- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Belgio, la tragedia silenziosa dei bimbi che non torneranno più

Belgio, la tragedia silenziosa dei bimbi che non torneranno più

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
15 Marzo 2012
in Non categorizzato

Heverlee (Belgio) – Fa caldo, ci sono venti gradi, che per il Belgio è una rara e piacevole sensazione. C’è il sole che picchia nel grande cortile della suola di Heverlee, i bimbi corrono, gridano, giocano. Potrebbe sembrare una giornata felice, se non fosse per il cordone di polizia davanti all’ingresso e i fiori e pupazzi stesi sul marciapiede fanno capire che qualcosa di enorme è successo.

 

Sono molti i disegni dei bimbi affissi sul muro della scuola, e sul cancello principale, che sembra chiuso per sempre. Quei disegni, se non si legge quel che c’è scritto, trasmettono gioia, sono allegri, colorati. Poi si traduce. Ed è impossibile tenere gli occhi asciutti anche se si è lì davanti solo per raccontare. Perché di curiosi non ce ne sono, ci sono solo i giornalisti. Il dolore la città lo tiene per se, e lo protegge. Qualche ex allievo, qualche amico, arriva di corsa e lascia un fiore, guarda i giornalisti e scappa via. Qualcuno, troppo piccino per farcela da solo, esce dalla suola con il papà e si fa aiutare ad attaccare il suo disegno lì in alto, dove ancora c’è un poco di spazio. Come si sarà fatto aiutare il figlio del maestro Frank, che ne ha fatti due di disegni con scritto grande grande “Papa”, una volta in rosso, un’altra in verde chiaro. Con una manina ancora incerta ha scritto anche “sei il migliore, e resterai il migliore”. Frank Van Kerckhove è morto in quell’autobus con i “suoi” bambini. I bambini della Sesta A, che altri cartelli ricordano come “la migliore”, “la più fica”. Ma la Sesta A non c’è più, non ci sono più otto dei suoi ventiquattro alunni e non c’è più l’anima di questa classe, Frank, che in un disegno un bimbo fa uscire dal tetto della scuola e volare verso il cielo azzurro: “Sei diventato un angelo”, scrive con un amore che traspare dai colori accesi.

 

C’è un bel sole anche al parco giochi lì accanto, dietro la chiesa di Saint Lambertus. Si riempie presto di bimbi, che corrono, giocano, si azzuffano e ridono, come devono fare tutti i bambini. I genitori sono tanti, raccolti in capannelli. Tra loro qualche psicologo della scuola. Ma nel prato mancano i bimbi più grandi, quelli di quinta e di sesta, forse anche quelli di quarta. Quelli che “sanno”, che hanno capito. I genitori evitano lo sguardo dei giornalisti e la polizia presidia il dolore, non fa avvicinare, evita il più possibile che si facciano foto o si accendano telecamere troppo vicino a queste famiglie.

 

C’è riservatezza nel dolore ma  lo strazio è condiviso, se ne fanno carico i conoscenti e le autorità. La scuola da mercoledì mattina è piena di psicologi e assistenti sociali. E’ stata anche creata la “Stanza del silenzio”. Quando un bimbo in aula mostra tristezza, o magari piange “l’insegnante gli offre di andare nella stanza del silenzio – spiega Stefan Tanghe, direttore del distretto scolastico – e lì trova qualcuno pronto a parlare con lui, oppure a tacere stringendogli la mano. Può anche sedersi in un cantuccio a piangere e sfogarsi da solo”. Ci sono sedie, candele, ed anche una radio, se qualcuno ha bisogno di sentire della musica. “Ci sono anche dei giocattoli scelti per la loro caratteristica di far liberare i pensieri di morte, che aiutano a parlare per iniziare ad elaborare una perdita”, dice ancora Tanghe.

 

Lo stazio di qualche famiglia, poi, non è ancora finito. Fino a ieri sera due o tre bambini non erano ancora stati identificati. Le mamme e i papà non avevano ancora un corpicino su cui piangere. E’ stato necessario chiamare dei medici legali, dal Belgio. Tanto è stato devastante l’urto che neanche una mamma è in grado di riconoscere il proprio figlio.

 

Dietro al cancello e sul prato i più piccini continuano a giocare.

Tags: bambinibelgioheverleeincidentelommelpullmansvizzera

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

ucraina svizzera
Politica Estera

Peace Summit in Svizzera, 80 Paesi firmano per l’integrità territoriale dell’Ucraina. Von der Leyen: “Da Putin condizioni oltraggiose”

17 Giugno 2024
bambini
Cronaca

La Commissione europea chiede più protezione per i bambini dalle violenze fisiche e sessuali

23 Aprile 2024
corte ue svizzera
Cronaca

La Corte europea dei diritti dell’uomo ha condannato la Svizzera per “inazione climatica”

9 Aprile 2024
Ursula von der Leyen Ue Svizzera
Politica Estera

Ue e Svizzera avviano i negoziati per un pacchetto di misure che approfondirà le relazioni bilaterali

18 Marzo 2024
Un drone, tipico esempio di tecnologia a duplice uso, o 'duale', civile e militare [foto: archivio]
Politica Estera

Sospetto export di tecnologia a uso duale verso la Russia, 6 arresti in Europa

5 Dicembre 2023
Cronaca

Parlamento europeo e vertici Ue commemorano la tragedia di Mestre

4 Ottobre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione