- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Nasce ‘EU Space Isac’, il centro Ue per la sicurezza del settore spaziale

Nasce ‘EU Space Isac’, il centro Ue per la sicurezza del settore spaziale

Leonardo nel board insieme ad Airbus. Obiettivo: proteggere gli interessi ed economia a dodici stelle da potenziali minacce

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
24 Aprile 2024
in Politica
[foto: Wikimedia Commons]

[foto: Wikimedia Commons]

Bruxelles – Obiettivo: rafforzare la sicurezza e la capacità di resistenza del settore spaziale europeo. La Commissione europea intende dare nuova linfa alle politiche per un settore diventato sempre più centrale, e e lo fa lanciando un nuovo centro UE per la condivisione e l’analisi delle informazioni spaziali. Si chiama Centro di condivisione e analisi delle informazioni spaziali dell’Ue (EU Space ISAC), e viene gestito insieme all‘Agenzia del programma spaziale dell’Unione europea (EUSPA).

Benché annunciata nella strategia spaziale dell’Ue per la sicurezza e la difesa, il varo del nuovo centro non è una manovra ‘di guerra’. In un mondo sempre più dipendente da tecnologie  e servizi satellitari, si vogliono mettere al riparo  i servizi critici per l’economia e per i cittadini, così come le politiche pubbliche. Sicurezza civile, dunque, per un settore spaziale europeo a prova di malintenzionati. 

Non si fanno nomi, ma le mosse a dodici stelle intendono rispondere alle politiche di Russia e Cina. “Nell’attuale contesto geopolitico di crescente competizione di potere e intensificazione delle minacce, l’Ue sta agendo per proteggere le proprie risorse spaziali”, ricordano dall’esecutivo comunitario. L’Ue, in questo nuovo quadro di tensioni, intende “difendere i propri interessi, scoraggiare attività ostili nello spazio e rafforzare la propria posizione strategica e autonomia”.

EU Space ISAC è una rete di aziende spaziali europee che desiderano sviluppare le proprie competenze come parte di un approccio collettivo per prevenire, affrontare e mitigare meglio le sfide alla sicurezza. La rete è costituita da dodici membri fondatori (Airbus, Cyberinflight, GMV, Infodas, Leonardo, OHB, Osmium, Priamos, Promethee, Satlantis, TAS, Tecnobit), che insieme a Commissione Ue ed Euspa lavoreranno per due anni, per poi ragionare aggiornare il programma di lavoro, anche alla luce delle eventuali adesioni.

Il nuovo centro è aperto a tutte i soggetti interessati a partecipare. Il consorzio fondativo di cui fa parte anche l’italiana Leonardo si concentrerà soprattutto sulla sicurezza informatica, ma gli ambiti di lavoro sono diversi: gestione e immagazzinamento dati, ricerca, formazione, computazione quantistica e comunicazioni. Previsti due bandi l’anno (30 aprile 2024, 31 ottobre 2024, 30 aprile 2025, 31 ottobre 2025).

Tags: airbuscyber sicurezzadifesaimpreseleonardosicurezzaspazioUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Politica

Copernicus per la difesa, UE e industria europea avviano il ragionamento

23 Gennaio 2024
Spazio Ue
Digital

I ministri Ue al lavoro per un’Unione Europea con una vera politica comune dello Spazio

6 Novembre 2023
Satellite militare in orbita
Politica

Copernicus per usi militari, la difesa dell’Ue passa per nuove riflessioni

29 Maggio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione