- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Più controlli e multe, l’Ue vara la stretta contro la manipolazione del mercato dell’energia

Più controlli e multe, l’Ue vara la stretta contro la manipolazione del mercato dell’energia

All'Acer nuovi e maggiori poteri contro il caro-bollette: potrà avviare ispezioni e chiedere informazioni. Toia (Pd): "Manipolazioni all'interno dell'Unione inaccettabile"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
29 Febbraio 2024
in Politica

Bruxelles –  Più controlli sul mercato, più monitoraggio e più multe per chi fa il furbetto. L’Unione europea interviene contro la speculazione dei prezzi dell’energia e il caro-bollette che colpisce imprese e famiglie. L’Aula del Parlamento Ue chiude l’iter legislativo della proposta di regolamento contro la manipolazione del mercato dell’energia, approvando in via definitiva (440 ‘sì’, 32 ‘no’ e 31 astensioni) il testo già oggetto di accordo inter-istituzionale con il Consiglio, che entrerà in vigore praticamente immediatamente. A differenza della direttiva, che solitamente concede ai governi due anni per attuare le nuove disposizioni, il regolamento ha effetto immediato. Le regole contro la manipolazione dei prezzi e delle bollette scatteranno dopo 20 giorni dalla pubblicazione su gazzetta ufficiale.

La protezione del mercato dell’energia all’ingrosso dell’Ue dalle fluttuazioni dei prezzi di mercato a breve termine sarà resa possibile attraverso l’introduzione di criteri più severi in materia di trasparenza dei mercati finanziari, incluse anche nuove pratiche commerciali come il trading algoritmico, e rafforza le disposizioni in materia di segnalazione e monitoraggio per proteggere i consumatori dagli abusi di mercato.

Sarà l’Agenzia per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell’energia (Acer), con sede a Lubiana, a giocare un ruolo in tal senso, avendo il potere di avviare ispezioni, richiedere informazioni e autorizzazioni delle piattaforme d’informazione interne e dei meccanismi di segnalazione registrati. Qualora l’Agenzia non dovesse ricevere le informazioni necessarie richieste relative ai casi transfrontalieri, potrà imporre sanzioni per reiterazione di inadempimento.

Tutte queste nuove disposizioni aggiornano il regolamento già esistente sull’integrità e la trasparenza del mercato dell’energia all’ingrosso, noto come ‘Remit’. Il regolamento venne approvato nel 2011 per combattere l’insider trading e la manipolazione del mercato, garantendo la trasparenza e la stabilità nei mercati dell’energia dell’Ue. Le nuove regole non fanno che rinforzare il quadro normativo, contrastando il fenomeno del caro-bollette che spesso si traduce in vere e proprie stangate per il consumatore.

Soddisfatta quindi Maria da Graça Carvalho (Ppe), relatrice del file. “Questo regolamento è uno strumento molto importante che può aiutare a prevenire e combattere le pratiche scorrette nel mercato dell’energia”, sostiene. “Con questa legislazione, i consumatori europei, così come i piccoli operatori, saranno meglio protetti, e avremo mercati energetici più forti”.

Soddisfatta anche Patrizia Toia (Pd/S&D), membro della commissione industria e responsabile del file in commissione. La guerra tra Russia e Ucraina, spiega, “ha solo portato i problemi alla loro fase acuta attuale”, ma per il caro-bollette “una delle cause principali di questa situazione inaccettabile sono state le manipolazioni del mercato energetico all’interno della nostra Unione”.

Tags: bolletteenergiafamiglieimpresemercato dell'energiaparlamento-europeoUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

gas
Economia

Ripartono gli acquisti congiunti UE di gas ma con gare stagionali

15 Febbraio 2024
Politica

Dagli imballaggi alla tassazione dell’energia, cosa resta in sospeso del Green Deal europeo

3 Gennaio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione