- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Al Vertice Ue si cerca l’accordo a 27 su bilancio e aiuti a Kiev. Bruxelles tratta con Orbán

Al Vertice Ue si cerca l’accordo a 27 su bilancio e aiuti a Kiev. Bruxelles tratta con Orbán

Giovedì a Bruxelles un Vertice straordinario dall'esito incerto, continuano le trattative per convincere il premier ungherese a dire sì al sostegno finanziario a Kiev nella revisione intermedia di bilancio

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
31 Gennaio 2024
in Politica
Charles Michel Consiglio Ue

Bruxelles – Revisione del bilancio comunitario e strumento di finanziamento per Kiev. L’obiettivo dei leader europei riuniti domani (primo febbraio) a Bruxelles in un Vertice Ue straordinario rimane quello di trovare un accordo a Ventisette sulle nuove priorità di finanziamento comunitario, che includano anche i 50 miliardi (33 in prestiti e 17 in sussidi) di sostegno per l’Ucraina fino al 2027. “C’è interesse da parte di tutti a trovare un accordo, è una vittoria collettiva”, sintetizza una fonte diplomatica.

L’obiettivo resta dunque quello dell’ultimo Vertice del 14 e 15 dicembre, così come è rimasta la stessa la difficoltà di convincere Viktor Orbán a dire sì sull’intero pacchetto. Alla vigilia del Vertice straordinario più di una fonte a Bruxelles ammette di essere incerta sugli esiti del risultato, anche se è crescente “la frustrazione e l’irritazione” nei confronti del premier ungherese che si dice contrario a usare i fondi del bilancio comunitario per l’Ucraina.

Contrario, ma fino a un certo punto. Orbán ha posto in sostanza tre condizioni per accettare di includere lo strumento per Kiev nel bilancio: discutere e votare annualmente all’unanimità sugli aiuti a Kiev, non pagare gli interessi sui fondi del Recovery finché l’Ungheria non potrà effettivamente beneficiarne e di posticipare di due anni – dal 2026 al 2028 – la data di scadenza del loro Pnrr, dal momento che ancora non hanno avuto accesso alle risorse. Gli altri 26 leader, spiegano ancora fonti vicine al dossier, sono disposti a tendere la mano al premier magiaro e concedere una discussione annuale sui fondi, ma nessuno di loro è disposto a dare a Orbán un nuovo potere di veto sugli aiuti a Kiev. Queste le richieste formalmente avanzate, ma sullo sfondo resta la richiesta di sbloccare le risorse ancora congelate per circa 21 miliardi.

Nell’aria prende piede anche l’idea di concedere al premier ungherese la possibilità di ricorrere al cosiddetto freno d’emergenza, ovvero un meccanismo che scatta quando uno o più Paesi membri sollevano preoccupazioni sull’attuazione di una decisione che non porta a un blocco effettivo (perché è una decisione che viene presa a maggioranza qualificata e non all’unanimità) ma a una discussione in seno al Consiglio europeo e, ad esempio, a una sospensione temporanea dei pagamenti.

Ma non sembra una strada percorribile. “Garantire un accordo è vitale per la nostra credibilità – e non ultimo per il nostro impegno a fornire un sostegno costante all’Ucraina. Spetta a noi trovare una soluzione e realizzarla”, ha scritto il presidente del Consiglio europeo Charles Michel nella tradizionale lettera d’invito trasmessa questa mattina alle 27 capitali, sottolineando che la proposta di compromesso sul bilancio presentata ai leader consente un accordo a 27.

 

Secondo la proposta di Michel, l’aumento di budget arriverebbe a un totale di 64,6 miliardi di euro, di cui 33 miliardi di prestiti e 10,6 miliardi di riallocazioni dalle risorse del quadro esistente . Michel propone di mantenere le risorse per l’Ucraina a 50 miliardi di euro (di cui 17 miliardi di euro di sussidi a fondo perduto e 33 miliardi di euro di prestiti); 2 miliardi per la gestione dell’immigrazione e delle frontiere e 7,6 miliardi per il vicinato e il mondo; 1,5 miliardi destinati al Fondo europeo per la difesa nell’ambito del nuovo strumento Step (Piattaforma di tecnologie strategiche per l’Europa); altri 2 miliardi di euro per lo strumento di flessibilità e infine 1,5 miliardi per la riserva di solidarietà e aiuto.

Michel resta convinto, almeno pubblicamente, che una soluzione a Ventisette sia percorribile, ma intanto a livello tecnico si lavora a un eventuale piano ‘B’ per superare l’impasse, magari a 26 continuando a sostenere Kiev con l’assistenza macrofinanziaria. Ma un fatto è certo: se i leader usciranno da Palazzo Europa senza un accordo a 27 o sganciando le risorse per Kiev su un fondo fuori bilancio a festeggiare sarà uno solo e non sarà l’Ue, come fanno notare a Bruxelles.

Tags: orban

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Patto migrazione e asilo Migranti Crisi
Politica

I negoziatori Ue stanno discutendo degli ultimi dettagli del Patto migrazione e asilo

31 Gennaio 2024
Agricoltura

Bruxelles sblocca le deroghe sulla Pac tra le proteste dei trattori

31 Gennaio 2024
Viktor Orban ungheria
Politica

Sospensione dell’adesione e blocco dei fondi Ue. L’Ungheria potrebbe pagare caro un nuovo veto a Kiev

29 Gennaio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione