- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Dubbi Ue sull’operazione Ita-Lufthansa, avviata analisi approfondita

Dubbi Ue sull’operazione Ita-Lufthansa, avviata analisi approfondita

Dubbi per concorrenza, prezzi e il ruolo sullo scalo di Milano Linate. Vestager: "Intendiamo valutare più nel dettaglio l'operazione". Tempo fino al 6 giugno per una decisione

Renato Giannetti di Renato Giannetti
23 Gennaio 2024
in Economia
Un velivolo Ita all'aeroporto di Fiumicino [foto: Emanuele Bonini]

Un velivolo Ita all'aeroporto di Fiumicino [foto: Emanuele Bonini]

Bruxelles – La cessione di Ita a Lufthansa può attendere. La Commissione ha dubbi sulla compatibilità con il funzionamento del mercato unico e della concorrenza, e quindi avvia un’analisi approfondita della proposta di fusione notificata il 30 novembre 2023. “Intendiamo valutare più nel dettaglio l’operazione“, taglia corto Margrethe Vestager, commissaria per la Concorrenza. Si vuole essere certi, spieghi, che un eventuale via libera “non riduca la concorrenza nel settore del traffico a corto e a lungo raggio e non comporti un aumento dei prezzi, una minore disponibilità o una qualità inferiore dei servizi di trasporto aereo di passeggeri da e verso l’Italia”.

Da una prima valutazione c’è il dubbio che una fusione tra Ita e Lufthansa possa “ridurre la concorrenza sulle rotte a corto raggio che collegano l’Italia con i paesi dell’Europa centrale”. Soprattutto su alcune tratte di questo tipo le due compagnie aeree sono al momento concorrenti diretti per i collegamenti senza scalo, con una concorrenza limitata da parte di altre compagnie aeree, soprattutto vettori low cost, come Ryanair. L’unionee Ita-Lufthansa potrebbe voler dire anche unione delle quote di mercato, riducendo troppo la partecipazione di altri operatori e influendo sui prezzi finali.

Per le rotte a lungo raggio le verifiche del caso riguardano le tratte inter-continentali tra Italia e l’America settentrionale. Qui i servizi di Vestager devono stabilire se i partner di Ita e Lufthansa nella joint-venture con United Airlines e Air Canada debbano essere trattate come attività di un’unica entità.

Si intravede inoltre il rischio di un monopolio allo scalo milanese di Linate. L’acquisizione di Ita da parte di Lufthansa “potrebbe dar luogo a una posizione dominante di ITA nell’aeroporto lombardo o rafforzarla”, rendendo più difficile per i concorrenti fornire servizi di trasporto aereo di passeggeri da e verso Milano Linate.

I nodi da sciogliere non sono pochi. La Commissione ha a disposizione 90 giorno lavorativi per decidere se bocciare definitivamente la proposta di operazione, avallarla e dare quindi il via libera oppure permetterla a determinate condizioni, quali ad esempio la cessione di slot, le fasce orarie di decollo e atterraggio. Il termine ultimo per sciogliere dubbi e riserve è il 6 giugno, giorno di elezioni europee.

Tags: AntitrustconcorrenzaITALufthansaMargrethe Vestagertrasportitrasporto aereoUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Piano azione Italia-Germania Meloni Scholz
Politica

Migrazione, Patto di stabilità, Ucraina e Medio Oriente. Meloni e Scholz firmano il Piano d’azione Italia-Germania

22 Novembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione