- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Gli agricoltori tornano a Bruxelles per difendere la filiera del latte, al posto dei trattori ci sono le mucche

Gli agricoltori tornano a Bruxelles per difendere la filiera del latte, al posto dei trattori ci sono le mucche

Clima disteso alla manifestazione indetta dallo European Milk Board nel quartiere europeo di Bruxelles, diverse delegazioni di produttori del settore lattiero e caseario dei Paesi membri sfilano chiedendo "latte onesto". Copagri lancia l'allarme anagrafico: "Oggi l'80 per cento degli agricoltori ha più di 65 anni"

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
27 Maggio 2024
in Green Economy
European milk producers and farmers protest in front of the European Council as Agriculture Ministers of the member States of the Council of Europe attend a meeting in Brussels on May 27, 2024. (Photo by Kenzo TRIBOUILLARD / AFP)

European milk producers and farmers protest in front of the European Council as Agriculture Ministers of the member States of the Council of Europe attend a meeting in Brussels on May 27, 2024. (Photo by Kenzo TRIBOUILLARD / AFP)

Bruxelles – A due mesi dall’ultima volta, gli agricoltori europei tornano a protestare per le vie di Bruxelles. Rispetto alle tre manifestazioni indette tra febbraio e marzo, nessun clima da guerriglia urbana e nessun’azione vandalica. Soprattutto, nessun trattore: a sfilare i produttori di latte accompagnati da mucche in plastica, a grandezza naturale e colorate con le 27 bandiere dei Paesi Ue.

“Il latte onesto”, recita lo slogan in 24 lingue scritto sul torace degli animali. Di questo si parla: sulla scia delle proteste che hanno spinto la Commissione europea a rivedere in fretta e furia alcune delle disposizioni contenute nella Politica Agricola Comune, i produttori del settore lattiero e caseario europeo chiedono soprattutto che venga riconosciuto loro un giusto prezzo nella filiera.

I produttori di latte sfilano con le mucche nazionali per le vie di Bruxelles (Photo by Kenzo TRIBOUILLARD / AFP)

La polizia di Bruxelles si era preparata ad un’altra giornata di disagi ai trasporti e di tensione, ma così non è stato: poche centinaia di persone hanno risposto alla chiamata dello European Milk Board (EMB) e si sono date pacificamente appuntamento davanti alla sede dell’Eurocamera, per poi marciare fino al Consiglio europeo – dove sono riuniti oggi i ministri dell’Agricoltura dei 27 Paesi membri. “È evidente che il sistema agricolo ha bisogno di riforme – ha dichiarato il presidente dell’EMB, Kjartan Poulsen -, un agricoltura e un reddito giusti devono essere il cuore di queste riforme. Aggirare le difficoltà non basta più: dobbiamo affrontare le cause profonde del problema e mettere in campo cambiamenti reali”.

L’EMB ha le idee chiare e, in vista dell’appuntamento elettorale del 6-9 giugno, propone una lista di riforme da attuare a livello europeo. A partire da un regolamento che proibisca che i prezzi dei prodotti agricoli possano abbassarsi a tal punto da non coprire i costi di produzione. In secondo luogo, la necessità di integrare nel sistema agricolo dell’Ue “strumenti di crisi adeguati”: un meccanismo di allerta, basato su indicatori che riflettano i costi di produzione reali, attraverso il quale vengano attivate automaticamente misure d’emergenza come la riduzione volontaria della produzione.

I dati pubblicati dal Milk market observatory della Commissione europea confermano il trend preoccupante: a febbraio, il prezzo medio del latte bovino alla stalle nell’Ue era ancora in calo  dello 0,8 per cento rispetto al mese precedente, toccando il prezzo di 0,4634 euro al chilo. Nel giro di un anno, la diminuzione è stata del 13,12 per cento: a febbraio 2023, sempre in base ai dati Ue, la materia prima era stata pagata 0,5334 euro al chilo.

Nel programma dell’organizzazione ombrello di 21 associazioni che rappresentano i produttori di latte in 16 paesi Ue, anche la richiesta di reciprocità nei confronti dei mercati esteri: l’EMB chiede a Bruxelles l’introduzione di “clausole speculari che garantiscano che gli alimenti e i mangimi importati siano conformi ai requisiti dell’Ue”. E che tale conformità sia assicurata attraverso “controlli e sanzioni sufficienti”. I produttori rivendicano infine a gran voce la necessità di un “coinvolgimento reale” nella progettazione e nell’attuazione del Green Deal.

L’allarme di Copagri: “Oggi un’agricoltura di pensionati”

agricoltori latte copagri“Il messaggio di oggi è cambiare: riscrivere totalmente il Green Deal e la strategia Farm to fork, che probabilmente sono nati in un momento dove si guardava più a un ambientalismo strumentale rispetto alle esigenze vere degli agricoltori, delle popolazioni rurali e dei consumatori”, afferma Roberto Cavaliere, responsabile nazionale per il settore lattiero-caseario di Copagri e presidente dell’Associazione Produttori Latte Pianura padana.

Secondo Cavaliere la politica europea è responsabile di “aver fatto invecchiare il mondo rurale”, un mondo in cui oggi “l’80 per cento degli agricoltori ha più di 65 anni”. Per quanto riguarda la revisione della Politica Agricola Comune, Copagri denuncia il paradosso per cui “ogni volta che spingiamo sulla digitalizzazione, aumenta la burocrazia. Oggi ogni azienda agricola dovrebbe avere almeno una persona fissa a svolgere attività di segreteria e amministrativa”. Il Dialogo Strategico con il mondo dell’Agricoltura inaugurato da Ursula von der Leyen nel bel mezzo delle proteste di quest’inverno, l’alleggerimento degli oneri amministrativi per gli agricoltori sono solo un “timido approccio a sburocratizzare, ma lo vogliamo veramente. Per ora lo si sta solo dicendo”.

Tags: agricoltoriCopagrieuropean milk boardgreen deal

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Politica

I programmi elettorali dei partiti/ 5: Il Green Deal tra agende di modifica, corse agli investimenti e tasse ai più ricchi

16 Maggio 2024
Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac
Agricoltura

Le modifiche della Politica Agricola Comune potranno essere applicabili dagli agricoltori già nel 2024

13 Maggio 2024
Agricoltura Ucraina documento
Notizie In Breve

Il rapporto della Commissione Ue sulle previsioni a breve termine evidenzia l’incertezza che circonda i mercati agricoli

3 Maggio 2024
agricoltura agroalimentare agrifood agricoltura aiuti di stato
Agricoltura

L’appello delle filiere per immaginare la Farm to Fork del domani

10 Aprile 2024
aree rurali Politica agricola comune
Agricoltura

Le proposte della Commissione Ue per modificare la Politica Agricola Comune e alleggerire alcuni oneri

15 Marzo 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione