- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Trattori in protesta a Strasburgo, mentre von der Leyen ritira la proposta sul taglio ai pesticidi

Trattori in protesta a Strasburgo, mentre von der Leyen ritira la proposta sul taglio ai pesticidi

L'annuncio della presidente della Commissione europea durante la plenaria, mentre fuori dall'emiciclo si riuniscono oltre una cinquantina di trattori per protestare contro politiche troppo stringenti da parte dell'Ue

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
6 Febbraio 2024
in Agricoltura, Economia
pesticidi trattori

Strasburgo, dall’inviata – Prima le deroghe alla Pac sui terreni coltivabili, poi la promessa di alleviare gli oneri amministrativi della Politica agricola comune. E’ dal podio del Parlamento europeo di Strasburgo, dove questa mattina (6 febbraio) che la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, annuncia di voler compiere altri passi per andare incontro alle richieste dei trattori arrabbiati con l’Europa per politiche troppo green. In vista delle elezioni di giugno anche la leader tedesca sceglie di cavalcare il malcontento degli agricoltori, facendo retromarcia su alcuni punti fermi della sua strategia per un’Europa verde.

La proposta di regolamento Sur (Sustainable use of pesticides) sul taglio dell’uso dei pesticidi è “diventata un simbolo di polarizzazione: è stata respinta dal Parlamento europeo e anche in Consiglio non si registrano più progressi. Per questo motivo proporrò al collegio di ritirare la proposta”, ha annunciato la leader tedesca davanti agli eurodeputati, sottolineando che il “tema rimane” ma per andare “avanti è necessario un maggiore dialogo e un approccio diverso”.

von der Leyen
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

Su questa base, la Commissione “potrebbe” presentare una nuova proposta “molto più matura con il coinvolgimento delle parti interessate”, ha aggiunto la leader. A quanto si apprende a Strasburgo, il ‘ritiro’ della proposta non sarà un processo immediato. Dovrà essere presentata una proposta al collegio, che non è all’ordine del giorno della riunione in programma oggi. Nessuna tempistica, invece, per una nuova proposta, che potrebbe arrivare una volta portato a termine il dialogo strategico con gli agricoltori.

L’annuncio di von der Leyen arriva da Strasburgo, proprio da dove a novembre scorso la sua proposta era stata bocciata in prima lettura dagli eurodeputati avviando un iter che di fatto ha messo in stallo il dossier. L’Aula aveva respinto con sorpresa di molti (nonostante sia stata presa di mira dal Partito popolare europeo) la relazione dell’eurodeputata dei Verdi, Sarah Wiener, che avrebbe rappresentato il mandato dell’Eurocamera nei negoziati con gli Stati membri. Si era chiusa così la prima lettura del Parlamento sul dossier senza maggioranza per emendare il testo della Commissione. Il dossier era così passato nelle mani degli Stati membri, senza essere mai messo in agenda dalla presidenza spagnola e ora belga in assenza di una maggioranza qualificata per approvarlo.

La proposta sarebbe slittata direttamente alla prossima legislatura, ma la Commissione, in quanto titolare dell’iniziativa, ha la possibilità di ritirarla in ogni momento. E lo ha fatto. La proposta di regolamento della Commissione europea è stata avanzata a giugno 2022 nel quadro della Strategia Farm to Fork per dimezzare l’uso e il rischio dei pesticidi chimici entro il 2030 (sulla base della media del periodo 2015-2017) in Ue come obbligo vincolante e vietare l’uso di pesticidi in tutte le aree “sensibili” urbane, dai parchi alle scuole.

Un messaggio che dal podio von der Leyen lancia direttamente agli agricoltori, quelli che poco dopo le dieci della mattina si sono riuniti fuori dall’Emiciclo di Strasburgo. Poco più di cinquanta i trattori parcheggiati lungo il viale che costeggia l’edificio che ospita il Parlamento europeo nella capitale alsaziana e circa un centinaio i manifestanti che sono attesi nell’arco della mattinata per protestare contro politiche comunitarie considerate troppo stringenti in termini ambientali e contro i rincari dei prezzi del carburante agricolo. La polizia francese, schierata da questa mattina presto, ha recintato e bloccato il passaggio a diverse decine di metri dall’ingresso principale dell’Eurocamera.

Tags: pesticidiprotestetrattori

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

von der leyen
Economia

Von der Leyen: “Capisco le preoccupazioni” degli agricoltori. E rilancia il dialogo strategico con il settore

9 Gennaio 2024
Agricoltura

Fumata nera sulle nuove tecniche genomiche. A Bruxelles Lollobrigida fa squadra con Austria e Francia contro il cibo coltivato

11 Dicembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione