- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » La Corte dei conti Ue lancia l’allarme: nell’Unione non si sta facendo abbastanza per sviluppare l’intelligenza artificiale

La Corte dei conti Ue lancia l’allarme: nell’Unione non si sta facendo abbastanza per sviluppare l’intelligenza artificiale

Sotto accusa Investimenti scarsi e mal coordinati. "Nella corsa all’Ai c’è il rischio che il vincitore pigli tutto"

Matteo Pedrazzoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/Matteo__Pedra" target="_blank">Matteo__Pedra</a> di Matteo Pedrazzoli Matteo__Pedra
29 Maggio 2024
in Digital
Intelligenza artificiale

Foto generata con Intelligenza artificiale dal comando: "L'ue deve fare di più per sostenere gli investimenti nell'intelligenza artificiale"

Bruxelles – Potenziare gli investimenti e migliorare il coordinamento tra Paesi e Unione europea per rilanciare i progetti di intelligenza artificiale (Ai). Il monito ad accelerare il passo arriva, in una nota rilasciata oggi (29 maggio), dalla Corte dei conti europea che evidenzia come gli obiettivi ambiziosi dell’Unione europea siano lontani dal raggiungimento.

Dal 2018, la Commissione europea ha intrapreso diverse azioni per sviluppare l’ecosistema di Ai nell’Unione: dagli investimenti alla regolamentazione arrivando fino alla creazione di infrastrutture apposite. Non solo, l’Ue si è mossa sin da subito per esplorare i rischi dell’intelligenza artificiale. Tuttavia, le misure dell’Unione europea non sono state ben coordinate con quelle degli Stati membri e il monitoraggio degli investimenti non è stato sistematico. Per sviluppare al meglio l’Ai all’interno dei confini dell’Unione europea serviranno più investimenti provenienti sia dal pubblico che dal privato.

Nel complesso il piano di finanziamento per progetti di intelligenza artificiale è stato inferiore a quelli dei competitor globali: Stati Uniti e Cina. Entrambi posso contare su forti sovvenzioni statali coadiuvate da grandi investimenti nella ricerca provenienti dai colossi dell’informatica. Al contrario invece l’Unione europea ha investito meno di quanto aveva previsto di fare. Ancor più grave, secondo la corte dei conti europea, è il fatto che gli obiettivi di investimento dell’Ue sono ancora oggi troppo vaghi e ormai obsoleti: non sono cambiati dal 2018. Tutto questo non può che allontanare dall’obiettivo di costruire un ecosistema di Ai competitivo a livello mondiale.

Nell’ultimo anno la Commissione europea è riuscita ad aumentare la spesa a carico del bilancio dell’Ue per progetti di ricerca nel settore dell’Ai, ma non ha potenziato significativamente il cofinanziamento privato. Allo stesso tempo però la Commissione Ue deve fare di più per assicurarsi che i risultati dei progetti di ricerca in tema di Ai, finanziati dall’Ue siano pienamente commercializzati o sfruttati.

Per Mihails Kozlovs, membro della Corte dei conti europea “investimenti consistenti e mirati nell’intelligenza artificiale costituiscono un fattore cruciale in grado di determinare la velocità della crescita economica dell’Ue negli anni a venire”. Non solo, Kozlovs lancia anche un segnale di pericolo sullo sviluppo: “Nella corsa all’Ai c’è il rischio che il vincitore pigli tutto, l’Ue deve accelerare il passo per avere successo in questa grande rivoluzione tecnologica in corso”.

@EUauditors report on #EU Artificial intelligence #AI ambition. The EU’s executive has been working on key elements for AI ecosystem: financing, data &scale since 2018. Further development requires better governance &enhanced financing. https://t.co/ZzrWSbqHJ9 pic.twitter.com/J79YgMUMGR

— Mihails Kozlovs (@Mihails_Kozlovs) May 29, 2024

 

Tags: corte dei conti europeaintelligenza artificialeMihails Kozlovs

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Intelligenza artificiale
Digital

Più di cento aziende hanno firmato il Patto Ue per l’intelligenza artificiale. Mancano all’appello Meta e Apple

25 Settembre 2024
Foto di gruppo al Consiglio d'Europa, 5/09/24
Digital

Al Consiglio d’Europa nasce il primo trattato sull’intelligenza artificiale. Von der Leyen: “Legge Ue diventa globale”

5 Settembre 2024
Emmanuel Macron in Serbia durante lo Youth and Artificial Intelligence Forum - Foto: Oliver Bunic, AFP
Economia

Macron auspica una via europea più competitiva per l’intelligenza artificiale

2 Settembre 2024
Intelligenza artificiale
Digital

Da oggi è in vigore la legge Ue sull’intelligenza artificiale, “quadro pionieristico innovativo e sicuro”

1 Agosto 2024
Serbatoi silos contenitori idrogeno verde h2
generate ai serbatoio [foto: imagoeconimica]
Green Economy

Allarme della Corte dei Conti Ue: Improbabile raggiungere gli obiettivi sull’idrogeno

18 Luglio 2024
openai disinformazione
Digital

OpenAI ha smascherato alcuni gruppi russi e israeliani che utilizzano l’intelligenza artificiale per fare disinformazione

31 Maggio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione