- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Gentiloni: “Per la transizione verde bisogna immaginare uno strumento comune di investimenti”

Gentiloni: “Per la transizione verde bisogna immaginare uno strumento comune di investimenti”

Dal Brussels Economic Forum il commissario per l'Economia torna a insistere sulla necessità di essere pronti al post-2026, quando cesserà il funzionamento del meccanismo di ripresa anti-pandemico

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
16 Maggio 2024
in Economia

Bruxelles – Bene la transizione verde, ma perché sia davvero una storia di successo occorre una politica di spesa amica dell’agenda di sostenibilità a misura di investimenti. Una soluzione tutta da ricercare, visto che la mole di risorse non è marginale e la risposta al problema tutt’altro che scontata. A Bruxelles il capo della direzione generale per gli Affari economici (Dg Ecfin), Maarten Verwey, riconosce che “le sfide che abbiamo di fronte sono enormi, mentre i nostri spazi di bilancio piuttosto limitati“. Il suo invito, offerto in occasione del Brussels Economic Forum, è quello di “essere intelligenti”. Il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni, un’idea ce l’ha: un nuovo meccanismo comune europeo che ricalchi lo strumento anti-pandemico NextGenerationUE, quello che ricomprende il Recovery Fund. 

“Per me è chiaro che nei prossimi anni avremo bisogno di spesa pubblica per investimenti, primo fra tutti per la transizione verde”, sottolinea Gentiloni. “Se vogliamo fare sul serio, dovremmo immaginare uno strumento comune dopo NextGenerationEU“, in scadenza nel 2026. Suggerimento e compito lasciato a Commissione e Parlamento Ue che verranno. Il calendario non permette, pur volendo, di poter imprimere cambi di rotta. Per questo tutto è rinviato a dopo le elezioni europee di inizio giugno.

“Il prossimo ciclo politico dovrebbe fornire una risposta all’enorme quantità di investimenti di cui abbiamo bisogno“, insiste il commissario per l’Economia, che rivendica quanto fatto fin qui. “Abbiamo già il più grande programma di investimenti nella storia dell’UE e ne sono orgoglioso”, dice riferendosi proprio a NextGenerationEU.

Il richiamo di Gentiloni non è una novità, è semmai una ripetizione a suo giudizio doverosa. Tra Green Deal e il programma RepowerEu per l’indipendenza energetica all’Europa servono 620 miliardi di investimenti all’anno. Cifre importanti, per cui il contributo privato sarà fondamentale ma per cui il solo capitale privato rischia di non bastare.

Tags: investimentiPaolo Gentilonisostenibilitàspesa pubblicaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, in audizione in commissione Affari economici [Bruxelles, 11 gennaio 2024]
Economia

Gentiloni: “NextGenerationEU non prorogabile, ragionare sul dopo-2026”

11 Gennaio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione