseguenze del più vasto bombardamento da quando l’esercito russo ha dato il via all’invasione del Paese quasi due anni fa, a Bruxelles si è riunito oggi pomeriggio (10 gennaio) in via straordinaria il Consiglio Nato-Ucraina a livello di di ambasciatori per discutere del rafforzamento della difesa aerea ucraina contro i bombardamenti missilistici e con droni. La richiesta del governo ucraino ai partner è quella di aumentare l’invio di armi, mettendo pressione alle capitali europee per incrementare il supporto alla difesa contro nuovi attacchi russi nel corso dell’inverno.

Stoltenberg Kuleba Ucraina Nato
Da sinistra: il segretario generale dell’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord (Nato), Jens Stoltenberg, e il ministro degli Esteri dell’Ucraina, Dmytro Kuleba (29 novembre 2023)

La riunione del Consiglio ad hoc convocata dal segretario generale della Nato, Jens Stoltonberg, è stata richiesta proprio dall’Ucraina, a seguito del recente attacco con 158 tra missili nordcoreani e droni Shahed di fabbricazione iraniana per colpire tutte le maggiori città del Paese, da Kiev a Leopoli, da Odessa a Kharkiv. Dei 158 droni e missili lanciati la mattina del 29 dicembre, 114 sono stati abbattuti dalla contraerea ucraina ma i restanti 44 hanno colpito edifici civili e ucciso oltre 30 persone. Ecco perché sul tavolo degli ambasciatori non poteva non essere centrale il dossier sul rafforzamento delle difese aeree di Kiev, nonostante i 31 alleati abbiano già fornito “quantità significative” di sistemi antiaerei, ha sottolineato il portavoce della Nato, Dylan White. “Ci aspettiamo che si accelerino le decisioni sull’ulteriore rafforzamento delle capacità di difesa aerea sia in termini di sistemi moderni sia di munizioni”, è stata l’esortazione del ministro degli Esteri ucraino, Dmytro Kuleba, parlando con Politico.

Ucraina Nato
(credits: Nikolay Doychinov / Afp)

Solo due giorni fa il cancelliere tedesco, Olaf Scholz, aveva esortato gli altri partner europei a fornire maggiori aiuti militari all’Ucraina, anche.se Berlino ancora non ha dato il via libera all’invio dei tanto richiesti missili da crociera Taurus. La Germania è diventata il secondo Paese donatore di armi al mondo dopo gli Stati Uniti e da questa posizione sta cercando di trainare gli altri 26 governi per un impegno più deciso. “Maggiore è il successo della difesa aerea ucraina, minore è la probabilità che un missile o un drone russo voli accidentalmente nello spazio aereo della Nato”, ha aggiunto Kuleba, facendo riferimento all’attraversamento dello spazio aereo polacco di un missile russo diretto in Ucraina, così come riportato da Varsavia a fine dicembre. Nel frattempo dall’Italia è arrivato un nuovo via libera proprio all’invio di una nuova tranche di mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari, grazie all’approvazione da parte del Parlamento della risoluzione che impegna il governo a proseguire con il sostegno a Kiev “in linea con gli impegni assunti e con quanto sarà ulteriormente concordato in ambito Ue e Nato”. Compatta la maggioranza, favorevoli anche +Europa, Italia Viva e Azione, astensione del Partito Democratico, contrari Movimento 5 Stelle e Alleanza Verdi e Sinistra.

Tags: adesione ucraina natoConsiglio Nato-UcrainaDmytro KulebaJens Stoltenbergnato

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

corea del nord russia
Politica Estera

I missili balistici nordcoreani utilizzati dalla Russia in Ucraina preoccupano Bruxelles e Washington

10 Gennaio 2024
Ucraina Adesione Nato
Politica Estera

Un altro inverno di guerra alle porte dell’Ucraina. La Nato non sottovaluta la Russia, “ma dipende da Iran e Corea del Nord”

29 Novembre 2023
armi ucraina munizioni
Politica Estera

Solo 300 mila munizioni su un milione consegnate finora all’Ucraina. La produzione europea non decolla

10 Novembre 2023
nato zelensky ucraina stoltenberg
Politica Estera

Zelensky fa visita alla Nato, l’Ucraina ha bisogno di missili a lungo raggio e sistemi di difesa per resistere all’inverno

11 Ottobre 2023
Ucraina Adesione Nato
Politica Estera

Ucraina, saldo il sostegno dell’Occidente, ma le armi scarseggiano: “Il fondo del barile è ora visibile”

3 Ottobre 2023
Ucraina Nato Zelensky Stoltenberg
Politica Estera

Niente invito all’adesione, ma garanzie di sicurezza G7 e un Consiglio ad hoc. I risultati del vertice Nato sull’Ucraina

12 Luglio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione