- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Prima conferma al Parlamento europeo sui nuovi standard di emissioni dei camion

Prima conferma al Parlamento europeo sui nuovi standard di emissioni dei camion

Confermato oggi l'accordo politico raggiunto con il Consiglio Ue sul regolamento. Atteso (presumibilmente) ad aprile l’ultimo passaggio in plenaria a Strasburgo

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
14 Febbraio 2024
in Economia, Green Economy
Camion Emissioni Zero

Bruxelles – Con 47 voti a favore, 30 contrari e un’astensione la commissione Ambiente, sicurezza alimentare e salute pubblica (Envi) del Parlamento europeo ha confermato oggi (14 febbraio) l’accordo politico raggiunto con il Consiglio Ue sul regolamento per nuovi standard di emissioni di CO2 per i veicoli pesanti, come camion e autocarri. Atteso (presumibilmente) ad aprile l’ultimo passaggio in plenaria a Strasburgo.

✅@EP_Environment endorsed the deal reached with Council on strengthening CO₂ emission performance standards for new heavy-duty vehicles @BasEickhout
⬆️47 ⬇️30 ↔️1#EPlenary April I (tbc)

Details: https://t.co/Ft9YWd6NUY

Provisional agreement: https://t.co/zZQwcstD3I

— ENVI Committee Press (@EP_Environment) February 14, 2024


L’intesa politica è stata raggiunta lo scorso 18 dicembre dai negoziatori del Parlamento europeo e del Consiglio e prevede nuovi autobus a emissioni zero dal 2035 (con una tappa intermedia del 90 per cento nel 2030) e una tabella di marcia per ridurre le emissioni medie dei nuovi camion del 45 per cento nel 2030, del 65 per cento nel 2035 e del 90 per cento nel 2040. Gli ambasciatori dei 27 Stati membri Ue hanno confermato venerdì scorso l’accordo, con l’astensione dell’Italia, della Slovacchia, della Polonia e della Repubblica ceca.

Generalmente il voto su un accordo politico già raggiunto dai negoziatori di Parlamento e Consiglio è solo un passaggio formale, ma questa volta ha rischiato di non esserlo. Nei giorni prima del voto in Coreper, la Germania ha minacciato di non sostenere l’intesa per ottenere da parte della Commissione europea il riconoscimento nel testo dei cosiddetti carburanti sintetici, efuels, che sono considerati climaticamente neutri perché vengono prodotti con elettricità rinnovabile e anidride carbonica catturata dall’atmosfera, dunque compensano la quantità di CO2 emessa. Il blocco è stato innescato dal partito liberale di governo tedesco Fdp e ha portato la presidenza belga ad aggiungere al testa un ‘considerando’ (ovvero, un recital non giuridicamente vincolante) che impegna la Commissione europea a valutare l’opportunità di una metodologia per la registrazione di veicoli commerciali pesanti che funzionano esclusivamente con carburanti neutri in termini di CO2, entro un anno dall’entrata in vigore del provvedimento.

Una storia già vista lo scorso anno sul regolamento sulle emissioni di CO2 delle nuove auto (che tra le altre cose prevede lo stop ai motori termici, diesel e benzina, dal 2035), su cui Berlino ha minacciato lo stesso veto ottenendo in cambio la rassicurazione di Bruxelles sui carburanti sintetici post 2035. L’accordo ha mantenuto gli obiettivi di riduzione delle emissioni fissati dalla Commissione europea nella sua proposta, pari al 45% per il periodo 2030-2034, del 65 per cento per il 2035-2039 e del 90 per cento a partire dal 2040, applicandoli ai camion di grandi dimensioni con un peso superiore alle 7,5 tonnellate (compresi i veicoli professionali, come camion della spazzatura, ribaltabili o betoniere a partire dal 2035) e autobus. L’intesa prevede inoltre che la Commissione effettui una revisione dettagliata sull’efficacia e sull’impatto del regolamento entro il 2027. E in questa revisione valuterà, tra l’altro, l’estensione del campo di applicazione ai piccoli camion, il ruolo di una metodologia per i veicoli pesanti alimentati esclusivamente con registrazione carburanti a zero emissioni di CO2 e il ruolo di un fattore di correzione del carbonio nella transizione verso veicoli pesanti a emissioni zero.

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Secondo articolo

20 Dicembre 2024
Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP
Agricoltura

Quello che capita

16 Dicembre 2024
Credit: Tiziana FABI / AFP
Cronaca

Prova Programma 2

12 Dicembre 2024
Borrell
Cultura

Prova programma

12 Dicembre 2024
Borrell
Agricoltura

Primo articolo

20 Novembre 2024
Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione