- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’Ue taglia di 20 punti percentuali l’import di gas russo, petrolio quasi azzerato

L’Ue taglia di 20 punti percentuali l’import di gas russo, petrolio quasi azzerato

Dall'inizio della guerra alla fine del quarto trimestre 2023 i dati Eurostat mostrano i risultati delle scelte dell'Unione europea in risposta all'aggressione dell'Ucraina. Resiste la domanda di ferro e concimi

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
22 Febbraio 2024
in Economia

Bruxelles – La decisione dell’Ue di affrancarsi dalla dipendenza energetica russa sta dando i suoi frutti. Gli acquisti di gas e petrolio in Russia si sono ridotti “in modo significativo”, rileva Eurostat nel presentare i dati diffusi oggi (22 febbraio). La quota della Russia nelle importazioni extra-UE di gas naturale è scesa dal 33 per cento nel quarto trimestre del 2021 (prima dello scoppio della guerra russo-ucraina) al 13 per cento nello stesso trimestre del 2023. Un taglio di 20 punti percentuali, compensato con acquisti presso altri partner commerciali. Alla fine del 2023 i maggiori fornitori di gas naturale dell’UE risultano Stati Uniti (22 per cento), Norvegia (21 per cento) e Algeria (18 per cento).

Analoga la situazione commerciale per quanto riguarda il greggio. Le importazioni di petrolio dalla Russia sono diminuite dal 28 per cento di tutte le importazioni di petrolio extra-UE nel quarto trimestre del 2021 al 3 per cento entro il quarto trimestre del 2023. Un domanda verso la federazione russa quasi azzerata per effetto delle sanzioni a dodici stelle e grazie alle forniture di Stati Uniti (16 del totale al termine del quarto trimestre 2023), Norvegia (11 per cento) e Kazakistan (9 per cento).

Flussi commerciali che conferma come “il ruolo della Russia nelle importazioni extra-UE è diminuito per i loro prodotti principali“, sottolinea Eurostat. Almeno per ciò che riguarda i prodotti energetici, oggetto dei pacchetti di sanzioni dell’Ue. Perché invece “le diminuzioni per i concimi e il ferro e l’acciaio erano meno pronunciate” rispetto a quelle di gas e petrolio.

Questo cambio di politiche commerciali dell’Ue ha come risultato quello di una minore dipendenza dalla Russia, come dimostra il disavanzo commerciale, ridottosi notevolmente. A marzo 2022, quando l’Ue non aveva ancora varato sanzioni contro Mosca e i rapporti con la federazione russa erano ancora immutati, l’Ue registrava un deficit commerciale di picco pari a 18,6 miliardi di euro, principalmente a causa dei prezzi elevati dei prodotti energetici. Questo disavanzo si è ridotto a 0,1 miliardi di euro a marzo 2023 e n”on è cambiato molto fino a dicembre 2023, quando ammontava a 0,8 miliardi di euro”.

Tags: commerciodati eurostateurostatgaspetroliorussia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Luca Giansanti
Economia

Giansanti (Eni): “Verso l’azzeramento delle importazioni di gas russo nel 2025”

6 Dicembre 2023
Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani
Economia

Tajani a Withub: “Vogliamo l’Italia hub energetico d’Europa nel Mediterraneo”

30 Maggio 2023
Russia 'cinese' sulla scia delle sanzioni Ue
Politica Estera

Russia ‘cinese’: Mosca vende petrolio e gas a Pechino, che vale quasi il 50% dell’import di beni

12 Aprile 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione