- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Europee 2024: Fratelli d’Italia si conferma primo partito, il Pd secondo e in crescita, tracollo M5S

Europee 2024: Fratelli d’Italia si conferma primo partito, il Pd secondo e in crescita, tracollo M5S

Gli italiani confermano la fiducia a Giorgia Meloni, ma nella coalizione di governo Forza Italia supera una Lega in sofferenza. Ottimo risultato di Alleanza Verdi e Sinistra con 6 eurodeputati eletti, mentre Azione e Stati Uniti d'Europa non superano la soglia di sbarramento. Affluenza più bassa nella storia repubblicana

Matteo Pedrazzoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/Matteo__Pedra" target="_blank">Matteo__Pedra</a> di Matteo Pedrazzoli Matteo__Pedra
10 Giugno 2024
in Politica
Meloni Italia

Giorgia Meloni

Bruxelles – La svolta a destra dell’Unione europea non si è concretizzata, ma in Italia Fratelli d’Italia (FdI) si conferma primo partito con più del 28 per cento dei consensi. Seconda piazza per il Partito democratico che, alle prime elezioni della segreteria di Elly Schlein, ottiene il 24 per cento. Male sia la Lega, superata anche da Forza Italia, sia il Movimento 5 Stelle, rispettivamente al 9 e 10 per cento. Alleanza Verdi e Sinistra riesce a superare la soglia di sbarramento con più del 6 per cento, mentre sia Azione sia Stati Uniti d’Europa restano fuori dall’Eurocamera. Preoccupante l’astensione, solo il 49,7 per cento degli aventi diritto si è recato alle urne: è il dato più basso nella storia della Repubblica.

Una conferma per la premier, Giorgia Meloni, che vede il suo partito primo in Italia, aumentando anche i consensi ottenuti alle politiche del 2022, e primo come numero di eurodeputati all’interno dell’eurogruppo dei Conservatori e Riformisti Europei (Ecr). Sono ben 24 gli esponenti che Fratelli d’Italia riesce a portare all’Assemblea di Strasburgo. FdI performa bene su tutto il territorio nazionale: è la lista più votata in quattro delle cinque circoscrizioni, solo al Sud arriva dietro al Pd per poco meno di un punto percentuale. Tuttavia, nonostante il risultato positivo, Fratelli d’Italia ha ottenuto la percentuale più bassa tra i partiti vincitori delle elezioni europee in Italia dal 1999.

Bene il Partito Democratico che si conferma seconda forza in Italia, in crescita sia rispetto alle elezioni europee del 2019 – quando prese il 18 per cento – sia alle ultime politiche. Con 22 candidati eletti la delegazione del Pd, sarà la più numerosa all’interno dell’eurogruppo dei Socialisti e democratici (S&D). Nella nottata Schlein, circondata dai membri della segreteria, ha commentato il risultato definendolo “straordinario” e rivendicando il fatto di essere la forza politica cresciuta maggiormente dalle elezioni per il Parlamento del 2022. Il Pd riesce a confermarsi come prima forza in Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Campagna, Basilicata e Puglia.

Delude il Movimento 5 Stelle che, pur essendo la terza forza nel Paese ottiene solamente poco più del 10 per cento, finendo ben staccato da Pd e FdI. Il partito fondato da Beppe Grillo non otteneva un risultato così basso da quando si è affacciato alla politica nazionale nel 2013. Un’elezione che lascia l’amaro in bocca al leader Giuseppe Conte che annuncia: “Il voto ci impone una riflessione interna”. L’unica nota positiva per i 5 Stelle è il voto giovanile: tra gli under 30 i sono stati il secondo partito più votato dopo il Pd.

Alle prime elezioni dopo la scomparsa del leader e fondatore, Silvio Berlusconi, Forza Italia ottiene poco meno del 10 per cento ma vede i suoi consensi crescere. Gli azzurri sono stati capaci, sotto la leadership di Antonio Tajani, di contendere il voto imprenditoriale del nord ma allo stesso tempo di parlare al sud, storico bacino di FI. Non a caso Forza Italia è il partito più votato in Calabria e Sicilia.

La campagna elettorale della Lega, fortemente euroscettica e sempre più critica nei confronti del supporto all’Ucraina, non ha pagato. Il Carroccio, che non è stato votato nemmeno da Umberto Bossi, passa da 29 eurodeputati a 8 tra cui il discusso generale Roberto Vannacci. La Lega fatica anche nelle due circoscrizioni del Nord, da sempre suo terreno di caccia, dove arriva ben dietro agli alleati di governo di Fratelli d’Italia al Pd, ed è tallonata a poca distanza da Forza Italia. Per il segretario, Matteo Salvini, però il risultato non è deludente e rivendica: “Stare al governo ci ha indebolito, ma nonostante questo la Lega non perde voti rispetto alle politiche”.

Nicola Fratoianni e Angelo Bonelli sì, Carlo Calenda e Matteo Renzi no. Verdi e Sinistra Italiana ottengono un risultato inatteso secondo i sondaggi della vigilia, e con il 6 per cento entrano all’Eurocamera. Al contrario, né Azione – che ottiene il 3,3 per cento – né Stati Uniti d’Europa – con il 3,7 – sono riusciti a superare la soglia di sbarramento fissata al 4 per cento. Nelle liste dell’Alleanza Verdi e Sinistra risulta eletta anche Ilaria Salis, l’attivista finita in carcere a Budapest dopo uno scontro con un gruppo di militanti fascisti. La soddisfazione per il risultato ottenuto emerge nelle parole del leader di Sinistra Italiana Fratoianni, che avvisa: “Questo non è che l’inizio”. Resta da capire dove si siederanno i 6 eletti nel partito di Bonelli e Fratoianni: quanti nel gruppo della Sinistra e quanti nel gruppo dei Verdi/Ale.

Tags: elezioni europeeelezioni europee 2024europee24Fratelli d'Italiagiorgia melonipartito democraticovoto

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ursula von der Leyen Ppe Spitzenkandidatin
Politica

Socialdemocratici e liberali pronti ad appoggiare von der Leyen, aprono anche i Verdi. Si chiude lo spazio per l’alleanza a destra

10 Giugno 2024
Elezioni Europee 2024
Politica

Gli elettori Ue spingono i popolari e la maggioranza europeista. Von der Leyen verso un secondo mandato

10 Giugno 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione