- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Frontex risponderà entro giugno alla Mediatrice Europea sul ruolo nelle operazioni di soccorso in mare

Frontex risponderà entro giugno alla Mediatrice Europea sul ruolo nelle operazioni di soccorso in mare

Dopo l'indagine sul naufragio di Pylos che ha evidenziato come le regole attuali non consentono all'Agenzia Ue di "adempiere pienamente ai suoi obblighi in materia di diritti fondamentali", serviranno chiarimenti sulla possibilità di interrompere le attività nei Paesi membri che respingono illegalmente persone migranti in mare

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
8 Aprile 2024
in Politica
Frontex

Bruxelles – Ora tocca a Frontex rispondere alle domande della Mediatrice Europea, Emily O’Reilly, sulle responsabilità indirette delle violazioni dei diritti fondamentali alle frontiere marittime dell’Unione Europea. Dopo aver accertato l’assenza di responsabilità diretta e soprattutto la “eccessiva dipendenza” dell’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera dagli Stati membri per intervenire quando le imbarcazioni che trasportano persone migranti sono in pericolo, Frontex dovrà rispondere “entro giugno” all’organo inter-istituzionale dell’Unione che chiede conto alle istituzioni, agli organi e alle agenzie Ue delle pratiche non in linea con i propri mandati, in particolare per accertare di aver fatto tutto il possibile per non rimanere coinvolta nelle violazioni del diritto internazionale ed europeo da parte dei Paesi membri durante le operazioni di ricerca e soccorso in mare.

\A renderlo noto è stata oggi (8 aprile) la direttrice delle indagini dell’organo interistituzionale, Rosita Hickey, nel corso di un’audizione in commissione per le Libertà civili, la giustizia e gli affari interni (Libe) del Parlamento Ue sulle conclusioni dell’indagine sul ruolo di Frontex negli eventi che hanno causato la morte per annegamento di oltre 600 persone al largo di Pylos (a sud del Peloponneso) in Grecia tra il 13 e il 14 giugno 2023. “Abbiamo dedicato importanti risorse e abbiamo rivolto due serie di domande a Frontex e al suo personale a Varsavia“, con l’obiettivo di fare luce su “eventuali casi di mala gestione” nell’Agenzia Ue: “Considerata la precedente tragedia di Cutro [nel febbraio 2023 al largo delle coste calabresi, ndr] e le molte altre, viene da chiedersi come è possibile che tutto ciò possa succedere nell’Unione Europea“, è stato il secco commento di Hickey agli eurodeputati. Citando i punti salienti dell’indagine pubblicata lo scorso 28 febbraio che ripercorre ora per ora la tragedia al largo di Pylos, la direttrice delle indagini per conto della Mediatrice Europea ha ricordato che “nonostante il suo titolo Frontex non ha vere capacità di guardia di frontiera“, proprio per il fatto che “le regole attuali non consentono di adempiere pienamente ai suoi obblighi in materia di diritti fondamentali”, come concludeva l’inchiesta.

Naufragio Grecia MIgranti
Il peschereccio naufragato al largo di Pylos (Grecia) nella notte tra il 13 e il 14 giugno 2023 (foto: Guardia Costiera greca)

Ciò su cui però Frontex è chiamata a rispondere è laddove “è consapevole di violazioni dei diritti fondamentali da parte di uno Stato membro”, dal momento in cui il direttore generale (oggi Hans Leijtens) “è obbligato a riflettere su un’eventuale sospensione e interruzione delle attività in quello specifico Stato membro”, secondo l’articolo 46 del Regolamento Frontex. Nello specifico per quanto riguarda la Grecia, “è già stata valutata la possibilità nel contesto del respingimento di persone migranti da parte delle autorità greche” lungo il confine terrestre con la Turchia, ma la conclusione della Mediatrice Europea è che “questa riflessione deve essere estesa anche al modo in cui gli Stati membri rispondono alle emergenze in mare che coinvolgono imbarcazioni di persone migranti“, ha messo in chiaro Hickey. Sempre in questo contesto è stato chiesto alle istituzioni e all’Agenzia Ue di lanciare “un’indagine ampia e indipendente sul numero elevato di morti legati a imbarcazioni affondate nel Mediterraneo”.

L’indagine della Mediatrice Europea su Frontex

“Cooperare con le autorità nazionali quando si teme che esse adempiano ai loro obblighi di ricerca e salvataggio rischia di rendere l’Ue complice di azioni che violano i diritti fondamentali e costano vite umane“, è l’allarme lanciato dall’indagine conclusa lo scorso 28 febbraio dall’organo inter-istituzionale dell’Unione. Un’indicazione che potrebbe spiegare anche l’atteggiamento poco trasparente della Commissione Europea nell’esitare a ricordare agli Stati membri i loro doveri di ricerca e soccorso in mare. Nonostante Frontex includa il termine ‘guardia costiera’ nel suo nome, è da rilevare che il suo attuale mandato e la sua missione “sono chiaramente inferiori” a questo obiettivo: “Se ha il dovere di aiutare a salvare vite in mare, ma mancano gli strumenti per farlo, allora è chiaramente una questione che riguarda i legislatori dell’Ue”.

Naufragio Grecia Migranti
(credits: Eurokinissi / Afp)

Per esempio l’inchiesta della Mediatrice Europea ha dimostrato che Frontex non ha linee guida interne per l’emissione di segnali di emergenza (come le chiamate di Mayday), così come non si riesce a garantire che i controllori dei diritti fondamentali di Frontex – il responsabile dal giugno 2021 è Jonas Grimheden – siano “sufficientemente coinvolti nel processo decisionale” sulle emergenze marittime. È per tutti questi motivi che le conclusioni dell’indagine sono andate ben oltre le indicazioni solo sulla tragedia del giugno 2023 al largo delle coste di Pylos e affronta “questioni sistemiche più ampie”. In particolare il fatto che “non esiste un unico meccanismo di responsabilità a livello europeo che possa indagare in modo indipendente” sul ruolo delle autorità greche, su quello di Frontex e su quello della Commissione Europea, “responsabile di garantire il rispetto delle disposizioni sui diritti fondamentali previste dai Trattati dell’Ue”.

Tags: Fabrice LeggeriFrontexmigrantimigrazionenaufragio greciaOmbudsman europeopushbackpylos

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Naufragio Grecia Pylos Migranti
Politica

Il naufragio di Pylos ha dimostrato tutte le carenze e le dipendenze di Frontex nei salvataggi in mare

28 Febbraio 2024
frontex mediterraneo
Politica

Dentro l’operato di Frontex. L’Ombudsman europeo avvia un’indagine sul naufragio di Pylos

26 Luglio 2023
grecia indagine migranti
Politica

Nessuna indagine internazionale sul naufragio di Pylos. La Commissione Ue sceglie di fidarsi delle autorità greche

6 Luglio 2023
Naufragio Grecia Pylos Migranti
Opinioni

Se la Commissione Europea non riesce più a ricordare agli Stati membri i loro doveri di ricerca e soccorso in mare

15 Giugno 2023
frontex
Politica

Emerge dall’oscurità il rapporto dell’Ufficio Ue anti-frode sulle violazioni dei diritti umani da parte di Frontex

13 Ottobre 2022
Fabrice Leggeri Frontex
Politica

Le ombre delle violazioni dei diritti umani sulle dimissioni di Fabrice Leggeri da direttore esecutivo di Frontex

29 Aprile 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione