- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » E’ il momento dei leader responsabili

E’ il momento dei leader responsabili

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
19 Gennaio 2024
in Editoriali
Parlamento Ue, Aula di Strasburgo legge natura

Dal vertice internazionale di Davos, se fosse stato necessario, è uscito un nuovo appello per un passo avanti dell’Unione europea, e anche di tutto quel che si chiamava “Occidente” per un forte e chiaro rilancio del multilateralismo, della cooperazione. Che vuol dire, in sostanza, assumersi le proprie responsabilità pensando che il mondo che ci sta attorno si muove come una sorta ingranaggio in divenire globale, dove ogni pezzo deve poter funzionare al meglio, pena restare incastrati, e in qualche caso deformati, schiacciati. Un pezzo debole diventa preda dei pezzi più grandi, che lo fanno proprio, lo manipolano e lo cancellano.

L’Unione europea si confronta con questo dibattito oramai da anni, ma non sembra giunto a piena maturità. Tra gli Stati membri ce ne sono ancora molti che, da prospettive le più diverse e con obiettivi più diversi, pensano di poter giocare in proprio, in parte appoggiandosi di qua, in parte di là, sfruttando il volano commerciale dell’Unione mentre magari se ne negano i valori che ne sono a fondamento.

E’ il momento di occupare saldamente uno spazio nel mondo della politica internazionale, del commercio, della produzione industriale, della tecnologia, della protezione del clima. Dobbiamo esser resilienti ma anche capifila, dobbiamo poter evitare crisi come quelle della carenza di paracetamolo e microchip, e dobbiamo arrivare ad essere un’entità che in politica estera, almeno quella detta “geopolitica” cioè che riguarda lo spazio che ci è vicino, conti un qualche cosa. Al limite anche solo per proteggerci.

Tra qualche mese, quattro e mezzo, avremo le elezioni europee, che dovranno comporre un pezzo rilevante del quadro dei poteri nell’Unione. Ecco, i deputati sono centinaia, non serve che siano tutti dei fenomeni, ma buona parte di loro dovrà esserlo. E qui la responsabilità dei partiti sarà grandissima, enorme, la capacità di guardare oltre gli equilibri politici di casa sarà decisiva. Certo, ci vorrebbero grandi leader che possano comporre al meglio le liste. Abbiamo, intendo in tutta l’Unione, quelli che abbiamo, e, se anche grandi leader non sono, perché non ce ne sono (forse un paio al massimo avranno almeno un capitolo su un libro di storia tra 30 anni), vogliamo credere che siano tutti persone per bene (e non tutti lo sono, sappiamo anche questo, ma in maggioranza forse sì).

Dunque i nostri leader dei vari partiti possono impegnarsi per compilare delle buone liste, con candidati che abbiano qualcosa da dire e da fare qui a Bruxelles. Tutti i Ventisette adottano, obbligatoriamente, il sistema proporzionale. Qualcuno, come i tedeschi, ha scelto le liste bloccate, un modo per selezionare al massimo il personale politico che si manda qui (e spesso i risultati, qualitativamente, sono molto buoni) altri, come l’Italia hanno invece le preferenze (e dunque essere eletti costa anche molto). Sono sistemi ambedue democratici, non discuto questo ora, ma sono due sistemi comunque, quale più, quale meno, nelle mani dei leader dei partiti.

Ecco, è un appello che faccio prima di ogni elezione, ma questa volta è più urgente di altre volte: si faccia in modo di mandare a Bruxelles davvero i migliori a disposizione, ne abbiamo veramente bisogno tutti.

Tags: candidatielezioni europee 2024

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

HRVP Joseh Borrell. Credit: John Thys / AFP
Politica Estera

Allargamento Ue 2/ Il sogno dell’Ucraina di accedere all’Ue diventa sempre più concreto

30 Ottobre 2024
Elezioni Europee 2024
Politica

Europee 2024, i cittadini alle urne perché preoccupati per il costo della vita

3 Ottobre 2024
Elon Musk Twitter
Politica

Giornalisti, attivisti per la democrazia ed Elon Musk: questi i candidati al Premio Sakharov 2024

26 Settembre 2024
Commissioni Parlamento Ue
Politica

Per gli eurodeputati italiani sono pronte tutte le destinazioni nelle commissioni al Parlamento Ue

17 Luglio 2024
Fredi Beleri Albania Grecia
Politica

L’eurodeputato condannato in Albania arriva a Strasburgo. Giallo sull’immunità parlamentare

15 Luglio 2024
Parlamento Europeo Roberta Metsola
Politica

Come si elegge la presidenza del Parlamento Ue. Metsola potrebbe ottenere il bis per acclamazione

12 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione