- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Un’inchiesta giornalistica dimostra il coinvolgimento Ue nei pushback di persone migranti in Nord Africa

Un’inchiesta giornalistica dimostra il coinvolgimento Ue nei pushback di persone migranti in Nord Africa

Coordinate dalla piattaforma investigativa Lighthouse Report, otto testate hanno lavorato per un anno per portare alla luce come i fondi Ue destinati alla gestione della migrazione in Tunisia, Mauritania e Marocco servano anche per finanziare respingimenti nel deserto, arresti di massa e sfollamenti in base al colore della pelle

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
21 Maggio 2024
in Cronaca
Tunisia Migranti Pushback

(credits: Mahmud Turkia / Afp)

Bruxelles – Un anno di investigazioni in tutto il Nord Africa per raccogliere prove di pushback, arresti di massa e sfollamenti di persone in base al colore della pelle. Ma soprattutto di come i fondi dell’Unione Europea – quelli pagati da tutti i contribuenti dei 27 Paesi membri – destinati a Paesi come Tunisia, Marocco e Mauritania per la “gestione della migrazione” vadano a finanziare proprio queste violazioni dei diritti umani, nonostante a Bruxelles si sia sempre negato e si continui tutt’ora a negare di essere a conoscenza di queste operazioni da parte dei partner nordafricani.

tunisia von der Leyen Saied Meloni Rutte
Da sinistra: il primo ministro dei Paesi Bassi, Mark Rutte, la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, il presidente della Tunisia, Kaïs Saïed, e la prima ministra dell’Italia, Giorgia Meloni, a Tunisi (16 luglio 2023)

A portare a galla uno dei maggiori scandali in ambito di migrazione e asilo degli ultimi anni per l’Unione Europea è l’inchiesta internazionale Desert Dumps (‘Discariche nel deserto’), coordinata dalla piattaforma di giornalismo investigativo Lighthouse Report e co-realizzata da otto testate (Washington Post, Enass, Der Spiegel, El Pais, ARD, Inkyfada, Le Monde e l’italiana IrpiMedia). “L’Europa sostiene, finanzia ed è direttamente coinvolta in operazioni clandestine nei Paesi del Nord Africa per scaricare ogni anno decine di migliaia di persone nere nel deserto o in aree remote per impedire loro di arrivare nell’Ue”, è la denuncia riguardo le “ingenti somme di denaro” elargite a Marocco, Mauritania e Tunisia per la gestione della migrazione, che in realtà non hanno rivelato altro che “l’obiettivo di ridurre il numero di persone che cercano di raggiungere l’Europa”. Il riferimento è ad accordi come quello siglato nel luglio 2023 con la Tunisia, o nel marzo di quest’anno con la Mauritania, o ancora il pacchetto di sostegno del 2022 al Marocco (con un nuovo accordo che potrebbe essere siglato alla fine di quest’anno).

Come rende noto l’inchiesta giornalistica, il sistema di pushback (respingimenti illegali secondo il diritto internazionale) funziona allo stesso modo in tutti e tre i Paesi del Nord Africa: “Le persone vengono radunate per strada, prelevate dalle loro case o intercettate in mare”, dopodiché “vengono detenute, caricate su autobus e lasciate nel deserto senza cibo né acqua, a rischio di rapimento, estorsione e talvolta di morte“. Altri ancora “vengono portati in zone di confine dove, secondo quanto riferito, vengono venduti dalle autorità a trafficanti di esseri umani e bande che li torturano per ottenere un riscatto”. Il tutto sulla base alla discriminazione del colore della pelle, incluse le persone “che avevano uno status legale e mezzi di sostentamento consolidati in questi Paesi”. A dimostrazione dell’escalation della violenza verbale (e non solo) in Tunisia, per esempio, solo lo scorso anno il presidente Kaïs Saïed iniziava a evocare la teoria complottista della ‘sostituzione etnica’, secondo cui le persone migranti in arrivo dall’Africa sub-sahariana stanno “cambiando la composizione demografica” del Paese.

Tunisia Migranti Pushback
Persone migranti provenienti dall’Africa sub-sahariana abbandonate nel deserto dalle autorità tunisine, 16 luglio 2023 (credits: Mahmud Turkia / Afp)

Ma non è solo questo il punto più delicato, almeno non per quanto riguarda l’Unione Europea. “L’Ue sostiene pubblicamente di controllare come viene speso questo denaro e di non contribuire alle violazioni dei diritti umani” contro le persone a cui si sta impendendo di migrare, “ma la realtà è diversa”. Perché da tempo le istituzioni Ue finanziano “consapevolmente” e talvolta sono “direttamente” coinvolte in questi pushback operati nei Paesi partner del Nord Africa, per diminuire indirettamente il numero di arrivi lungo le rotte che portano alle frontiere dell’Unione. È stato il vicepresidente della Commissione Ue per lo Stile di vita europeo, Margaritis Schinas – lo stesso che ha bollato i critici del nuovo Patto migrazione e asilo come “amici di Putin” – a dichiarare recentemente che “nessun denaro europeo finanzia questo tipo di incidenti”. L’indagine coordinata da Lighthouse Report “dimostra che non è vero”, dal momento in cui il sistema di operazioni segrete messo in atto nel Nord Africa “viene gestito grazie a denaro, veicoli, attrezzature, intelligence e forze di sicurezza fornite dall’Ue e dai Paesi membri”.

Si tratta, in altre parole, del “tentativo più completo di documentare la conoscenza e il coinvolgimento dell’Europa nelle operazioni anti-migranti e a sfondo razziale in Nord Africa“, grazie a video, immagini satellitari, documenti, fonti confidenziali e le testimonianze di oltre 50 sopravvissuti alle “discariche nel deserto”. Tra le numerose prove riportate dalla cordata di testate internazionali c’è un documento della Commissione Ue risalente al 2019 che evidenzia come già allora fosse noto che il Marocco “abbandonava mille rifugiati e richiedenti asilo subsahariani, compresi bambini e donne incinte, in aree remote”. Nonostante ciò sono stati inviati furgoni Fiat e auto Toyota, “identici a quelli visti nei filmati degli arresti” delle persone migranti. In Mauritania “la Spagna lavora fianco a fianco con la polizia locale per arrestare e radunare le persone nere, prima di trasportarle in centri di detenzione” e di scaricarle nel deserto del Mali, “una zona di guerra attiva in cui combattono gruppi legati ad Al-Qaeda”. Inoltre, proprio Madrid “attraverso la sua agenzia di sviluppo Fiiapp sta finanziando con i fondi dell’Ue due nuovi centri di detenzione che avranno lo stesso scopo”. Nelle “discariche nel deserto” in Tunisia sono stati rilevati “veicoli finanziati dall’Europa” e “le forze di sicurezza responsabili hanno ricevuto una formazione finanziata dall’Ue”, per un totale di almeno 14 episodi verificati “in cui le autorità tunisine hanno espulso gruppi di africani subsahariani, di solito vicino al confine libico o algerino”.

Patto Migrazione e Asilo Migranti
(credits: Sameer Al-Doumy / Afp)

Di fronte a questo lavoro durato un anno e alla solidità delle testimonianze e della documentazione riportata da Lighthouse Reports e dalle otto testate internazionali, la Commissione Europea si è ritrovata interdetta e incapace di rispondere nel merito della questione. “Sappiamo che la situazione migratoria pone grosse sfide in alcuni Paesi partner e restiamo impegnati nella collaborazione”, ha risposto oggi (21 maggio) alle pressanti domande della stampa di Bruxelles la portavoce responsabile per la politica di Vicinato, Ana Pisonero. Senza mai entrare nel cuore dell’inchieste – ovvero che l’esecutivo dell’Unione sembra essere a conoscenza da molto tempo degli abusi dei Paesi del Nord Africa e del modo in cui vengono spesi i fondi dei contribuenti dei Ventisette – la portavoce si è limitata a ripetere che “l’Ue si aspetta che i partner rispettino i diritti fondamentali delle persone migranti, compreso il principio di non respingimento”.

Tags: accordi ue-maroccomauritaniamemorandum ue-tunisiamigrantimigrazionepushback

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Migrazione frontiere pushback
Politica

Rimpatri, Paesi terzi “sicuri”, visti e strumentalizzazione. Lettera di 15 governi Ue sulla stretta migratoria

16 Maggio 2024
mauritania migranti
Politica Estera

L’Ue firma un nuovo partenariato sulla migrazione con la Mauritania. E impegna 210 milioni di euro

7 Marzo 2024
Ursula von der Leyen Ppe Migrazione
Politica

Dal Patto per l’asilo al Patto per le frontiere. Il cambio di narrativa di von der Leyen sulla migrazione

7 Marzo 2024
tunisia
Politica Estera

Tunisia, la Commissione Ue rassicura sull’applicazione del Memorandum: “In caso di violazioni dei diritti bloccheremo i fondi”

23 Gennaio 2024
Tunisia Ue Kais Saied
Politica Estera

Fondi alla Tunisia per rimpatri e frontiere dure. Ma l’Ue non ha nulla da dire sulla teoria della “sostituzione etnica” di Saïed

17 Luglio 2023
Politica Estera

Dall’Eurocamera dubbi sui fondi Ue alla Libia. L’ammissione di Johansson: “Chiare indicazioni di infiltrazioni criminali nella Guardia Costiera”

6 Luglio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione