- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Italia tra i Paesi Ue che tagliano di più nelle università statali

Italia tra i Paesi Ue che tagliano di più nelle università statali

Studio del Parlamento europeo: tra il 2008 e il 2012 ridotta più del 10% la spesa nazionale all'istruzione superiore. I fondi comunitari non sono un'alternativa

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
5 Aprile 2015
in Cultura

Bruxelles – L’università? Non serve o serve poco, visto che ci si investe sempre meno.  Almeno in Italia, a giudicare dai dati. Complice la crisi e la necessità di fare economie, il nostro Paese è tra quelli che tra il 2008 e il 2012 ha ridotto di più in Europa la spesa per la formazione superiore.

Si taglia, in sostanza, laddove si pensa che si possa tagliare. Istruzione addio quindi, e con essa anche la possibilità di poter dire la propria nel mondo del lavoro, dove arriviamo sempre meno preparati rispetto ai colleghi del resto dell’Ue. L’analisi approfondita “Formazione superiore nell’Ue” del Parlamento europeo non lascia spazio ai dubbi: nel periodo più acuto della crisi solo sei Paesi dell’Ue hanno investito di più che in precedenza nella formazione universitaria: Austria, Belgio (Vallonia), Francia e Paesi Bassi con un aumento di spesa publbica tra l’1% e il 10%, Germania e Svezia con più del 10%. Solo otto governi hanno decretato tagli superiori al 10% nell’istruzione superiore: si tratta di Grecia, Irlanda, Italia, Lituania, Regno Unito, Repubblica ceca, Spagna e Ungheria. Per l’Italia il dato appare una sorta di conferma della scarsa attenzione dei governi per il ciclo di istruzione successiva al completamento della scuola superiore di secondo grado. Nel 2008, prima dell’inizio della crisi, l’Italia era il penultimo Paese membro per percentuale di Pil investito nelle università: allora venivano destinate risorse pari allo 0,83% del Prodotto interno lordo, contro una media europea dell’1,23%. Peggio di noi solo la Slovacchia (0,78%).

Al di là degli impegni di revisione di spesa, il contributo pubblico all’istruzione è spesso legato al mercato universitario. Con una domanda in calo (come quella italiana) anche la spesa dei governi si riduce, e stabilire perchè il numero degli studenti diminuisce non sempre è facile perchè possono concorrere più fattori. A volte, come in Lettonia (-16% il tasso di riduzione degli studenti tra il 2008 e il 2012), c’è un abbandono da parte degli studenti, in altri casi c’è un calo demografico alla base della riduzione delle iscrizioni. A volte un insieme delle due cose. Ad ogni modo, rileva lo studio, in quei Paesi in cui i finanziamenti pubblici all’istruzione superiore diminuiscono, le università spesso hanno nei fondi comunitari “la loro speranza” di approvvigionamento di risorse. Ma i programmi Ue “non sono intesi a sostituire gli schemi di finanziamento nazionale, che ha bisogno di rimanere forte per mantenere alta la competitività”.

Di fronte ai tagli dello Stato, l’Europa dunque può poco. Per di più l’istruzione resta di competenza esclusiva dei governi nazionali. Perciò l’Italia è avvisata: provveda da sola ai propri universitari negli atenei pubblici. Il rischio, per il nostro Paese, è di essere meno attrattivi e meno competitivi. Ma, soprattutto, di lasciare che l’istruzione superiore sia sempre più privata, e dunque non più per tutti, acuendo il divario sociale.

Educazione superiore nell’Ue, leggi qui lo studio.

 

Tags: formazioneistruzioneistruzione superioreparlamento europeoUeuniversità

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione