- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » 225 miliardi erogati e Pil in aumento del 1,4 per cento al 2026, il Recovery dell’Ue è a metà strada

225 miliardi erogati e Pil in aumento del 1,4 per cento al 2026, il Recovery dell’Ue è a metà strada

A tre anni dall’entrata in attività del Recovery Fund la Commissione europea ha fatto il punto sull’attuazione dello Strumento di ripresa e resilienza, il nucleo centrale del piano ‘NextGenerationEU’ da 800 miliardi di euro tra prestiti e sovvenzioni varato per contrastare le conseguenze economiche della pandemia. E avverte che i prossimi tre anni saranno i più difficili

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
21 Febbraio 2024
in Economia, Politica
Recovery

Valdis Dombrovskis, Paolo Gentiloni

Bruxelles – Giro di boa. A tre anni dall’entrata in attività del Recovery Fund la Commissione europea fa oggi (21 febbraio) il punto sull’attuazione dello Strumento di ripresa e resilienza (RRF), il nucleo centrale del piano ‘NextGenerationEU’ da 800 miliardi di euro tra prestiti e sovvenzioni varato per contrastare le conseguenze economiche della pandemia.

Quasi 225 miliardi di euro erogati, oltre mille i traguardi raggiunti finora, oltre 28 milioni di megawattora (MWh) di consumo di energia risparmiati e uno scenario di aumento del Pil reale dell’Unione fino al 1,4 per cento al 2026 rispetto a uno scenario senza Recovery. Questi i numeri snocciolati nella valutazione della Commissione europea e presentati in conferenza stampa dal vicepresidente Valdis Dombrovskis, e dal commissario all’Economia, Paolo Gentiloni. Lo strumento finanziario – unico nel suo genere perché ha visto la Commissione europea andare sui mercati a emettere debito comune per conto dei 27 Stati membri – è stato  istituito nel febbraio 2021 e ha il duplice obiettivo di aiutare gli Stati membri a riprendersi dalla pandemia COVID-19 e rendere questa ripresa più verde, più digitale e più resiliente.

Lo strumento di ripresa ha “poco meno di tre anni di vita e, per molti aspetti, la seconda metà della sua vita sarà più impegnativa della prima, con gli investimenti che raggiungono una fase critica della loro attuazione”, ha messo in guardia Gentiloni, parlando in conferenza stampa della necessità di continuare a rendere un “successo” l’opportunità unica di crescita data dal Recovery.

Questo perché – sottolinea ancora Bruxelles – diversamente dalle crisi precedenti, gli investimenti pubblici in Europa sono aumentati durante la pandemia di Covid-19 e la successiva crisi energetica, dal 3 per cento nel 2019 a circa il 3,3 per cento nel 2023. Le previsioni di Bruxelles inoltre che il Next Generation ha il potenziale per aumentare il Pil reale dell’Ue fino all’1,4 per cento nel 2026, rispetto a uno scenario senza piano di ripresa. Anche se – precisa l’esecutivo europeo – i risultati “non comprendono l’impatto significativo previsto dalle riforme per migliorare la crescita delle indicate nei vari Pnrr”. Quanto agli investimenti pubblici, nel 2024, secondo la Commissione, dovrebbero raggiungere il 3,4 per cento del Pil, mentre nel 2025, il tasso di investimento pubblico dell’Ue dovrebbe salire al 3,5 per cento del Pil dallo 0,3 per cento del 2029 e che metà di tale aumento è legato al denaro della RRF.

“A tre anni dalla sua istituzione, NextGenerationEU continua a sostenere la nostra ripresa economica e promuove cambiamenti positivi in tutta l’Ue. Abbiamo visto finanziamenti per progetti di efficienza energetica, energia rinnovabile e digitalizzazione come mai prima d’ora”, ha commentato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, aggiungendo che il “nostro piano ha aiutato i giovani ad acquisire le competenze necessarie e ha contribuito a far crescere la nostra industria a zero emissioni. Con una combinazione unica di riforme e investimenti, NextGenerationEU sta affrontando le sfide nazionali e accelerando le nostre priorità comuni per un’UE verde, inclusiva, digitale, resiliente e competitiva”.

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Secondo articolo

20 Dicembre 2024
Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP
Agricoltura

Quello che capita

16 Dicembre 2024
Credit: Tiziana FABI / AFP
Cronaca

Prova Programma 2

12 Dicembre 2024
Borrell
Cultura

Prova programma

12 Dicembre 2024
Borrell
Agricoltura

Primo articolo

20 Novembre 2024
Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione