- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Verso una laurea europea riconosciuta automaticamente in tutti i Paesi membri

Verso una laurea europea riconosciuta automaticamente in tutti i Paesi membri

La Commissione Ue ha presentato la proposta per un titolo di studio superiore che affronti gli ostacoli "giuridici e amministrativi" esistenti nella cooperazione tra atenei e nel riconoscimento di laurea, master e dottorati all'estero. Aprendo le porte a "nuove entità giuridiche" transnazionali

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
27 Marzo 2024
in Cultura
laurea

Bruxelles – Una laurea è per sempre. E ovunque. La Commissione europea ha presentato oggi (27 marzo) tre iniziative “per promuovere la cooperazione transnazionale tra istituti di istruzione superiore, con l’obiettivo finale di creare una laurea europea“. Per farlo, si apre alla possibilità – non scevra da rischi – che le università di diversi Paesi si uniscano in “nuove entità giuridiche”. Dei maxi atenei transnazionali.

Il nodo da sciogliere è sotto gli occhi di tutti i giovani, ancora studenti universitari o all’ingresso nel mercato del lavoro, che devono farsi riconoscere i propri titoli di studio superiore all’estero. Un processo che spesso è tutt’altro che immediato. Oltre ad “aumentare la mobilità all’interno dell’Ue, migliorare le competenze trasversali degli studenti e rendere i laureati più attraenti per i futuri datori di lavoro”, il progetto di laurea europea “ridurrebbe la burocrazia e permetterebbe agli istituti di istruzione superiore di diversi Paesi di cooperare senza soluzione di continuità e di istituire programmi comuni”, si legge nella comunicazione della Commissione Ue.

Bruxelles si infila un guanto di velluto perché sa bene che l’istruzione è competenza esclusiva degli Stati membri e “in considerazione della diversità dei sistemi di istruzione superiore in Europa” propone un approccio graduale verso la creazione del nuovo titolo di studio. Sottolineando inoltre che la proposta “rispetta pienamente le competenze degli Stati membri e dei governi regionali nel settore dell’istruzione superiore”.

Il titolo di studio sarebbe erogato su base volontaria e basata su una serie di criteri comuni concordati a livello europeo. Per raggiungere l’obiettivo, la Commissione propone l’iniziale creazione di “un’etichetta europea preparatoria”, da assegnare ai programmi di laurea congiunti che soddisfano i criteri di cui sopra. Per poi passare alla vera e propria laurea europea, che potrebbe essere rilasciata in due modalità: in modo congiunto da università di diversi Paesi membri o attraverso l’istituzione di nuove entità giuridiche europee. Un’eventualità che potrebbe portare alla nascita di “consorzi” di grandi università a discapito degli atenei più piccoli.

Il vicepresidente della Commissione europea, Margaritis Schinas, presenta la proposta per la laurea europea

Il vicepresidente della Commissione europea, Margaritis Schinas, ha puntualizzato che “questo modello è un’offerta, non una minaccia, e non è neanche un’iniziativa elitaria, perché tutte le università possono adottare questo modello sulla base dei criteri messi a punto dalla Commissione insieme alle università che hanno partecipato alla consultazione”.

L’esecutivo Ue promette di mettere in campo “una serie di azioni concrete” per sostenere l’avvicinamento degli Stati membri alla laurea europea e per sviluppare le linee guida necessarie. Tra queste, il lancio dal 2025 di “progetti di percorsi di laurea europei” all’interno del programma Erasmus+ per fornire incentivi finanziari ai 27. Per il periodo 2021-2027, l’Erasmus+ può contare su un budget di 27 miliardi di euro.

Insieme alla proposta della laurea europea, la Commissione Ue ha lanciato altri due input al Consiglio dell’Ue: la creazione di un “sistema europeo di garanzia e riconoscimento della qualità nell’istruzione superiore”, per certificare e migliorare le prestazioni delle università, e la promozione di “attività educative transnazionali” per rendere più “attraenti e sostenibili” le carriere nell’istruzione superiore. Proposte che nella visione di Bruxelles sono propedeutiche all’obiettivo finale del titolo di studio riconosciuto in tutti i Paesi membri. Ora il pacchetto sarà messo sul tavolo del Consiglio dell’Ue, dei singoli governi nazionali, delle università e di tutti gli stakeholder del settore. La Commissione targata Ursula von der Leyen, che aveva annunciato il pacchetto già nel suo discorso sullo Stato dell’Unione il 13 settembre 2023, invita tutte le parti “a lavorare congiuntamente per rendere la laurea europea una realtà”.

Tags: istruzionelaurea europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ursula von der Leyen Green Deal
Politica

Laurea comune europea e strategia per la difesa, cosa c’è e cosa manca, oltre al Nutriscore, nel ‘menù’ della Commissione per il 2024

18 Ottobre 2023
Economia

In Ue l’82 per cento dei neolaureati trova lavoro. L’Italia fanalino di coda, uno su tre è disoccupato

10 Agosto 2023
Cerimonia di laurea. La vive il 41,2 per cento degli europei e il 28,3 per cento degli italiani
Cultura

Ue, laurea cercasi. La possiede il 41,2 per cento degli under 35. In Italia fermi al 28,3 per cento

14 Novembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione