- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » L’Italia perde la sfida delle lingue, agli ultimi posti per poliglotti

L’Italia perde la sfida delle lingue, agli ultimi posti per poliglotti

Eurostat: nel 2022 sei liceali su dieci ne studiavano almeno due, nello Stivale due o poco più. Solo Portogallo e Irlanda peggio

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
10 Aprile 2024
in Cultura
[foto: Wikimedia Commons]

[foto: Wikimedia Commons]

Bruxelles – Inglese, per lo più. O in alternativa francese. Ma entrambe è cosa rara. Sicuramente in Italia, dove gli studenti liceali si distinguono per essere agli ultimi posti nell’Unione europea per studio e apprendimento di due lingue straniere contemporaneamente. Poche sezioni bilingue negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado, dunque, per un dato, quello diffuso da Eurostat, che accende i riflettori su un sistema Paese probabilmente da ripensare. E riformare.

“Portogallo (7,5 per cento degli iscritti), Irlanda (9,4 per cento) e Italia (24 per cento) hanno registrato le percentuali più basse di studenti che studiano 2 o più lingue straniere“, recita la nota di accompagnamento ai dati diffusi oggi. Senza nulla togliere alla qualità dell’insegnamento, anche presumendo che questo sia di alto livello e fornisca quindi un’ottima conoscenza della lingua straniera offerta tra i banchi di scuola superiore (cosa comunque non scontata), emerge come i giovani italiani, rispetto ai coetanei degli altri Paesi membri, risultino meno competitivi. Un problema strutturale, visto negli ultimi quattro anni niente è cambiato.

Persino la Francia, che della lingua francese fa motivo di orgoglio nazionale e oggetto di politiche di promozione, vede un sistema di istruzione tale da mettere gli studenti di liceo e istituti professionali in condizione di rispondere ad un mercato del lavoro sempre più esigente. In Francia, alla fine del 2022, il 99,7 per cento di loro, praticamente tutti, studiano almeno due lingue diverse dalla propria. Un tasso quasi analogo si registra in Romania e Slovacchia (98,9 per cento in entrambi i casi), e Repubblica Ceca (98,8 per cento). Ma anche Estonia, Finlandia, Slovenia, Lussemburgo e Croazia registrano un tasso superiore al 90 per cento di studenti in età da liceo cimentarsi con almeno due lingue.

Il confronto, dunque, non premia l’Italia. Due persone su dieci impegnate con due lingue, contro le nove su dieci degli altri Stati membri, e una media Ue che vede sei giovani su dieci (60,8 per cento) studiare almeno due lingue straniere. Al termine del percorso di studi, dunque, per poter competere con gli altri ragazzi e ragazze d’Italia dovranno affidarsi a corsi privati, per accrescere il peso del proprio curriculum e dotarsi di competenze utili per maggiori opportunità.

Tags: dati eurostateurostatgiovaniistruzionelingue straniereScuola

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

Le lingue, queste sconosciute. Italiani per lo più monoglotti e agli ultimi posti per conoscenza

26 Settembre 2018
Cronaca

Gli italiani i peggiori in Europa nella conoscenza dell’inglese

26 Settembre 2013
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione