- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » L’Ue pronta ad affrontare la disinformazione “nelle ore più delicate” prima delle elezioni per il Parlamento europeo (6-9 giugno)

L’Ue pronta ad affrontare la disinformazione “nelle ore più delicate” prima delle elezioni per il Parlamento europeo (6-9 giugno)

I tre giorni che precedono il voto voto sono decisivi per influenzare l'esito, la Russia è la principale minaccia per la diffusione di fake-news

Matteo Pedrazzoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/Matteo__Pedra" target="_blank">Matteo__Pedra</a> di Matteo Pedrazzoli Matteo__Pedra
5 Giugno 2024
in Politica
Disinformazione online, foto con licenza CC

Bruxelles – Alla vigilia delle elezioni europee (6-9 giugno) l’Unione europea è pronta per affrontare le minacce derivanti dalla disinformazione online. L’Ue vuole limitare il più possibile che influenze, interne e straniere, minaccino il voto dei cittadini europei. Non è un caso che sui social sono apparsi molti video e contenuti che inneggiano l’astensione attraverso informazioni false o non contestualizzate. La lotta contro la disinformazione, viene combattuta dalle istituzioni europee durante tutto l’anno e non solo sotto elezioni, anche se i frutti di questa battaglia si vedono nel voto.

“Siamo preparati ad affrontare le minacce”, ha dichiarato Lutz Güllner, capo della divisione per le comunicazioni strategiche e l’analisi dell’informazione presso il Servizio Europeo per l’azione esterna. Güllner ha sottolineato come il suo ufficio ha analizzato e studiato le elezioni negli Stati membri così da essere pronti all’appuntamento del 6-9 giugno. “Al momento siamo in linea con le aspettative di disinformazione, sui social sono presenti diversi account fantasma che hanno lo scopo di polarizzare il dibattito e che non si fanno problemi a ricorrere a fake-news per avvalorare le proprie tesi”, ha affermato Güllner.

Ci sono vari metodi con cui gli avvelenatori di pozzi agiscono, dalla diffusione di video falsi creati con l’intelligenza artificiale, alla condivisione di informazioni manipolate arrivando fino a bombardare di false notizie chi fa fact-checking così che non riesca a compiere il proprio lavoro. Lutz Güllner ha sottolineato come le 72 ore prima del voto sono le più delicate, sia perché molti elettori decidono in questo lasso di tempo cosa fare sia perché è il momento in cui si concentra la disinformazione. L’Ue ha disposto un programma chiamato Rapid alert system con il quale, in collaborazione con gli Stati membri, verifica e analizza la disinformazione online.

Ad essere particolarmente attenzionata è la Russia, sia perché ha una lunga tradizione ed esperienza nella disinformazione sia perché ha tentato più volte di influenzare il risultato delle elezioni. Lutz Güllner sostiene che nell’ultimo periodo non è aumenta la quantità di disinformazione presente sul web quanto la qualità: sono nate tattiche raffinate, come la creazione di siti internet con l’aspetto di giornali famosi ma che in realtà diffondo notizie false. Nessun Paese dei Ventisette è al sicuro dalla disinformazione ma Güllner evidenzia come ad avere subito maggiori attacchi siano state le repubbliche baltiche e i grandi Stati europei come Francia e Germania. Non solo, la tipologia di disinformazione non è uguale ma cambia da Paese a Paese, come il suo target: può essere che nelle prossime ore alcuni account specifici (anche meno di 5.000) visualizzino dei messaggi creati ad hoc contenenti fake-news.

Uno dei video di disinformazione presenti sui social che invita a non votare.

#astensione#iononvoto#europee2024 pic.twitter.com/h2it9F0b77

— ‘ (@Maurizio6116) June 5, 2024

Tags: disinformazioneelezioni europeeelezioni2024europee24Lutz Güllner

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La Cattedrale dei Santi Cirillo e Metodio, a Praga. E' una delle chiese ortodosse della Repubblica ceca [foto: Wikimedia Commons]
Politica Estera

Stretta della Repubblica ceca sulla sua chiesa ortodossa, si temono i legami con la Russia

23 Agosto 2024
Elon Musk
Digital

Ue contro Musk, ancora. Richiesto l’intervento della Commissione contro le fake news del capo di X

9 Agosto 2024
Commissioni Parlamento Ue
Politica

Per gli eurodeputati italiani sono pronte tutte le destinazioni nelle commissioni al Parlamento Ue

17 Luglio 2024
Fredi Beleri Albania Grecia
Politica

L’eurodeputato condannato in Albania arriva a Strasburgo. Giallo sull’immunità parlamentare

15 Luglio 2024
Politica

Ue, ennesimo rimpasto per la Commissione: Valean e Sinkevicius lasciano per il Parlamento

15 Luglio 2024
Parlamento Europeo Roberta Metsola
Politica

Come si elegge la presidenza del Parlamento Ue. Metsola potrebbe ottenere il bis per acclamazione

12 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione