- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Europa, l’aumento delle temperature aggrava il divario nord-sud

Europa, l’aumento delle temperature aggrava il divario nord-sud

L'allarme dell'Agenzia europea dell'ambiente. Correlazione con povertà regionale e capacità di spesa dei Paesi, unita a spopolamento, mettono sotto pressione Mezzogiorno d'Italia e gli Stati Ue del Mediterraneo

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
11 Marzo 2024
in Economia

Bruxelles – I cambiamenti climatici aggravano il divario nord-sud, in Europa come in Italia. L’aumento delle temperature globali ha tra le varie conseguenze quelle di un aumento della povertà nelle aree già adesso meno sviluppate, e per il medio-lungo periodo si pone un problema di costi e, di conseguenza, di sostenibilità dei bilancio soprattutto nazionali. L’allarme è contenuto nella valutazione dei rischi climatici pubblicata dall”Agenzia ambientale europea (Eea), che implicitamente invita la Commissione a ricalibrare le politiche per le regioni alla luce delle sfide all’orizzonte.

Il punto, sottolinea lo studio, è che “le capacità di adattamento sono fortemente correlate con lo stato delle finanze pubbliche“. Allo stato attuale “i governi sono ancora i principali investitori nei progetti di adattamento”, e tutto dipende dalla capacità di spesa, in termini di margini di investimenti e di efficienza dell’intervento. Nel caso italiano la questione è dunque più complessa e delicata, dato l’elevato livello di debito pubblico (rapporto debito/Pil al 140,6 per cento previsto per quest’anno, al 140,9 per cento nel 2025). L’Italia deve contenere la spesa, e non può investire. Dirottare le spese al sud rischia di inceppare il nord produttivo, e dunque si crea una situazione di ulteriore divario nord-sud e aggravamento della questione del Mezzogiorno d’Italia.

Una situazione tutt’altro che ipotetica, visto che neanche a farlo apposta, sottolinea ancora l’Eea, “le regioni con popolazioni di status economico inferiore sono particolarmente colpite dalle alte temperature, come parti della Croazia, della Grecia, dell’Italia e della Spagna dove la disoccupazione è elevata”. Sono dunque le parti più povere a pagare il prezzo del ‘global warming’. Sempre che si possa onorare il conto.

“Gli stress test climatici producono proiezioni del rapporto debito/PIL più elevate nei paesi del Mediterraneo e dell’Europa centro-orientale, anche in scenari di riscaldamento di 1,5°C e 2°C”, continua il rapporto sulle valutazioni dei rischi climatici. Vuol dire che “le regioni del Mediterraneo e dell’Europa sud-orientale hanno il peso del debito più elevato e il margine di bilancio più limitato per finanziare le misure di adattamento”. Al contrario, “le regioni settentrionali hanno elevate capacità di adattamento che consentiranno loro di compensare i potenziali impatti dei rischi climatici”. Ecco dunque il divario nord-sud che si manifesta, e che evidenzia la mai risolta questione ricchezza-povertà.

La situazione risulta difficile da risolvere anche in ragione di dinamiche di declino sociale. “Anche i cambiamenti demografici che interessano l’Europa centro-orientale, in particolare l’emigrazione e l’invecchiamento, contribuiscono a ridurre la capacità di adattamento della regione”. Tutto questo, tradotto in pratica, “non consentirà a queste regioni di bilanciare pienamente gli impatti negativi, con conseguenti livelli di vulnerabilità medio-alti”.

Una situazione, anche in questo caso, che riguarda l’Italia da molto vicino. Il Paese è primo per over 65, ed è anche tra quelli dove si fanno meno figli. Lo Stivale è anziano, con giovani che vanno via e sempre meno nuovi nati. Tutto questo non permetterà di rispondere alle sfide poste dai cambiamenti climatici, primi fra tutti l’aumento delle temperature.
Tags: cambiamenti climaticiclimadivario nord-suditaliaMezzogiornoUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Andrea Patroni Griffi
Politica

Patroni Griffi: “Coesione europea aiuta il Sud, a livello nazionale si può fare di più e meglio”

12 Gennaio 2023
Economia

Caro energia, Ue all’Italia: “I fondi di coesione sono per il Mezzogiorno, si usino per convergenza”

10 Ottobre 2022
[foto: Wikimedia Commons]
Cronaca

Nell’UE cresce il riscaldamento ‘pulito’ delle case, ma c’è un divario nord-sud

11 Febbraio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione