- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » El Hanchi (Anme-Tunisia): “L’Italia ha un ruolo importante nella transizione energetica del Nord Africa”

El Hanchi (Anme-Tunisia): “L’Italia ha un ruolo importante nella transizione energetica del Nord Africa”

Il direttore generale dell'Agenzia Nazionale tunisina per la Gestione dell'Energia) sottolinea alla MeetMed Week in corso ad Hammamet (Tunisia) il ruolo del "gasdotto transmediterraneo e il progetto Elmed che è in corso di realizzazione" per promuovere le energie rinnovabili tra Africa ed Europa"

Giuliano Zulin di Giuliano Zulin
24 Aprile 2024
in Green Economy
Fethi El Hanchi, Anme Tunisia

Hammamet – “La Tunisia punta su una strategia di transizione energetica volontaria che la posiziona su degli obiettivi ambiziosi in termini di introduzione delle energie rinnovabili nel mix elettrico, questo rappresenta una straordinaria opportunità di collaborazione, di cooperazione internazionale, in particolare con i Paesi vicini alla Tunisia che sono collegati sia geograficamente che economicamente”. Lo ha affermato Fethi El Hanchi, direttore generale di Anme (Agenzia Nazionale tunisina per la Gestione dell’Energia), durante la MeetMed Week in corso ad Hammamet in Tunisia, organizzata da Medener (che vede Roberta Boniotti di Enea come segretario generale) e Anme in partnership con Aprue (l’Agenzia Nazionale algerina per la Promozione e la Razionalizzazione dell’Uso dell’Energia). “L’Italia potrebbe giocare un ruolo importante nella strategia di transizione energetica nazionale, visto il gasdotto transmediterraneo e visto anche il progetto Elmed che è in corso di realizzazione“, continua El Hanchi: “Si tratta di due aspetti, il gas naturale e l’elettricità” ed Elmed “potrebbe anche essere lo strumento per promuovere le energie rinnovabili tra Africa ed Europa, potrebbe migliorare la capacità dell’Africa di produrre energia rinnovabile”.

 

Per la Tunisia “puntiamo al 35 per cento di energie rinnovabili nel mix elettrico entro il 2030, ossia 4.850 megawatt in più, ed entro il 2035 puntiamo al 50 per cento del mix elettrico, ovvero 8.350 megawatt”, spiega El Hanchi. Per il momento, “tutti questi obiettivi sono destinati al mercato locale, per quanto riguarda le esportazioni, questo è legato a molti altri fattori, in particolare Elmed”. Il che significa che “dobbiamo avere i mezzi per trasportare l’elettricità e anche la capacità di trasformare l’attuale gasdotto in un gasdotto capace di trasportare l’idrogeno”, due fattori che “influenzeranno l’esportazione di energia dalla Tunisia all’Italia”.

“La Tunisia è stata classificata al 20esimo posto in una lista di 133 Paesi, dalla Banca Mondiale” per efficienza energetica, sottolinea El Hanchi: “Questa posizione è stata assegnata perché la politica tunisina è in vigore dal 1985 e questi 40 anni di esistenza hanno favorito la creazione di un tessuto industriale e di servizi favorevoli allo sviluppo dell’efficienza energetica”. Inoltre “questi strumenti saranno molto utili per aiutare le imprese tunisine a decarbonizzarsi, soprattutto perché la Tunisia punta a ridurre la sua intensità di carbonio del 45 per cento, quasi la metà, entro il 2030, ma abbiamo anche aderito all’iniziativa internazionale ‘carbonio zero’ entro il 2050”. L’ecosistema dell’efficienza energetica “aiuterà molto a raggiungere questo obiettivo”.

Di fronte alle sfide globali, “ogni risposta debba essere transnazionale e non parcellizzata è importante, siamo qui per discutere di questo tipo di collaborazione e cooperazione internazionale”, conferma El Hanchi. “A livello bilaterale ci sono diversi Paesi che favoriscono gli investimenti e sono in grado di sostenere le iniziative della Tunisia: con l’Unione Europea in generale e con il Regno Unito, ma ci sono anche programmi specifici con Paesi come l’Italia e la Francia, progetti molto solidali, soprattutto con l’Agenzia italiana per la cooperazione internazionale”. Attualmente “siamo membri del Fondo verde per il clima (Cgf), un progetto con un finanziamento di 1,5 miliardi di dollari, di cui la Tunisia dispone di circa 200 milioni di dollari in fondi specifici”.

Tags: Elmedenergiaitaliatunisia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Merouane Chabane, Aprue Algeria
Green Economy

Chabane (Aprue): “L’Algeria ha lanciato un maxi investimento per l’export di idrogeno verde”

24 Aprile 2024
Cristina Casella, programme manager Dg Near
Green Economy

Casella (Dg Near): “Lavoriamo per lo sviluppo delle rinnovabili in Nord Africa”

23 Aprile 2024
Jauad El Kharraz, Regional Center for Renewable Energy and Energy Efficiency (Rcreee)
Green Economy

El Kharraz (Rcreee): “La guerra di Israele è un’ombra sulla cooperazione Ue-Nord Africa”

23 Aprile 2024
Alawneh (Centro Energia Giordania)
Green Economy

Alawneh (Centro Energia Giordania): “Vogliamo diventare l’hub di idrogeno verde regionale”

23 Aprile 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione